Visualizzazione Stampabile
-
Ci mancherebbe era per sapere se andava tutto bene! Per le impostazioni delle distanze mi pare di aver capito che voi lasciate a zero dal lettore e impostate solo dall'ampli... I diffusori li tenete tutti in fullrange o come gli onkyo conviene tagliarli? Il sub su normal o enanchement? Non mi menate ma sono un pargoletto bisognoso di coccole! :D
-
le distanze tutte a 0 .... correggi eventualmente i livelli con un fonometro.
diffusori su large ... sub su normal (enanched vengono aumentati i bassi ... ne vuoi ancora ??? non ti bastano ? :D )
-
Grazie Luzni ma perchè anche dall'ampli le distanze devono essere a zero? Non è importante settarli in modo esatto? E' un difetto dei krell o cosa? Generalmente le distanze sono settate sempre in modo millimetrico..
-
Mi è arrivato l'HTS: è bellissimo già solo a vederlo :-))))))
Come ampli pensavo il kav 500, dato che ascolto anche tanta musica stereo mi consigliate la prima o seconda serie?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Non è importante settarli in modo esatto?
Solo se hai un posizionamento fortemente asimmetrico e scorretto dei diffusori in ambiente. Il suono viaggia rapidamente, è difficile udire sfasature dovute a differenze di pochi centimetri nella distanza dei diffusori. In compenso, il DSP che interviene per ritardare il suono lo senti eccome, quando l'impianto comincia a farsi trasparente...
-
Capisco, io li tengo a 4,8 m le torri, 4,5 il centrale e 1,8 i surround. Quindi con questa configurazione, che e' simmetrica per coppie di diffusori, conviene lasciare tutto a zero! Giusto?
-
Con il collegamento in analogico le distanze sia sul pre che sul lettore lasciale tutte a 0; configura i diffusori sul PRE, TUTTI in FULL BAND e sul lettore in LARGE; i livelli impostali solo sul pre, (utilizzando possibilmente un fonometro ed un disco test esterno), ma non sul lettore; il crossover sul pre è indifferente per come lo imposti, tanto nel dominio analogico non funziona, per cui lascialo anche ad 8oHz; mentre il crossover sull'OPPO,avendo impostato tutto in FULL BAND/LARGE, secondo la OPPO stessa scegliere 60Hz o 80Hz non vi è alcuna differenza sonora, cosa che invece non è veritiera, in quanto se si sceglie o l'una o l'altra frequenza le differenze in termini sonori ci sono eccome, per cui vedi quello che ti convince di più; il crossover sul sub impostalo su bypass o alla massima frequenza. Tutto qui, prova cosi e facci sapere.
-
Grazie mille... Appena arriva il tas vado di prove, cmq gia' cosi' il suono e' profondamente diverso... Piu' lo uso piu' migliora.... Mahhhh
-
premesso che io non ne faccio uso,devo pero ammettere che il lavoro fatto dal drc,quando ben gestito,l ho sempre trovato ottimo.
da non confondere con quello decisamente deprecabile fatto dai vari sistemi audissey e simili integrati nei pre.
io purtroppo non riesco a fare uso del drc perchè non gradisce i dipoli,confondendo l emissione posteriore con le riflessioni,ma se avessi diffusori dinamici penserei seriamente al suo utilizzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luzni
sub su normal (enanched vengono aumentati i bassi ... ne vuoi ancora ??? non ti bastano ? :D )
Se lascio su normal e' impossibile ascoltare la musica con il sub... Mettendo enanchement, quando si ascolta in modalita' stereo, il sub e' attivo... So che nella stereofonia pura il sub andrebbe soppresso ma con diffusori non particolarmente prestanti ai bassi il sub aiuta e non poco....
Ragazzi il fondo scala del volume e' 35 ? Mi sembra strano che sia cosi' limitato, al max del volume sono ben al di sotto del solo pearl! Cosa sbaglio? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
premesso che io non ne faccio uso,devo pero ammettere che il lavoro atto dal drc,quando ben gestito,l ho sempre trovato ottimo.
da non confondere con quello decisamente deprecabile fatto dai vari sistemi audissey e simili integrati nei pre.
io purtroppo non riesco a fare uso del drc perchè non gradisce i dipoli,confondendo l emissione posteriore ..........[CUT]
Ecco, io l'ho sempre e solo ascoltato nel mio ambiente, e concordo...
Sono sempre pronto a ricredermi, non sono un talebano della correzione ambientale, purtroppo non ho l'abilità tecnica per eseguire una taratura di un impianto multicanale...forse sullo stereo, se Antonio mi confermerà in futuro la sua disponibilità, potremo fare qualche esperimento...oggi purtroppo a causa di miei impegni di lavoro è saltata la sessione di ascolto dell'HTS moddato:mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Ragazzi il fondo scala del volume e' 35 ? Mi sembra strano ..........[CUT]
generalmente viene limitato a 60,ma si puo farlo andare anche piu su.c è una specifica funzione nelle impostazioni che fissa un livello massimo,in modo da evitare danni dovuti a innalzamento accidentale del volume.non ricordo il menu esatto,ma non sara difficile trovarlo.
-
Ah ecco grazie Kaio. Ma in caso di volume eccessivo si danneggia il diffusore non l'ampli vero? Cmq avendo un bimbo piccolo conviene restare sul sicuro...
-
ti rispondo sul volume, sul hts quando arrivi al volume 31 ti dà una indicazione accanto con la r. Indica il volume di riferimento. Quando sali col volume e arrivi a 31 si blocca il volume un attimo. Io pensavo che fosse quello il volume massimo, sento a volume 20 nel mio ambiente di quasi 40 mq, molto assorbente e la dinamica è molto coinvolgente. Poi andando a casa di Stefanelli ho praticamente scoperto che il volume è autolimitato a 60 e che il 30 è il riferimento d'ascolto. Praticamente è come se andassi a filo di gas con la ferrari. Merito sicuramente del lavoro meraviglioso che è stato fatto da Alberto ktm, il massimo a cui ho provato ad alzare il volume è stato a 24, oltre è una esplosione di dinamica che le mie casse non possono sopportare. Per quanto riguarda la botta di volume a livello eccessivo, credo che possa portare danni sia alla sezione del finale ampli che alle casse. Io ad es. sul mio pre avevo un problema sulla sezione d'uscita, praticamente in alcune seauenze di alcuni film, andava in protezione il finale che si spegneva. Dopo la modifica fatta da Alberto anche questo problema è stato risolto e posso spingere a manetta. La cosa meravigliosa del krell è che puoi arrivare a livelli di volumi molto elevati, ma senza sfociare mai nel fastidioso, aumenta la dinamica , il microdettaglio, insomma un krell modificato ti permette di godere al massimo.
-
Ti ringrazio, spero che anche senza modifica resti un oggetto di assoluto riferimento! Per la ktm mod ci pensero' inseguito :)