Credo sia un problema del renderer del mediaserver DLNA.
Facendo streaming DLNA dal mio NAS Synology , il formato viene rispettato anche in caso di video 1920X816/800 (2,35/2,40), senza alcuna deformazione.
Visualizzazione Stampabile
Credo sia un problema del renderer del mediaserver DLNA.
Facendo streaming DLNA dal mio NAS Synology , il formato viene rispettato anche in caso di video 1920X816/800 (2,35/2,40), senza alcuna deformazione.
Grazie, ottima notizia, allora deduco che mkv da HDD collegato via usb direttamente all'oppo anche se 1920x800, x816, ecc vengano visualizzati correttamente con le bande nere, giusto?
Cavolo, e pensare che ho preso questo lettore anche con l'idea di sostituire il popcorn che da questo punto di vista è stato sempre perfetto!
Sapreste consigliarmi un buon media server per XP da usare con l'oppo, che non abbia il problema riscontrato con le risoluzioni degli mkv?
Grazie.
azz sta prova mi costa 120 euro! :( :( :( :( :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Non hai un negozio vicino o un amico che te li può prestare per una settimana?
PURTROPPO NO! :mad:
Nel "mio caso" invece ho sempre preferito le analogiche ovviamente dopo aver settato bene l'oppo 93 ed è stato questo che mi ha convinto a prendere dei cavi migliori per le analogiche ovviamente che facessero la differenza, ero molto scettico ma poi ho intestato da me i cavi in firma ovviamente sono pratico di saldature. (il confronto è stato fatto con l'uscita coaxial, io non ho HDMI per veicolare l'audio;) )Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Ma da scettico mi sono dovuto ricredere confermo in parte @rossonero4ever, perché nel mio caso le differenze si sentivano anche con un cavo da pochi euro.
@New77 Io ti consiglio se non vuoi spendere tanto di farteli fare.
@Jhon McClane Io non ho fatto tante prove ma questo problema non ricordo di averlo riscontrato da HDD.
Altri media server se hai un Sony devi attivare il software in dotazione (Vaio media plus) per attivare lo streaming , altrimenti prova questo è free si chiama serviio lo devi settare ma è molto intuitivo.
E' semplicemente perchè aldilà dell'ONKYO, ma anche che fosse stato qualsiasi altro integrato avrebbe avuto una resa migliore in digitale che in analogico, in quanto TUTTI i nuovi integrati curano di più l'audio digitale che l'analogico (vedasi il mio vecchio pre ONKYO PR-SC886)....scommettiamo che sia NEW 77 che l'altro utente che ha chiesto il consiglio se effettuano una prova tra il collegamento analogico e quello digitale, preferiscono quest'ultimo?Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
In analogico lavorano i dac dell'oppo se la resa è migliore in coaxial vuol dire che i dac dell'ampli sono migliori.Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Beh io con il mio vecchio 906 avevo fatto la prova e ero rimasto con il collegamento analogico....perchè lo preferivo... mi restituiva un suono più naturale...Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
La stessa cosa aveva fatto airgigio con il suo pre anthem che è anch'esso progettato per lavorare innanzitutto con segnali digitali... dopo aver settato per bene il lettore mi sembra che disse che l'analogico gli piacesse di più.
Non discuto i gusti personali, ma collegando il mio vecchio OPPO 83SE al mio vecchio pre ONKYO PR-SC886, preferivo di gran lunga il collegamento in HDMI con AUDYSSEY EQ inserito, infatti il collegamento in analogico in quel caso mi restituiva un suono piatto e per nulla dinamico e vi ho detto tutto; poi può anche darsi che il collegamento in analogico con l'OPPO 93 dia migliori risultati, rispetto all'83SE( anche se non credo avendo posseduto anche quest'ultimo), però consiglio ai due amici forumer di provare.Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Questo lo sò;)Citazione:
Originariamente scritto da roberto.rossi_
A me invece questo lo causava, e me lo causa anche adesso con pre e finale dedicato, l'audyssey. :DCitazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Sempre più interessato a codesto lettore, essendo l'unico Oppo ad un prezzo "abbordabile" (micha tanto...:p ), però sono dubbioso sulla sua qualità Audio in analogico, in quanto io sfrutterei SOLo l'uscita stereo a 2 ch, e qui si parla di 2ch/Mix...collegando solo le due uscite frontali L-R delle uscite 7.1.
Qualcuna sa dirmi in cosa consiste questo Mix-2ch audio?
Sarebbe la stessa cosa di avere le due uscite stereo Separate ( tralasciando il BD95 che ha anche le bilanciate...che non potrei usare)?
Grazie a tutti.
ma c'è tanta differenza per l'audio tra uscite analogiche e hdmi?
Dipende dal dac dell'ampli rispetto a quello dell'oppo. Nel caso del mio sintoampli (Denon avr 1910), preferisco far lavorare quello dell'oppo e quindi veicolare il segnale analogico.