THX per la risposta
Non è poco 15 cm dal soffitto? nel manuale consiglia praticamente il doppio.
ps: preso il vpr bianco, è quasi a "scomparsa" se non fosse per le dimensioni
Visualizzazione Stampabile
Ciao Joe,
Io ho una staffa da parete, per quanto riguarda il telo con quella base sul nuovo la vedo dura, ti posso consigliare il mercatino e andare su uno assolutamente tensionato per una base del genere. Io per una soluzione temporanea, non potendo proiettare sul muro avendo i muri arancioni, ho optato per uno schermo da 240x135 bordato a molla SOPAR modello NEMA, diciamo che non è il massimo di linearità sui bordi xo sono anche solo 165€ circa. Puoi vedere il tutto in firma.
Manuale ? Intendi quello del Sony ? Mi è sfuggito...
Comunque no, non è poco. Tieni conto che 15 è il cilindro, poi ci sono i bracci, la base e... il proiettore. Ho appena misurato la distanza fra cartongesso e asse ottico e sono più di 32cm. Poi c'è anche il generoso lens shift. Nel mio caso è anche troppo, in quanto ho anche una vela di cartongesso, del resto non potevo fare di meno pena la collisione con il bastone della tenda :-(.
Del resto dai un'occhiata anche al setup che Skanet ha in firma: non credo ci siano tanto più di 32cm fra asse ottico e soffitto e guarda quanto bordo nero ha in alto. Infine tenerlo vicino al soffitto lo fa sembrare meno invasivo...
Riguardo al telo, se vuoi risparmiare è meglio rinunciare al motore ma prenderlo ben tensionato.
Ho verificato ora che sono tornato a casa,da centro lente a soffitto ho 60cm, calcolando che al centro della sala ho una vela in cartongesso dello spessore di 20 cm
Ciao a tutti. Ho un problemino e vorrei sapere se anche a voi è' mai successa questa cosa. Ultimamente mentre sto guardando un film o giocando il proiettore si spegne da solo. Il problema è' che si spegne di colpo, si accende la luce rossa ma le ventole non raffreddano la lampada. Ieri sera si è' spento di nuovo e mi lampeggiava tre volte la luce lamp/cover che significa che la lampada e' da sostituire oppure si è' surriscaldata. Mi sembra tanto strano anche la lampada ha 280 ore. La casa e' nuova e gli impianti sono nuovi.....
Ragazzi visto il 55 ieri a Napoli.
Simone ha detto che in pratica è la stessa macchina del ns 50.
Collegato all'Arca e con schermo SKYLINE immagine pulitissima con RC a 50. dettaglio elevato senza rumore video.
Gran bella immagine in attesa dei vpr 4k a prezzi umani.
ciao a tutti
Bene..... a me arriva o domani o martedì.... ora è in deposito a Napoli TNT!!!!
Salve a tutti..dopo aver letto e riletto..ho comprato hw50 che va a sostituire un infocus in prestito.
Il telo base 200cm e' distante circa 5 mt dal vpr.
Con il vecchio infocus riuscivo ad entrare nelle dimensioni del telo , con il sony non riesco a scendere sotto i 235 cm di base..che fare cambio telo o esisto ottiche ,o impostazioni, che mi permettano di stare entro i 2mt?..,.scusate ma ho appena montato il vpr e ancora non ho neanche letto il manuale.
Per quel poco che ho potuto vedere mettendo si imp scene in compresso riesco a far stare l'immagine nel telo ma ovviamente ho deformazioni con immagini più allungate in senso verticale.
Però bellissime....
Grazie
Hai soltanto due soluzioni: la prima, avvicini il vpr allo schermo, la seconda, sostituisci l'attuale schermo con uno da 250 di base. ;)
@matteo: anche a me si è spento il proiettore da solo 3-4 volte ma in tutti i casi si è riacceso immediatamente per conto suo con ventole accese e dopo un minuto l'immagine era di nuovo visibile...sembra quasi una brevissima interruzione di corrente.
Visto anche il tuo problema sospetto che il sony abbia qualche problema al gruppo di alimentazione...
Io sono a 250 ore e sono circa 50 ore che non mi si ripresenta il problema.
Grazie per la risposta. Infatti mi era successo anche a me durante le prime ore e si è ripresentato ieri dopo qualche mese.
Da poco più di 2 settimane (e dopo notti insonni passate a deidere tra il sony e il jvc :confused:) sono finalmente entrato in possesso di un hw50. Macchina fantastica (soprattutto se paragonata al mio vecchio Sanyo) pur con qualche lieve mancanza (il copri obbiettivo lo trovo un po scomodo :D), ho però notato che per la prima mezzora l'immagine risulta leggermente sfocata (stranamente solo nella zona sinistra dell'immagine), ricordo di aver letto qualcosa in merito nel thread, mi confermate che è normale?
Grazie ;)
Si quando i pannelli raggiungono la temperatura di esercizio (20-30 min) l'immagine è uniformemente a fuoco. E' così su tutte le macchine.
Grazie mille per la risposta rapidissima :cool:, volevo chiedere un'ultima cosa riguardo l'allineamento dei pannelli, devo aver letto da qualche parte che se ne sconsiglia l'uso a "Zona", questa cosa è vera?