Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
Un'altra cosa a cui fare attenzione è che rispetto alle istruzioni dei primi post della discussione su AVS la dll da ..........[CUT]
Per disperazione ho provato a sostituire prima una e poi l’altra dll con fakesensor. Tutte le versioni a 32 bit...
Ho aggiunto nelle variabili di sistema il PATH per argyll come specificato nella guida per l’installazione. Niente.
Se a te ha funzionato, deve essere qualche cartella indicata male.
-
Hai provato il test che c'è nella cartella di FakeSensor?
Un'altra cosa che puoi provare è copiare e incollare il path di Argyll in una finestra di CMD e verificare se funziona
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
Hai provato il test che c'è nella cartella di FakeSensor?
Un'altra cosa che puoi provare è copiare e incollare il path di Argyll in una finestra di CMD e verificare se funziona
Se avvio il test, si apre una shell, ma si chiude istantaneamente.
Il copia incolla del percorso è ok, se lancio spotread da cmd il risultato è: spotread: Error - No instrument at port 1
Potrebbero essere entrambe le cose indici del problema, ma non ho spunti :confused:
-
Aggiornamento: ho installato Displaycal, anche lui non ha visto la sonda. Ha scaricato ed installato i driver di Argyll e adesso funziona tutto. Senza modificare i percorsi dentro la cartella di autocal peraltro. Boh ! Adesso procedo con la taratura....
-
Mahh... Stasera ho fatto un po' di prove con alcuni film settando di default il vecchio DTM su livello HDR 0 e mantenendo attiva la finestra del menu ho piu' volte attivato e disattivato al volo il Theather optimizer (settato su livello medio) in modo da vedere in realtime le differenze.
Bè il risultato è..... che nel mio caso le differenze sono nulle:D.
Non vorrei essere frainteso, il proiettore si vede benissimo con entrambe le impostazioni ma sono un po' perplesso perchè nella mia installazione non cambia nulla attivando o disattivando il Tehatre optimizer, è come se non tenesse quindi conto dello schermo che ho correttamente settato come dimensioni e guadagno
qualcun altro ha per caso fatto qualche prova ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
archipaolo
Mahh... Stasera ho fatto un po' di prove con alcuni film settando di default il vecchio DTM su livello HDR 0 e mantenendo attiva la finestra del menu ho piu' volte attivato e disattivato al volo il Theather optimizer (settato su livello medio) in modo da vedere in realtime le differenze.
Bè il risultato è..... che nel mio caso le differenze sono nu..........[CUT]
A me la differenza si vede, direi in meglio. Tieni conto che l’algoritmo di tone mapping dinamico non cambia, cambia solo che invece di considerare un peak luminance teorico (es. 100nits), lo cerca di stimare basandosi sulle dimensioni schermo, guadagno e ore lampada. Quanto meno ci si discosta dal default considerato (es. uno schermo 100” con guadagno 1.0 e lampada nuova), meno si notano differenze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aladar
Sei riuscito ad utilizzare la modifica con fakesensor ? Io da una settimana ci sbatto senza risultati, vedo la shell di Windows in sottofondo che parte, ma poi non trova la spyder5.
No e non credo che lo farò. Quando farò la prossima calibrazione userò i1pro2 e spyder x
-
Non so se capita anche a voi ,ma a me non riconosce automaticamente l'HDR-HLG di Sky. Dell'altro apparecchio in mio possesso sintonizzato su Rai 4K l' HLG viene automaticamente riconosciuto e commutato. Dimenticavo di dire che il tv invece lo riconosce regolarmente.
Franco.
-
La regolazione dei pixel deve essere fatta per ogni setting? Cioè, ho appena fatto la regolazione fine e per singole zone con il setting a 1.77:1 e i pixelnsono perfettamente allineati su tutto lo schermo, se mi sposto sul setting 2.35:1 i pixel non sono più perfettamente allineati. Non è che se allineo a 2.35 mi si sballa la regolazione a 1.77 appena fatta? Grazie.
-
La regolazione diventa parte dell’installation mode. Quindi se usi installation mode diversi quello per i 16:9 non influenzerà quello per i 21:9 e viceversa. Ma... i formati intermedi? Un mucchio di film sono in 1,85:1, molti 2,20:1, diverse serie 2:1. Come li vedi se fai solo due impostazioni?
-
Si ho più impostazioni esattamente per ora 5 dal 16:9 (1.77) al 2.40:1 passando per tutte le intermedie, ho creato tutti i formati con le diverse mascherature (crop) sia orizzontali che verticali e poi con madVR seleziono automaticamente la corretta impostazione all'inizio del film. Ora mi metterò a regolare i pixel di ogni impostazione, un lavoro lunghissimo.
-
Ciao Cyber, vedo che hai SkyQ a te viene automaticamente riconosciuto l'HDR-HLG.
Franco
-
Perfetto, 5 come me :)
Io uso 16:9, 1,87:1 (compromesso tra 1,85 e 1,9), 2:1, 2,2:1 e 2,33:1. Ora che mi hanno limitato i picture mode per SDR a 3 dovrò ricorrere anche allo zoom digitale (Aspetto). Quindi userò la stessa posizione dei 16:9 con zoom per avere 1,896:1 e 2,2:1 con zoom per avere 2,33:1. In questo modo potrò abbinarli alle stesse modalità di apertura dell'iride. Per il 3D, dove lo zoom non va, continuerà a usare le posizioni delle lenti intermedie.
Mi sfugge però perché dovresti utilizzare mascherature orizzontali...
In merito alle regolazioni di pixel io sono un po' contrario, perché sono comunque trattamenti digitali che potrebbero provocare aberrazioni. Sei sicuro di averne davvero bisogno? La correzione ottica non è sufficiente per una visione ad una certa distanza?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Mi sfugge però perché dovresti utilizzare mascherature orizzontali...[CUT]
Perché mi piace avere un nero perfetto attorno all'immagine, senza mascheratura un pelino di luce in più lo noto
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
In merito alle regolazioni di pixel io sono un po' contrario, perché sono comunque trattamenti digitali che potrebbero provocare aberrazioni. Sei sicuro di averne davvero bisogno? La correzione ottica non è sufficiente per una visione ad una certa distanza?[CUT]
Io l'ho sempre fatta con tutti i proiettori e mi è sempre stata consigliata anche da tecnici esperti. D'altronde nel mio caso anche dopo un'oretta di accensione io ho degli scostamenti notevoli sia sul rosso abbastanza omogenei, e sul blu nella parte destra. Sistemati questi l'immagine ne guadagna senza alcuna aberrazione visibile.
-
Forse non avevo capito, io pensavo che tu effettuassi la regolazione "fine" a zone, quella è digitale ed è controindicata. Quella "pixel" è puramente elettronica/ottica e non ha effetti collaterali, l'ho fatta anch'io una minima correzione, però mi pare funzionare bene per tutti i ratio... devo verificare.