Visualizzazione Stampabile
-
Dopo questo:
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
E' curioso come le uniche due persone che sono severissime con questo plasma non ne siano possessori. (cut)
Mi risulta, quindi, piuttosto difficile da capire l'acredine insistente con la quale vivox prima e Satoh dopo approcciano questo tv....
E adesso questo:
Citazione:
Originariamente scritto da max74
Scusate ma mi tocca : appunto
Mi scuso ma "mi" tocca anche a me: sono stupefatto dal leggere quei vostri commenti su vivox, il quale il G10 lo possiede eccome. Ha scritto parecchi post di vario genere, e quando ieri qualcuno aveva insinuato sospetti sul fatto che realmente lo avesse acquistato, ha postato la mail ricevuta dal negozio dove lo aveva comprato per ottenere il rimborso, con tanto di tracking. Come tutto ciò vi sia sfuggito, davvero non lo capisco.
Sul resto neanche replico più, perchè non ne vale la pena.
Un saluto a tutti, e buon proseguimento di questa discussione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da max74
CIOE? Scusa ma per certe cose ho bisogno di chiarimenti...cosa si intende per "non filmico" e ,altra cosa, in sostanza in cosa consiste questo "deinterlacer inadeguato"?
Viste i pareri discordanti vorrei gentilmente chiarimenti sull'effettivo comportamento del g10 con fonti SD.. quali DTT e DVD upscalti e non..
Secondo i test effettuati da varie recensioni (nel caso di AF sono stati eseguiti attraverso un generatore di segnale) il G10 deficità nel deinterlaccio dei segnali ingresso a 576i (interlacciato), e per quanto riguarda il DDT (Digitale Terrestre), deficita maggiormente nella gestione delle cadenze di materiale filmico (film per il cinema, trasmessi in DDT a 576i), migliori le performance su materiale tipo video a 576i... per i DVD up-scalati nessun problema (basta che il segnale in ingresso sia progressivo), ovviamente meglio deinterlaccia il lettore o htpc e meglio è il risultato, discorso pressoche analogo per l'up-scaling.
Per il resto nulla da segnalare a livello video, (la resa audio è pulita, ma è il minimo indispensabile), per quello che costa è una bella tv, veramente notevole col aumentare della qualità dei segnali in ingresso, passando dal DVD, ad una console settata a 1080p per arrivare al BD... i punti forza di questa tv, è la nitidezza delle immagini e dei dettagli a fuoco nelle immagini veloci in movimento, dei semplici settaggi (alcuni inediti su i Panasonic, come il Gamma ecc...) che permettono una visione coretta, gradevole e naturale dello spettro visivo.
-
Non ho alcuna difficoltà ad ammettere che su vivox ho sbagliato: ricordavo male. Ad ogni modo i difetti lamentati da lui erano davvero tali e tanti che sembravano dovuti più a un tv difettoso, che a difetti propri del modello in questione...
Per quanto riguarda te, poi, non ho mai avuto alcuna intenzione di offenderti , ma ci tenevo solo a sottolineare che ti sei curiosamente impuntato su un singolo aspetto, basandoti, oltre tutto, su recensioni altrui (due delle quali, peraltro, stranamente simili perfino nelle espressioni usate) e non su prove da te effettuate, quando in questo stesso thread ci sono utenti più che soddisfatti del loro acquisto, anche se consapevoli dell'imperfezione del prodotto.
Tutto qui.
-
pcusim, chiarisco quest'ultimo concetto per l'ennesima e ultima volta, perchè prima di scrivere e riscrivere qualcosa di un certo tipo, uno farebbe bene a controllare, dopodichè toglierò il disturbo.
Il sottoscritto si è limitato ad intervenire dopo, su recensioni di noti siti le quali erano state indicate da altri (non da me), e lo ha fatto perchè le frasi/concetti/informazioni (o come preferite chiamarle) riportate non erano quelle che io avevo letto su quelle recensioni che ripeto, le avevano indicate altri. Quando sono intervenuto, ho riportato esattamente quanto era stato scritto su quelle due recensioni, con tanto di link al documento originale.
Visto che non capisco per quale motivo non si apprezzi la chiarezza, ma si preferisca la confusione, e che arrivano puntualmente strane insinuazioni come la tua ultima di poco fa su quelle due recensioni che stanno su siti famosi e che secondo te "stranamente" si assomigliano, e come tu faccia a sostenere che io non avrei potuto fare dei test al TV XXX pur non avendolo ancora comprato, come ho scritto poco fa vi saluto pacatamente e tolgo il disturbo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alecha
upscalo tramite PS3, mentre guardo un dvd per esempio vado nelle impostazioni AV e metto "potenzia risoluzione" a completa...
Prova con 'Normale'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da tommasomasiero
Vuol dire che la televisione in sd è inguardabile o solo che presenta dei difetti recepibili da occhio esperto?, che si possono notare alle volte degli artefatti? che presenta degli sfarfalli continui? che può mostrare molte zigrinature sui bordi dell' immagine?. E di quanto sono meglio i deinterlacer all' "Altezze" presenti in altre marche?
Credo che queste siano le risposte che dovremmo cercare di dare a chi è interessato alla visione di materiale sd.
Bingo! E' esattamente quello che mi piacerebbe capire :D Non c'è qualcuno di un pò esperto che possiede questa TV e può descrivere a livello visivo cosa implica questo difetto nel deinterlacciamento? Provoca magagne facilmente visibili?
Mentre non concordo su ciò che dici alla fine del tuo post, io ad esempio vedo molto la TV normale tramite DTT, ma la vedo per i contenuti (si lo so che la tv italiana non è esattamente il top :D), se mi vedo ad esempio Mai Dire con una qualità non perfetta, non me ne frega una mazza, l'importante è che si riesca a seguire tranquillamente :p Idem per i film in TV, se si vedono in modo accettabile io non ho problemi, se poi un film mi piace particolarmente lo prendo in BD se possibile o in DVD. Per questo credo invece che un Full-Hd nel mio caso vada benissimo, certo se il G10 risulta proprio inguardabile in SD allora il discorso cambia, ma solitamente non sono molto esigente in termini di qualità video da DTT :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianfranco_udine
1. ho collegato il tv all'amplificatore tramite un cavo di fibra poichè l'ampli non ha ingressi HDMI. E' possibile impostare il tv in qualche maniera tale che quando alzo il volume del tv in realtà alzo quello dell'amplificatore oppure alzo il volume che esce dall'uscita ottica, o devo usare sempre 2 telecomandi diversi?
2. il prossimo passo sarà comprare la ps3, se la collego tramite HDMI e voglio che il suono passi tramite l'ampli e quindi escludere le casse del tv, devo necessariamente collegare anche la ps3 all'ampli (magari sempre con un cavo di fibra) oppure basta il cavo HDMI e successivamente il tv "gira" il suono all'ampli?
1. Non ho purtroppo effettuato prove, ma ad uscire dalla tv è sicuramente un segnale non amplificato. Dunque lo devi gestire con l'amplificatore che colleghi.
2. La prima che hai detto, almeno a leggere le istruzioni. Indicano che l'uscita SPDIF è disponibile solo in modalità DVB o modalità visione film (tramite scheda SD). Come controprova l'assenza della voce 'Selezione SPDIF' nei menù degli ingressi come HDMI1, HDMI2, ecc. ecc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Napper85
Bingo! E' esattamente quello che mi piacerebbe capire :D Non c'è qualcuno di un pò esperto che possiede questa TV e può descrivere a livello visivo cosa implica questo difetto nel deinterlacciamento? Provoca magagne facilmente visibili?
Non si tratta di possedere o meno un G10. I difetti da deinterlacciamento sono sempre gli stessi, più o meno evidenti.
Dato che non è questo il topic più adatto, vi consiglio di cercare sul forum o con Google.
P.s. non inviatemi messaggi privati con richieste di spiegazioni teoriche: per poter spiegare le cose come si deve serve parecchio tempo (per chi spiega) e nozioni di base (per chi ascolta). Io di tempo non ne ho poi tanto, voi imparate le nozioni e vedrete che capire il resto verrà naturalmente. :)
-
Ho premesso che non sto affatto cercando lo scontro e lo ribadisco qui.
Puoi leggere da te le recensioni che hai citato e vedere da solo quanto si somiglino. Sarà pure un caso, ma si somigliano molto. Il prestigio del sito, poi, non è poi garanzia di chissà che, visto che proprio pochi giorni fa una giornalista premiata in passato col Pulitzer ha dovuto ammettere pubblicamente di avere malamente scopiazzato un articolo da lei pubblicato sul WSJ.
Per quanto riguarda i test vuoi dire che li hai fatti? E perchè non l'hai detto prima? Avrei letto con interesse anche la tua opinione di prima mano, visto che ho imparato sulla mia pelle che le recensioni, per quanto prestigiose, lasciano spesso il tempo che trovano, di fronte a un utilizzo "vero" del tv, non limitato all'esame di pattern generati elettronicamente.
Il limite intrinseco di quel tipo di recensioni è proprio quello e questo risulta abbastanza evidente dal fatto che i possessori del tv ne sono, per lo più, soddisfatti.
Ti invito, pertanto, a continuare la discussione in maniera costruttiva e libero dall'idea che io (o altri) abbia chissà che antipatia nei tuoi confronti.
Non mi interessa leggere opinioni del tipo "il mio tv è meraviglioso, il mio vicino è rimasto a bocca aperta". Mi interessa di più, al contrario, sapere pro e contro in maniera oggettiva, se devo prendere in considerazione l'acquisto....
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Non si tratta di possedere o meno un G10. I difetti da deinterlacciamento sono sempre gli stessi, più o meno evidenti.
Dato che non è questo il topic più adatto, vi consiglio di cercare sul forum o con Google.
Si beh, partiamo dal fatto che so quali sono in generale i difetti dell'interlacciato, sono grafico e a livello basissimo ho fatto anche il montatore video, quello che mi chiedevo era più quanto questi difetti fossero evidenti su un G10 e quindi quanto disturbassero realmente la visione, tra l'altro qualcuno ha citato mi pare gli scatti tra i difetti dovuti al deinterlacciamento, ma sinceramente non pensavo che un cattivo deinterlacciamento potesse influire sulla fluidità dell'immagine. Comunque chiudo qui e vado ad informarmi va :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Si tratta di questo: in pratica il deinterlacer del tv funziona male con materiale interlacciato di origine cinematografica, dando origine a disturbi dell'immagine che si manifestano in scattosità e imprecisione nella riproduzione soprattutto delle linee diagonali, che appaiono seghettate. Con materiale video, invece, il problema non sembra presentarsi o lo fa in misura ridotta. E' un peccato, in effetti, perchè sull'eccellente qualità del pannello sono tutti concordi e sarebbe bastato un deinterlacer di qualità anche solo leggermente superiore per avere un prodotto davvero validissimo, ma Panasonic, per qualche oscuro motivo, sembra determinata a trascurare questo aspetto, visto che non è solo questa serie di tv a non essere equipaggiata con un'elettronica adeguata.....
bravo, il problema e' esattamente quello ^__^ , c'e' qualcuno che lo considera da poco ed altri lo ritengono piu' importante,ma hai centrato in pieno quali sono le magagne del g10, se panasonic avesse messo un buon deinterlacer e avesse curato anche un attimino di piu' il suono, al esempio facendo pagare il tv 20-30 euro in piu', io credo che nessuno si sarebbe minimamente lamentato, anzi...
Sulla certificazione thx non mi pronuncio, perche' in elettronica l'anello debole detta legge, mi piacerebbe vedere quante persone hanno tutto certificato thx :-)
Sui bit del pannello, la mancanza del deep colour, sui miliardi di colori che si possono vedere invece vi rimando a nozioni di biofisica, trovate voi un occhio che riesca a vedere qlc miliardo di colori! e intanto che ci siete magari trovate anche quello che riesce a vedere la differenza tra un nero di 0,03 cd/m^2 e 0,05 cd/m^2.
Qui sembra che un tv si misuri inanzittutto dalla misura del nero, e dal contrasto, sul contrasto sapiamo molto bene che le misure son diverse da marca a marca, per quanto riguarda il livello del nero, molti guardano la tv con una luce soffusa, o magari non in pieno buio al pomeriggio, il che e' tutto dire.
Buona serata
-
I difetti più comuni, in caso di problemi col deinterlacer, sono perdita di risoluzione verticale sulle scene in movimento, spettinamenti (quel fenomeno che si verifica quando l'immagine sembra "spezzarsi" in tante linee) e aliasing (ovvero seghettature sulle linee oblique).
-
Beh, il nero è importante sia per la fedeltà nella riproduzione dei colori che per la tridimensionalità dell'immagine e onestamente non direi che il deep colour sia inutile. Tanto maggiore è il numero di colori riproducibili, tanto minori appariranno difetti come il colour banding (le "sfumature a fasce", per intenderci).
Per il suono, ahimè, temo non ci sia molto da fare: è la diretta conseguenza della ricerca della sottigliezza a tutti i costi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Beh, il nero è importante sia per la fedeltà nella riproduzione dei colori che per la tridimensionalità dell'immagine e onestamente non direi che il deep colour sia inutile. Tanto maggiore è il numero di colori riproducibili, tanto minori appariranno difetti come il colour banding.
senti, il tuo occhio non li vede quei colori! e' inutile che ci giriamo intorno ma abbiamo un limite tecnico invalicabile, che me ne frega se un pannello riproduce 1,6 mld di colori, mentre un altro 16,8 mln? in alcun caso la differenza non la vedo! invece di andare dietro a tutte ste sottigliezze date una valutazione in soldoni, non ai diversi parametri che l'occhio umano non puo' vedere!
-
Citazione:
Originariamente scritto da zelan
Ho letto molto velocemente la recensione straniera prima e faccio rilevare il consiglio per questi settaggi; stasera provo
Profile: Cinema
Contrast 36
Lys: 0
Colour: 30
Sharpness: 0
Colour balance Warm
Colour management Off
x.v.Colour Off
Eco-mode Off
P-NR Off
Intelligent Frame Creation Off
W/B High red -2
W/B High blue 0
W/B Low red -4
W/B Low blue 0
Gamma 2.2
Ciao:)
Ciao a tutti ho appena comprato il 46g10 e ache se ho fatto porve veloce con un lttore blu ray devo dire che sono molto soddisfatto e dire che vengo da un retropiettore lcd sony kdf42. premetto che gli lcd non mi piacciono molto proprio perchè molto luminosi, questo plasma pana risponde di piu ai miei gusti di morbidezza di immagine.
Mi riferisco ai settaggi di qui sopra, non riesco a capire se sono validi per il rodaggio oppure per un rodaggio efficiace bisogan scegliere valori ancora piu bassi.giuro che ho usato il tasto search e ho usatoi pure il google search :-)
ciao