Perché Calman "arrotonda" a 0,0.....1 e quindi viene fuori quel numero.
Visualizzazione Stampabile
Perché Calman "arrotonda" a 0,0.....1 e quindi viene fuori quel numero.
Ok grazie, era solo una mia curiosità :)
..ma quindi il contrasto è puramente teorico? Voglio dire, se la sonda non va sotto lo 0.0015 cd/m2 ed il valore utilizzato è 1e-8 (approssimato dal Calman appunto) qual è il vero valore del nero dei Kuro (ne consegue il contrasto) ?
Non sò di preciso come si comporti il software ma la cosa più sensata, per non restituire errori di overflow, sarebbe quella di utilizzare il valore minimo riconosciuto dalla sonda (in questo caso 0.0015).
Evidentemente l'uso di sonde diverse darà valori diversi, legati alla soglia di sensibilità minima (come in fondo è logico che sia).
Ma secondo te? Faccio prima col paintshop.... :D
Scherzi a parte, il valore del nero del tuo kuro è alquanto... "dinamico": ogni tanto è 0,003, ogni tanto 0,0019, ogni tanto 0,0015, adesso addirittura sotto gli 0,0015. Tu utilizzi il tappino o vai di paintshop? :asd::cool:
@ Aenor
Funziona così.
Mettiamo che la sonda legge il Nero a 0,0015, Calman nel calcolare il Contrast Ratio esegue semplicemente il rapporto 128,1815 (Y max)/0,0015 (Y min) = 85.454,333
Se non riesce a leggere, Calman vede 0 (o meglio 0,0....1) e fa lo stesso rapporto. Il risultato è 1281815.....
Stefano come ben sai su ogni plasma se fai 10 letture del Nero queste possono oscillare in un certo range (più o meno stretto) in funzione del tempo di passaggio dei pattern durante la calibrazione.
Con il mio attuale setting, il KRP ha un Nero che oscilla fra 0,0014 (presumo) e 0,0019.
E' da molto che non leggo 0,0020 (guarda caso da quando non uso il Radiance!). 0,003 è con Luminosità a 1.
Dico presumo (su 0,0014) perché il valore più basso mai letto dalla mia i1D3 è 0,0015.
In particolare quando è meno caldo e leggo subito un pattern 0 IRE senza aver passato prima gli altri pattern della scala dei grigi spesso la sonda non riesce a leggere, per cui sono sicuramente < a 0.0015 (ecco perché presumo 0,0014 ... ma potrebbe essere anche meno).
Magari dopo qualche minuto leggerà 0,0017 o 0,0018 e così via. Assolutamente fisiologica questa variabilità.
Adesso che ci penso ... riporto le misurazioni della Klein K10 di biasi durante il Brainstorming:
"Riportiamo solo qualche dato che si riferisce alla misurazione del nero:
- all'accensione del KRP su schermata nera full field la Klein ha misurato 0.0015 cd/m2 che diventa 0.0007 dopo circa 15 secondi (con la Luminosità del Kuro regolata a 0)
- full field 0.003 cd/m2, con la Luminosità regolata a +1"
Siete sicuri che quello che vi scrivete tra di voi è d'interesse per il thread?
http://www.oled-info.com/lg-offering...land-only-4000
65 4k oled a meno di 4000franchi in svizzera?
Moolto interessante....se confermato ha dell'incredibile
Non vi dico la mia faccia quando la Klein di Riccardo riusciva a leggere 0,0007 cd/m2!!! :eek:
Mi ha sempre incuriosito poiché su tutti i Pana che ho misurato non c'è variabilità tra caldo e freddo. E non ricordavo che lo 0,003 è con luminosità a +1, unica condizione, però, con la quale se non erro riesce ad equivalere (più o meno) un VT60/ZT60 in quanto a dettagli sulle basse luci.
EDIT: già risposto sopra alla mia seconda domanda. ;)
Frase tratta dal film ZOMBI:
Quando non ci sarà più posto all'inferno i MORTI cammineranno sulla terra.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...911/vhrkhq.jpg