Intrigo Internazionale l'avevo visto con firmware 2.5 e non mi dava nessunissimo problema. Se mi dici in che punto comincia a scattare provo a vedere se lo fa anche a me ^^ (ora ho il firmware 2.6).
Visualizzazione Stampabile
Intrigo Internazionale l'avevo visto con firmware 2.5 e non mi dava nessunissimo problema. Se mi dici in che punto comincia a scattare provo a vedere se lo fa anche a me ^^ (ora ho il firmware 2.6).
ciao,
incomincia dal minuto 23...grazie!
Batte
Nel fine settimana provo e ti faccio sapere ;)
EDIT: Ho provato a vederne qualche minuto dal minuto 23 (poi ho saltato direttamente ad un paio di capitoli dopo). A me è filato tutto liscio, c'è da dire che io ho la versione digibook americana di North by Northwest, non so se questo può influire in qualche modo.
Ti ringrazio, alla fine l'ho portato in assistenza.
Probabilmente è un problema al gruppo ottico.
Speriamo che riescano a risolvere e che non venga cambiato con qualche altro modello, visto che già è capitato a qualche possessore del 2500.
Batte
Il lettore è tornato dall'assistenza con la sostituzione di un sata cable e prolungato controllo.
ho aggiornato il lettore alle 2.6 ho provato diversi dischi bd, però alcuni mi davano questo problema: una volta inserito il disco, partivano i vari caricamenti, ma poi il lettore da solo andava in STOP e ovvimante non potevo guardare il film.
Il seguente problema lo dava con i dischi:
Matrix reloaded
Matrix Revolution
Il gladiatore
Altri dischi bd partivano normalmente.
Non so se questi bd siano particalori rispetto ad altri( per esempio sono bd-java etc), però ovviamente è un problema serio.
Ho provato a mettere il vecchio firmware 2.2 e il problema del lettore che in automatico va in "STOP" si è risolto.
Però non credo sia normale utilizzare la versione 2.2
Anche perchè se volessi prendere Biancaneve non potrei guardarlo...
Qualcuno ha riscontrato problemi con i dischi citati e il firmware 6.6. ??
No, personalmente col 6.6 vedo tutto.....Citazione:
Originariamente scritto da Batte
Ma devo aggiungere che il mio è stato in assistenza e gli hanno sostituito non so cosa ( però era in garanzia :D )
Ripropongo qui un post fatto in precedenza su problemi di compatibilità blu-ray, perché il problema si è ripresentato anche sui dischi del Grande Lebowsky e Shutter Island, entrambi con tracce DTS-MA per italiano e lingua originale. Aggiungo che dall'ottico il segnale esce correttamente. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e magari ha risolto con impostazioni particolari?
Citazione:
Originariamente scritto da sdz
Ho visto Shutter Island giusto l'altro ieri ed in qualche occasione ho usato sia il tasto RW che quello FF, nessuno dei problemi da te riscontrati. Ovviamente ho il firmware 2.6 e l'uscita audio impostata è audiphile bitstream.
Credo di aver risolto settando l'uscita digitale su Ricodifica....mistero!
Dato che mi sento ultimamente in fase di test e mai del tutto convinto delle prestazioni del mio 2500, in particolare della qualità di immagine nella riproduzione dei DVD ho voluto fare qualche prova veloce col Merighi test: è normale un comportamento del genere sui test di movimento del pendolo? Le immagini sono state scattate dopo aver messo in pausa il lettore, ho avuto il tempo di fare solo queste prima che si scaricassero le batterie..
1) http://a.imageshack.us/img827/2034/p...deomode.th.jpg
2) http://a.imageshack.us/img827/9296/p...ilmmode.th.jpg
3) http://a.imageshack.us/img838/6385/p...ateflag.th.jpg
La prima immagine è il pendolo in video mode, la seconda in progressivo e la terza è col flag misto in modalità film. Ho notato che mettendo in pausa in modalità video c'è una perdita di risoluzione che si nota in particolare sulle scritte, ma questo è un problema mi pare noto (come per i menù). Aggiungo anche che il test Flag credo presenti un effetto moirè sulle righe bianche (sembra che scorrano in verticale) e nelle Moving bars le bianche si spettinano.
Il lettore è stato settato a 1080P e a 576P con il brillantezza e riduzione rumore spenti ed è stato testato su una tv lcd e un videoproiettore con settaggi "neutri" per far lavorare solo il lettore. Qualche volenteroso ha la possibilità di verificare come si comporta il proprio lettore?:)
posso provare a risponderti a memoria, riferendomi come esempio a due lettori: Denon 1920 (DVD) con chip DCDi e un lettore BD Panasonic BD35.
Va premesso che il mettere in pausa, a seconda di eventuali impostazioni del lettore, può mostrare un solo field ripetuto, con relativo dimezzamento di risoluzione verticale (mi pare il tuo caso).
Il lettore panasonic si comporta esattamente come il tuo samsung, sembra cioè dare peso al solo flag della sequenza in uso, senza analizzare il contenuto (motion adaptive).
Le righe nella bandiera "navigano" e hanno pesante "moirèe".
Nel panasonic si può escludere l'intervento del deinterlacer, in questo modo si è sicuri che i films vengano visti come si deve...
Il denon invece non si cura del flag e agisce in funzione del contenuto delle immagini. I pendoli sono sempre uguali, deinterlacciato il primo e intonso il secondo. La scritta scorre sempre chiara e nella bandiera le righine sono molto ben visibili e definite.
Le barre verticali sono una brutta bestia e il chip DCDi viene ingannato a tratti, con spettinamenti improvvisi, nella realtà è però difficile trovare casi così estremi.
E' per questo e anche perchè il pana ha molto "mosquito", che alla fine, non ho pensionato il denon ...
Va anche detto che ormai non riesco quasi a guardare un DVD... ;)
Come darti torto, ed ho sempre avuto il dubbio che i giudizi sulla riproduzione DVD siano stati pesantemente influenzati dopo il passaggio al blu!Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Ti ringrazio molto per il tuo post. Aspetto altri commenti di Samsung muniti prima di buttare via il 2500 con Reon allegato:D
andrebbe detta una cosa, siccome i lettori DVD almeno in questo forum, vengono utilizzati principalmente per vedere materiale di origine filmica e quindi intrinsecamente progressivo, non mi preoccuperei più di tanto di come un dato lettore deinterlacci ma piuttosto che:
-lo faccia veramente solo quando serve (meglio se lo posso decidere io)
-riscali decentemente
-non introduca noise nella decodifica mpeg.
E' per il terzo punto che ho deciso di non pensionare il lettore Denon...
Il messaggio è perciò: non buttarlo via solo per questo:D
un'ultima cosa.
presterei più attenzione alla scritta "576i", che in NESSUN caso dovrebbe apparire grigia uniforme e possibilmente non flickerante.
Se il Samsung rispetta ciò, starei tranquillo per quel che riguarda il deinterlacciamento.
Come ho già detto, nell'ottica della visione dei films non ha molta importanza il COME deinterlacci ma piuttosto il QUANDO... ;)
Grazie ancora per la pazienza, se ti avanza proseguo:D
Le linee che compongono la scritta mi paiono ben definite, il flickering compare quando ci passa davanti la linea gialla.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Un dubbio, nel doc che accompagna il tuo test leggo: Alcuni deinterlacers, leggono semplicemente il flag e si regolano di conseguenza, a prescindere dall’effettivo contenuto delle immagini. In questo caso avremo spettinamento sul pendolo durante la sequenza in film mode e una eccessiva sensibilità ai frequenti errori di flag presenti in moltissimi DVD, anche quelli editi dalle Majors Sembra il mio caso?
E cosa intendi con "noise nella decodifica mpeg"? Se intendi che le immagini anche di sfondi fissi sono leggermente traballanti, come un leggero formicolio, forse è il mio caso....