Visualizzazione Stampabile
-
omino intanto grazie per le tue recensioni e mi dispiace che sia andata male con il philips, putroppo ognuno ha i suoi gusti e per cui vanno rispettati, capisco il tuo stato d'animo quando uno compra un tv spendendo svariati euri e aspettandosi un mito invece alla fine non e' quello che si aspettava. be' molto difficile le scelte in questo momento perche ce' molta merce ma non ce' quella che vorremmo che sia, ogni tv ha i suai pregi e difetti ed il rischio di comprare ora ed in futuro ci sara' sempre credo. Per me l'importante e non avere ne scie e microscatti ( e grazie a quelli come te possiamo saperlo) , uno, poi per i colori vado a vederli di persona perche sono molto soggettivi, per finire dice molto anche dell'uso che se ne fa'. speriamo bene io mi butto nella compera ma gia' parto che non sara' rose e fiori. :p
-
Ripeto la domanda se a qualcuno è sfuggita.
Qualche possessore del 9632 potrebbe confermarmi che non è possibile visionare video tramite l'ingresso USB?
Riesco a vedere le foto e a sentire la musica tranquillamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da bereal
Ripeto la domanda se a qualcuno è sfuggita.
Qualche possessore del 9632 potrebbe confermarmi che non è possibile visionare video tramite l'ingresso USB?
Riesco a vedere le foto e a sentire la musica tranquillamente.
confermo
-
Omino amico mio, a quelli che hanno notato le cose che noti tu, o che le noteranno NON direi di lasciar perdere Philips ma bensì di lasciar perdere gli LCD e di passare a plasma.
In quanto sono difetti che fanno parte della tecnologia LCD appunto. ;)
-
Credo tu abbia ragione AMG. In effetti da Cozmo abbiamo tutti notato colori non naturali, e chiari/scuri tosti...tanto che il sole eccecava e il nero mangiava letteralmente qualsiasi dettaglio. In una mezzora di settaggi abbiamo reso i colori molto più apprezzabili e naturali e trovato un bilanciamento buono. Poi da sorgente a sorgente e addirittura da gioco a gioco c'erano da fare delle modifiche se si voleva il top.
Una considerazione: leggendo il manuale dal sito philips ho notato che la dicitura esatta dei parametri in tinta personalizzata è: rosso su punto bianco, verde su punto bianco, blu su punto pianco, verde su luce nera e blu su luce nera. Ora, a parte il discorso colori credo possa influire anche su luminosità, contrasto e nero. In quanto bianco e nero si creano dalla presenza/assenza dei 3 colori base assieme. Di default la tv da tutti valori molto elevati, che poi vanno sempre modificati.
In teoria mantenendo le proporzioni percentuali fra i 5 ma abbassandoli tutti il risultato dovrebbe essere colori meno sparati, bianchi più tenui e neri più definiti/meno divoratori.
Che dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MRK998
probabile.
il samsung invece di default scatta tantissimo.
Cosa vuol dire?
-
@MAsterPJ
I setting di contrasto, luminosita' e colore sono settabili per ogni input, la "TINTA" invece vale per tutti gli ingressi, evidentemente considerano che una volta tarato valga per tutti gli input. Per gli altri verifico stasera.
@Plastictree
Uso la sonda SPYDER EXPRESS con il software dei francesi HCFR, poi il Digital Video Essential (ver. PAL) ed il DVD di Merighi.
La sonda per quanto ne sappia e' la stessa anche per i modelli superiori, quindi in pratica l'alto costo e' dovuto esclusivamente al software fornito in dotazione, resta comunque una sonda entry level, con tutti i suoi difetti.
Come dotazioni purtroppo ho solo il PACE SKYHD e il denon 1930, purtroppo niente PS3 per il momento, ma gia' sono d'accordo con Romano9 per ampliare le prove nei prossimi giorni.
I grafici li inserisco per fornire qualche dato oggettivo a questa discussione, poi ovviamente ognuno e' libero di trarne le conclusioni,c'e' a chi interessa e a chi no, ed e' anche vero che vale solo per il mio TV, pero' qualche riscontro con chi possiede lo stesso modello e' comunque possibile farlo.
Ho iniziato qualche prova per tararlo ed ho immediatamente trovato difficolta' a tenere una temperatura colore di 7500K sulle basse luci (a me piace, ne' troppo calda,ne' troppo fredda, basta non dirlo ai registi:D ). Nessun problema invece da 50 IRE in su. E' come se fosse piantato in modo hardware 8/9000K dai 20 a 40 IRE, l'uso della tinta R-BL e G-BL hanno scarso effetto, mi sfugge piu'di qualcosa evidentemente.
Ma ho ancora varie possibilita', l'aggiornamento del software(!) e i vari controlli sull'elettronica, per esempio il contrasto dinamico che e' ancora settato al minimo, probabilmente e' da escludere del tutto.
http://img155.imageshack.us/img155/9...9732qm1.th.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/956...9732sk4.th.jpg
Il blu e il rosso sono molto piu' profondi sul sony, e' questo e' un dato oggettivo (grafici RGB) ed e' perfettamente riscontrabile nella visione, dall'altra parte il philips ha una migliore gestione del tono degli incarnati (da non sottovalutare), i sony ed i samsung hanno sempre quella tonalita' rosata sui volti, molto poco reale per me. Anche per l'X3500 ho trovato una recensione che descrive ancora questo problema, ma non su tutte le sorgenti , va' verificato di persona perche' per me resta una delle poche alternative al philips. E se risolto e non si fanno drammi (come faccio io) per l'angolo di visione leggermente piu' stretto, direi che quest'ultimo non e' piu' una seconda scelta.
"Sur des sources HD en revanche, le KDL-40X3500 reprend l'avantage. Pour commencer, ses couleurs sont désormais plus justes d'entrée. La légère dominante de rose persistante s'efface dès que l'on passe en mode Cinéma. Ainsi paramétré, pour ceux à qui ça parle, l'écart de couleurs mesuré sur nos 18 tons de base n'était que de 3 – c'est parmi ce qui se fait de mieux - avec un noir très profond, à 0,20 cd/m² - même si sur ce point précis la série D3000 fait mieux."
link al test ----> http://www.lesnumeriques.com/article-303-2312-16.html
Per quanto riguarda il gamma almeno non si esce da fondo scala adesso.
http://img155.imageshack.us/img155/7...9732zk6.th.jpg
I setting per avere questi risultati sono i seguenti:
Contrasto 83
Luminosita' 54
colore 51
R-WP 106
G-WP 85
B-WP 66
R-BL 13
G-BL 9
Devo pero' dire che utilizzando l'SMPTE color Bars, il colore dovrebbe essere settato a 58, ma mi sembra troppo carico. questo e' il risultato con i filtri, credo che pero' abbia significato solo con la temperatura a D65, nel forum ci sono persone che ne sanno di gran lunga piu' di me su come eseguire questo test, help please....
http://img264.imageshack.us/img264/8...1723gp0.th.jpg
http://img80.imageshack.us/img80/7549/img1727xk2.th.jpg
http://img518.imageshack.us/img518/7...1728og5.th.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/5...1729xk3.th.jpg
ciao
-
Grazie per la spiegazione romano, solo... potresti renderla leggermente meno tecnica e spiegare con parole più semplici al lato pratico a cosa sei giunto con tutto questo? Grazie ;)
Ah, grazie per la risp. I filtri tipo perfect pixel sono anch'essi non settabili per ogni imput, almeno noi non c'eravamo riusciti.
Come fai invece a memorizzare luminosità, contrasto e colore? Semplicemente "guardando" l'imput ed entrando nel menù per settarlo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Cosa vuol dire?
intendo dire che il philips sembra processare le immagini HD senza particolari problematiche anche con i filtri e i 100hz disattivati pur con qualche limite, mentre il samsung se non si attivano i 100hz nella visione dei BR tende a soffrire di scatti.
Ma basta mettere i 100hz su medio o su alto (non ho idea di cosa cambi) va fluido in maniera sublime.
Gli HD visti con il 360 in component sembra invece che scattino tantissimo anche con i100hz attivi.
Questa sera provo con il cavo vga dove viene saltata tutta l'elettronica della tv a favore di quella della 360 e vediamo che succede.
-
Quello che sto cercando di ottenere e' una temperatura colore costante su tutta la scala, e' cioe' senza introdurre dominanti di colore rosse e blu principalmente, e fare anche in modo che il gamma sia il piu' costante possibile (2.2 su CRT), non e' facile da spiegare, ma per ottenerlo bisogna tenere conto di molte variabili ...lungo da raccontare, e non sono cosi' esperto purtroppo. I controlli di tinta (R-WP,G-WP etc..) agiscono praticamente da cursore posizionato sulla linea al centro del grafico CIE 1931, il "goal" e' ottenere tutti quei pallini bianchi uno sopra l'altro ad una temperatura D65, che e' normalmente presa come riferimento. (come vedi c'e' molto da lavorare,dato che per esempio mi si sono spostati tutti i secondari)
http://img218.imageshack.us/img218/1867/rgb2iq3.th.jpg
Esatto quei controlli basta assegnarli nell'input che sta visualizzando.
Certo che sulla settabilita' degli ingressi il sony e' su un'altro pianeta.
Per l'uso dell'SMPTE ti allego il link appena lo trovo.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da romano590
I setting per avere questi risultati sono i seguenti:
Contrasto 83
Luminosita' 54
colore 51
R-WP 106
G-WP 85
B-WP 66
R-BL 13
G-BL 9
Quindi dice che per ora questo è il miglior settaggio per la resa cromarica che hai trovato tramite test? Come si comportano i tanto ostici chiaro/scuro in questo modo?
-
Citazione:
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Omino amico mio, a quelli che hanno notato le cose che noti tu, o che le noteranno NON direi di lasciar perdere Philips ma bensì di lasciar perdere gli LCD e di passare a plasma.
;)
Prendo spunto da amg per fare una riflessione. Premetto che non ho ne la sua esperienza ne la sua conoscenza tecnica.
Io penso che paragoni del genere in questo momento non si possano fare in quanto parliamo principalmente di full hd contro hd ready.
Mi sembra che tutti i forumer che per adesso hanno acquistato lcd full hd convengano su un fatto: che con le dovute regolazioni i BD e HD DVD si vedono veramente bene (24p a parte). Cioè con i segnali nativi questi tv non hanno nulla da invidiare ai plasma, anzi.
I problemi derivano con segnali che per forza di cose l'elettronica deve lavorare per meglio adattarli alla visione. Con i tv al plasma per adesso siamo fermi all'HD READY, e Kuro a parte, non penso sia giusto fare comparazioni (l'altro plasma full hd, panasonic, non mi sembra stia riscuotendo un grande successo).
Sarebbe interessante poter constatare come si sarebbe comportato un lcd HD READY, se avesse di base un'elettronica tipica di un moderno full: più tecnologia (per esempio con un Perfect Pixel Plus) con i segnali Sd probabilmente grideremo al miracolo.
Secondo me il problema principale dei full hd sono i segnali SD. E onestamente non vedo perchè le case costruttrici dovrebbere svenarsi in un tipo di ricerca tecnologica volta all'indietro.
I televisori al plasma devono invece ancora sviluppare la cosidetta vera alta definizione e non è scritto da nessuna parte che il passaggio sarà indolore.
Scusate se mi sono permesso....:ave: :ave: :nono: :ops2:
-
Citazione:
Originariamente scritto da jarder
E onestamente non vedo perchè le case costruttrici dovrebbere svenarsi in un tipo di ricerca tecnologica volta all'indietro.
A questo rispondo io: hai idea statisticamente di quante famiglie italiane abbiano in casa un fullhd? E, di queste, quante lo utilizzano a pieno con contenuti fullhd? Una percentuale da far pena.
A fine 2007 siamo ancora troppo legati all'SD a livello di massa. Calcola che le reti analogiche saranno eliminate ad andar bene dal 2012 e che la tv digitale non si sa nemmeno ipotizzare quando verrà trasmessa almeno in hd ready.
Detto questo, il mercato tecnologico evolve velocemente (probabilmente troppo) e le famiglie non gi stanno dietro. Ci vorranno anni prima che i fullhd saranno lo standard in una casa italiana, un po' come quando si è passati dal bianco e nero ai colori.
E' per questo che, almeno in questa fase transitoria, le case devono sforzarsi di fare tv a 360°, per non giocarsi le enormi fette di utenza sopra citate. I fanatici come noi sono una stragrande minoranza :D
Almeno così la vedo io :p
EDIT P.S.
cmq, se il segnale SD in entrata è buono (digitale terrestre, satellitare o ottimo analogico), la resa generale di questo philips è DAVVERO superiore alla media di quanto i miei occhi abbiano mai visto finora. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Omino amico mio, a quelli che hanno notato le cose che noti tu, o che le noteranno NON direi di lasciar perdere Philips ma bensì di lasciar perdere gli LCD e di passare a plasma.
In quanto sono difetti che fanno parte della tecnologia LCD appunto. ;)
dipende l'uso che ne fai della tv.
Secondo me per un gran videogiocatore è altamente sconsigliabile se non vuoi fotterti un pannello nel giro di poco.
se poi ti ritrovi una moglie come la mia che sembra fatta a posta per trovare il modo di farti incaxxare allora stai sicuro che troverebbe il modo di farti trovare la tv impastata di infimi loghi
-
Quoto MRK sul fatto che bisogna comprare la tv in base all'utilizzo che se ne vuole fare.
Io considero gli lcd un po' buoni per tutto, accontentandosi su alcune cosette tipo i colori meno naturali. Mentre i plasma li vedo SOLO per film in HD: troppo grandi per tv in SD, sconsigliabili per i giochi per questioni tecniche. Restano i film, ma per questo non ci sono paragoni...soprattutto con un bel pioneer :D