Visualizzazione Stampabile
-
sera amici anni fa comprari per l'appunto da Plasmapan il mio prino plasma, era un monitor 42 D6, e mi fu pure consigliato come cavo alimentazione, Cablerie D'Eupen modello "Kama" che pagai moltissimo ricordo. Mi sono documentato solo ora su cosa avevo comprato, tanti anni fa ero piu sprovveduto, cmq ottimo cavo. Ma la mia domanda e qui chiedo consiglio dato che era in un cassetto, dove avrei (se ci sono) piu benefici, sul KRP o sul ricevitore?
-
-
perfetto lo metto al Pannello, dopo tutto se deve stare ad ammuffine in un cassetto male non gli fa.....
-
E beh, già che ce l'hai ... usalo! :)
-
[QUOTE=gigidg07;4696329]Salve a tutti, sono anch' io un felicissimo possessore di un Kuro KRP 500a.
Vorrei aggiornare il software... come faccio a verificare la versione ed eventualmente ad aggiornare il software?
Sapete se il 500a è compatibile con la nuova CAM di Mediaset Premium di tipo C.I+ ?
Ragazzi qualcuno può dirmi qual’ è l’ ultimo Firmaware???
Io ho il 0908-0601 ... mica è l’ ultimo? Chi mi aiuta?
Per vedere Mediaset in HD ci ho tolto le speranze!!!
Grazie
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Perfetto quindi mi sembra di capire che il mio firmware è l’ ultimo!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
totodg73
Sapete se il 500a è compatibile con la nuova CAM di Mediaset Premium di tipo C.I+ ?
No, la tv non ha l'ingresso C.I.+ ma solo C.I., pur avendo però il decoder HD, in questa discussione http://www.avmagazine.it/forum/98-pr...emium-hd/page8 al post 112 trovi un modo per ovviare al problema: Bisogna avere una Diablo 2, il CAS 3+ duolabs e una delle ultime immagini Ipnosys, ma non ti dò la garanzia del funzionamento perché non l'ho provato di persona, francamente interesserebbe anche a me per vedere se posso fare a meno del decoder esterno, come alternativa sicura invece ti devi dotare proprio del decoder HD esterno.
La cam è sempre meglio del decoder per il semplice fatto che gestisce separatamente il segnale in uscita, mentre il decoder va impostato, per dirla in breve se imposti a 1080i in uscita perdi il rec 601 dell'SD, con la cam invece se guardi l'SD lo vedi a rec 601 mentre se guardi l'HD lo vedi a rec 709.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plasmator
gestisce separatamente il segnale in uscita, mentre il decoder va impostato,
Veramente anche un decoder esterno fa la stessa cosa, basta impostare il formato del video in uscita come "passtrough" o "originale" o altra voce equivalente ed il segnale video esce inalterato.
A parte che l'esempio che hai fatto è il caso meno importante, tanto è vero che nessuno ormai calibra un display per la REC601, ma direttamente per la REC709, le differenze sono minime, credo inavvertibili ad occhio, discorso diverso, invece, per il BT2020 dell'UHD.
-
Certo se vedo l'SD posso impostare il decoder anche a 576i con ottimi risultati, ma la trovo una scocciatura enorme cambiare sempre il segnale in uscita del decoder, vedere l'SD e rec 601 è molto meglio, infatti la tv in presenza di segnali 576i o p lavora a rec 601, viceversa se si upscala un 576i a 1080i la tv lavorerà a rec 709, con una resa di immagine per me visibilmente peggiore.
Con la cam questo non avviene perché in automatico gestisce il segnale in uscita, sulle calibrazioni invece per me ne andrebbero fatte oltre alle canoniche notte e giorno rec 709, anche le rispettive notte e giorno rec 601, sempre per un discorso di qualità ai massimi livelli, perché è assodato che se si guarda poco l'SD bastano e avanzano le due a rec 709.
-
Non riesco a capire il discorso del cambio dei parametri di uscita sul decoder in base al segnale che sta riproducendo, persino lo scarso decoder di SKY ha la possibilità di far uscire il segnale video esattamente come è stato ricevuto.
Se il segnale ricevuto è SD in uscita sarà a 576i, se è HD sarà 1080i, non c'è bisogno di fare alcun intervento.
Quanto al discorso di realizzare la calibrazione per i vari Gamut attualmente disponibili (601, 709, 2020) è teoricamente valido, all'atto pratico che vi sia differenza visibile tra il 601 e il 709 nell'ambito di una trasmissione TV lo credo molto difficile.
Sicuramente se vi sono differenze di illuminazione nell'ambiente andrebbe fatta una calibrazione differenziata, poichè variano le condizioni di visione e già i parametri fondamentali di Luminosità e Contrasto variano, con tutto quanto ne consegue.
Ma il farla per i due Gamut, personalmente ritengo sia abbastanza inutile (infatti credo che nessuno lo faccia), credo che le differenze che dici di vedere siano dovute al fatto che in un caso la qualità è SD nell'altro HD. differenze ben più eclatanti della piccola differenza nelle coordinate dei Primari tra i due Gamut.
Comunque è un discorso separato dalla questione dell'uscita del decoder, che, appunto, può essere impostata senza alcun problema per fornire un segnale "untouched", cosa che vale anche per l'audio, con l'uscita "bitstream" (o nome analogo).
Poi, per carità, se hai la disponibilità di 4 banchi di memoria per le varie calibrazioni niente vieta di farle, l'unica operazione sarà quella di cambiarla a seconda delle condizioni ambientali e del segnale riprodotto (6 se si trattasse di un TV 4K).
-
Si il decoder ski permette questo con automatico, anche se non proprio visto che il 576i lo fa uscire a 576p rispettando comunque il rec, ma per esempio il decoder hd in mio possesso, un telesystem 7900 deve essere necessariamente impostato, l'opzione auto porta comunque il segnale 576i a 1080i, nel caso specifico l'utente faceva proprio riferimento alle partite mediaset e credo che quasi tutti i decoder dvb-t HD funzionano in questo modo, quindi provare: Bisogna avere una Diablo 2, il CAS 3+ duolabs e una delle ultime immagini Ipnosys potrebbe avere un suo perché.
In caso di acquisto decoder esterno invece valuterei uno con il dvb-t2 e codec HEVC.
-
Buonasera a tutti, posseggo dalla fine del 2008 un Pioneer Kuro KRP-500A che mi ha sempre dato grandi soddisfazioni.
Da qualche settimana al momento dello spegnimento comincia a lampeggiare il led blu del ricevitore multimediale e recentemente lampeggia blu/rosso anche il led dello schermo.
Dopo qualche tentativo riesco a spegnere regolarmente la TV.
Ho letto che probabilmente va in protezione.
Mi sapete dare dei consigli per tentare di risolvere da solo il problema?
Inoltre, vorrei chiedervi se mi sapete consigliare un centro di assistenza ufficiale a Roma, che sappia mettere le mani sul mio KRP. Grazie.
-
-
Grazie Diego77, cercherò di capire dalle tabelle di diagnostica led di cosa si tratta, anche se la vedo difficile.
Proverò, come scritto sul libretto di istruzioni in caso di lampeggi, a scollegare dalla rete elettrica per qualche minuto.
Se avete altri consigli o dritte, vi prego di comunicarmeli.
I centri di assistenza li avevo già trovati sul sito Pioneer.
Quello che vi chiedevo era se mi potevate indicare su Roma quello più valido e affidabile secondo le vostre esperienze.
Non so se potete, qui sul Forum, fare il nome di un centro specifico.
Grazie a tutti del supporto.