Che peccato, infatti... io non riesco a sopportarle, le cuffie di questo tipo.
Ho capito bene sul fatto che qualsiasi altra cuffia Bluetooth non riesce a collegarsi?
Visualizzazione Stampabile
Bluetooth limitato a 3 modelli di cuffiette scrause :rolleyes:
Un update ...
Dopo aver mandato le foto al centro di assistenza + vicino ieri finalmente si sono convinti ad aprire la chiamata e portare via il TV.
Per evitare che da lui fosse a posto gli ho fatto vedere il problema anche usando la app netflix in modo che non possano dire
che è colpa dei cavi. Ha fatto le foto e si è postato via il tv. Secondo lui non è un problema di banding ma di stampaggio perche
la bada coincide con l azona che contiene il menu di cambio input. ...
Beh vedremo.
Una cosa è certa. Ho rimesso il vecchio Kuro ( che fortunatamente non avevo dato via ) e ... non c'e' storia
"once you go OLED you never come back" parafrasando !!!!
v.
Collegandomi alle discussioni precedenti sulle cuffie io ho acquistato questo:
http://www.amazon.it/gp/product/B00B...ilpage_o02_s00
Collegato all'ottico della tv, l'uscita RCA per l'amplificatore stereo e l'uscita cuffie verso la base delle cuffie senza fili.
Funziona decentemente, si può alimentare dall'uscita usb del tv e quindi si accende e spegne automaticamente.
Inoltre settando l'uscita del tv su "Altoparlante interno + ottico" non c'è neanche bisogno di commutare fra le uscite, sono sempre attive tutte, basta azzerare il volume a quella non desiderata ed accendere quella da utilizzare.
Non è propriamente HI-FI ma funziona.
Vi è mai capitato con netflix, infinity o digitale che l'audio settato su "ottico - hdmi arc" passi in automatico ad "altoparlante tv interno"? io ho la tv collegata ad un sintoamplificatore e a volte mi capita costringendomi a tornare nel menù per tornare alla vecchia configurazione :rolleyes:
Interessante però in questo modo si perde l'audio multicanale mi sembra, o sbaglio ?
Anche MaxPT è della stessa idea ma te lo chiedo visto che ce l'hai, cioè se guardi un film con dolby digital 5.1 (ad esempio) e senti tramite gli altoparlanti del tuo amplificatore questo prodotto riesce a mantenere il multicanale audio ?
Attualmente sto utilizzando questo aggeggio per il collegamento audio TV -> BOSE: http://www.amazon.it/Sky-Convertitor...tico+coassiale
In pratica mi servirebbe la stessa cosa però con anche un'uscita per cuffie e sarei a posto, lo sto cercando...magari esiste!!! :rolleyes:
L'adattore ottico che ho postato prima fà il caso tuo ma purtroppo é solo stereo
Dalrmi, il bose non ha ingresso ottico, non ha ingresso hdmi, non ha le codifiche audio lossless e nella cuffia non ti codifica in stereo le tracce multicanali.. prendi 4 piccioni con una fava e sostituiscilo con qualcosa di più recente che abbia tutto quello che ti serve, e buonanotte al secchio :D
Ma oltre ad un ingresso coassiale hai anche uscita?
Se si, ho una probabile soluzione, se no.... upgrade impianto audio ;)
EDIT: ma il lettore BD/DVD non ti può aiutare? Che ingressi uscite ha?
Ciao,
vorrei collegare il mio notebook alla TV. Ovviamente il sistema che stò utilizzando è collegando tutto con l'hdmi e funziona perfettamente. Ma volendo eliminare la seccatura del cavo come posso fare?
Il Miracast non c'è sul portatile quindi scelta non percorribile.
Allora ho pensato a software come Serviio o Plex. Man non ho capito se possono fare da cast al PC. Qualcuno che li utilizza sa aiutarmi?
Altro metodo sarebbe utilizzare Microsoft Wireless Display Adapter, ho recensioni ottime ma mi secca un po investire 60€.
Altri sistemi?
Ciao ragazzi avrei alcune domande da farvi
1)come si comporta con il segnali sd come il digitale terrestre ?
2) ho letto in giro che ci sono differenze tra il modello ita ed EU, se ho capito manca il jack audio
3) la questione durata del pixel blu avete notizie in merito dettagliate ? Non ho ben capito cosa potrebbe succedere in futuro
4)come si vedono le partite di calcio ? Macchie o aloni sul campo ? Ed il movimento? Scie ?
Le domande che fai hanno gia una risposta se hai la pazienza di leggerti un po di post vecchi, sono sempre le stesse domande a cui è stata data piu volte una risposta. Buona lettura.
Premesso che a suo tempo mi sono letto le oltre 100 pagine di questo post ed anche quelle del 930, cerco di aiutarti io anche se le domande sono impressioni e troverai chi dice A e chi dice B.
1) Chi dice discretamente chi dice male. Considera la qualità del segnale SD che vedi poi a 55" non credo si possa pretendere poi molto. Se lo vedessi su un 21" sarebbe meglio. Io guardo molto SD e ci sono trasmissioni veramente pessima ma in generale non ho problemi.
2)La differenza tra UE e Ita è solo l'uso dell'MHP. Cmq la Tv può essere commutata in ITa/EU facilmente. Il 910 non ha jack cuffie che ha invece il 930 con una hdmi in più anche.
3) del futuro non vi è certezza ...
4) con quale segnale? Mediaset premium/Rai Sport/Sky HD. Cmq anche prendendo in esame Sky HD tutto dipende dalla compressione usata in partenza del segnale. Alcune partite hanno artefatti altri si vedono bene. La TV ha una serie di filtri che per la visione perfetta di Bluray vengono disattivati. Per le partite alcuni e in alcuni casi andrebbero forse utilizzati.
...