Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da raindog
Scusate ho fatto un macello nel quotare il messaggio...
Non è difficile: bisogna lasciare "QUOTE" all'inizio racchiuso tra parentesi quadre, e "/QUOTE" (con lo slash iniziale) alla fine, sempre racchiuso tra parentesi quadre.
Esiste la sezione Palestra per impratichirsi. :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciobin2003
...ho preso il 4270xa in promozione (ultimo giorno) dopo aver acquistato il Philips 9631D la scorsa settimana. Uno lo devo installare ad un amico... così ho la possibilità di confrontarli per bene e scegliere... Voi che ne pensate? - Non siate troppo di parte però :D
Vi aggiorno: leggendo le prime 50 pagine di questo 3D ho deciso!!! Monto il Philips al mio amico, però ho un altro dubbio che mi assale:
ho 12 giorni di tempo, se voglio per sostituire il 4270XA con il Pana 42PX70 con un conguaglio di 100 Euro a mio favore (in pratica il pana lo pago al prezzo di listino mentre il pioneer scontato di 400 E. Vedendoli dal vivo con segnali HD mi è sembrato leggermente meglio il pioneer, però il pana ha una marea di connessioni e il DTT integrato. Voi che fareste? Grazie anticipate per l'aiuto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciobin2003
con segnali HD mi è sembrato leggermente meglio il pioneer, però il pana ha una marea di connessioni e il DTT integrato. Voi che fareste? Grazie anticipate per l'aiuto :)
Se ti interessa l' HD tieniti il Pio che è pienamente compatibile col 24p mentre il Panasonic no !
-
Davvero? Che il pio fosse compatibile ne ero certo, l'ho letto anche sul manuale, invece il pana nuovo px70 mi stupisce! Ho letto che è addirittura compatibile col 1080p e non lo è con 24p? Ne sei certo? Perché se è così sono a posto, mi metto l'anima in pace (questi giorni ho in testa solo plasma :D )
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciobin2003
Ho letto che è addirittura compatibile col 1080p e non lo è con 24p? Ne sei certo? Perché se è così sono a posto, mi metto l'anima in pace (questi giorni ho in testa solo plasma :D )
Certissimo, tanto che è il motivo per cui non lo prendo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Se ti interessa l' HD tieniti il Pio che è pienamente compatibile col 24p mentre il Panasonic no !
Sì, ma da quel poco che si è riuscito a capire leggendo le varie testate "Internet" in giro per il mondo, il segnale 24p è accettato in ingresso e poi rielaborato internamente per riprodurlo (mi sembra di ricordare) a 72Hz. Insomma, non è certo un supporto nativo, quindi sinceramente tutta questa utilità non ce la vedo proprio. Un conto è accettare e riprodurre le immagini nel loro frame rate originario, ma se il segnale viene rielaborato, allora tanto vale farlo rielaborare internamente dal lettore, che (in base al modello che si decide di acquistare) potrebbe avere un'elettronica ben superiore a quella del TV (Realta e simili...).
Non voglio fare polemica, giuro, ma la mia idea è che essendosi diffusa la "mania" da 24p, Pioneer abbia reso compatibili i propri TV a tali segnali in ingresso solo per avere un "dato di targa" che attragga l'acquirente, quindi più utile al bilancio che al godimento dello spettatore. Ripeto: l'utilità del 24p è evidente (e ovvia) se anche la riproduzione del segnale avviene a tale frame rate. Altrimenti, è come non averlo. Ciao!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Sì, ma da quel poco che si è riuscito a capire leggendo le varie testate "Internet" in giro per il mondo, il segnale 24p è accettato in ingresso e poi rielaborato internamente per riprodurlo (mi sembra di ricordare) a 72Hz. Insomma, non è certo un supporto nativo, quindi sinceramente tutta questa utilità non ce la vedo proprio.
Guarda che lo fanno anche al cinema, 24 fps è un refresh troppo basso per i nostri poveri occhi ! l' importante è mantenere la cadenza 24p ( 48, 72, 96 ... ) per avere l' immagine fluida senza scatti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
l'importante è mantenere la cadenza 24p ( 48, 72, 96 ... ) per avere l' immagine fluida senza scatti.
Questo è ovvio. Però il discorso è diverso, non riguarda solo la fluidità d'immagine. Avere o non avere il supporto ai 24fps è, IMHO, un particolare da "purista", e l'importanza è, a questo punto, non garantire la fluidità ma rispettare le caratteristiche native del segnale stesso. Altrimenti, ripeto, che senso avrebbe strapparsi i capelli per avere display che accettino i 24fps. Un buon processore video rende già tali filmati più che accettabili dal punto di vista della fluidità anche uscendo dal lettore a 1080i/p 60Hz.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Questo è ovvio. Però il discorso è diverso, non riguarda solo la fluidità d'immagine. Avere o non avere il supporto ai 24fps è, IMHO, un particolare da "purista"
BD e HD-DVD li voglio vedere perfettamente e quindi serve un display compatibile 24p altrimenti te li vedrai accelerati del 4% e con micro/macro scatti. Posso accettare di vedere non al massimo la TV via etere per limitazioni del segnale che non dipendono da me ma non mi tiro di certo la zappa sui piedi andandomi a prendere oggi una tv che non è compatibile 24p !
Citazione:
l'importanza è, a questo punto, non garantire la fluidità ma rispettare le caratteristiche native del segnale stesso. Altrimenti, ripeto, che senso avrebbe strapparsi i capelli per avere display che accettino i 24fps.
La cinepresa riprende a 1080/24p ma poi la pellicola viene proiettata ad una frequenza multipla di 24 per non farci venire le vene rosse agli occhi mantenedo al contempo la cadenza originale: non si snatura niente !
Citazione:
Un buon processore video rende già tali filmati più che accettabili dal punto di vista della fluidità anche uscendo dal lettore a 1080i/p 60Hz.
Certo, ma visto che c'é di meglio dell' "accettabile" in giro perché accontentarsi a priori ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Un buon processore video rende già tali filmati più che accettabili dal punto di vista della fluidità anche uscendo dal lettore a 1080i/p 60Hz.
Ettore
Ti sbagli! :)
Guarda io vengo da uno LCD FullHD 50/60Hz ed ho un HTPC che uso per vedermi DVD e filmati in HD. In questi ultimi (che sono quasi tutti a 24fps) gli scatti c'erano eccome (sopratutto su i panning).
Magari un occhio non allenato neanche la nota la differenze, intendiamoci, ma a me sta cosa da molto fastidio.
Preferisco rinunciare tranquillamente al FullHD ma di contro usufruire di una certa fuidità durante la visione.
E poi sembrerebbe che questi Pio non facciano rimpiangere il fullHD (soprattutto se LCD), anzi. :)
-
Ciao a tutti!!
Non ho mai avuto molta praticità nei collegamenti, il mio vecchio crt lo facevo andare a semplici scart ;)
Oggi, dopo aver ottimizzato configurazioni e settaggi su DVD e canali SD mi butto su Sky...con il mio 507xd.
Premetto che ho già visto qualche partita rimanendone parzialmente deluso per la compressione durante la domenica pomeriggio e contento la sera del posticipo quando il bitrate era visibilmente più alto...
Beh, vado sul menù del mio ricevitore Pace di Sky, sposto da PAL a RBG e.......UN'ALTRO MONDOOO!!!Maremma stanno dando una partita di Rugby su Sky Sport 2 e mi pare tridimensionale e nei primi piani FA PAURA!!
Appena commutato il segnale sono rimasto così :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Evviva ogni giorno si migliora qualcosa!!!Quanto è importante il setup....2 domandine per i Pionieri:
1.Ma per far andare il DVB io (piuttosto ad intuito per nn dire a casaccio) ho fatto un autobypass con un cavo antenna tra 2 entrate/uscite poste sul retro della tv, è giusto???E se così fosse non potevano collegarselo già loro all'interno??:D
2.Oggi sono andato a comprare un cavo HDMI e ho visto dei bei cavi antenna G&BL da 11 euro contro i 2 euro dei cavi che possiedo io....Avrei miglioramenti a cambiarli??
Ciao!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Maffhew
mi butto su Sky...con il mio 507xd.
Ma non avevi deciso di non prendere il 507 e aspettare la nuova serie che il tuo amico commesso ti aveva annunciato per Maggio ?
-
No, ero solo stato lievemente indeciso!
Ero stufo di aspettare e se si aspetta a ciclo il nuovo modello che esce, le prime impressioni su forum riguardo a pregi difetti, che cali il prezzo bomba dei primi 2 mesi...non compri mai niente perchè è già ora del modello ri-ri-nuovo e allora septti quello e via così.... ;)
Il 507 è una bomba e lo terrò minimo 4-5 anni come avrei tenuto 4-5 anni quello nuovo se avessi aspettato(il mio crt ne ha 15 e non l'avrei cambiato se nn per le dimensioni) , va da se che qualsiasi dei 2 avessi scelto, dopo l'acquisto ne sarebbero cmq usciti altri 5-6 nuovi come minimo (stando solo su Pioneer) nel lasso di tempo che intendo tenerlo quindi è più una para mentale che altro ;)
Se qualcuno sa dirmi riguardo alle mie precedenti domande....grazie. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Maffhew
Oggi, dopo aver ottimizzato configurazioni e settaggi su DVD e canali SD mi butto su Sky...con il mio 507xd.
Beh, vado sul menù del mio ricevitore Pace di Sky, sposto da PAL a RBG e.......UN'ALTRO MONDOOO!!!!![/B][/SIZE]
Perdonami ma hai anche skyhd?
Ti spiego, mi piacerebbe collegare il decoder di skyhd anche all'ingresso 1 con una buona scart(e' gia collegato via hdmi all'input 3) in modo da vedere i canali sd via scart... (si dice si vedano meglio rispetto all'hdmi) e' possibile?
cioa angelo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Maffhew
2.Oggi sono andato a comprare un cavo HDMI e ho visto dei bei cavi antenna G&BL da 11 euro contro i 2 euro dei cavi che possiedo io....Avrei miglioramenti a cambiarli??
Ciao!!!
Mi pare un po pochino come costo. Considera che io ho acquistato il cavo composito è l'ho pagato € 29,00. Della G&BL ho visto cavi HDMI che costato anche € 69,00.
Squalo