se vai su trustpilot potrai verificare come molta gente abbia avuto ed ha seri problemi con quel rivenditore.
Visualizzazione Stampabile
A proposito: se guardo un film dalla app infinity della tv, come faccio a sapere a quale risoluzione sto guardando?
Non puoi saperlo...devi capirlo ad occhio :eek: perchè l'app infinity non indica nulla.
Se ha la dicitura "HD" è un 720p mentre se ha la dicitura "Super HD" è un 1080p.
L'app infinity non ti dice nulla normalmente ma solo sulla locandina ti dice che è un contenuto in 4K. Ti devi fidare e basta. Però si vede anche ad occhio dalla definizione. Quando vidi acquaman si vedeva che la risoluzione era elevata. Diciamo che il 4K infinity è un 4K basico senza elevatissimo bitstream.
Azz...a fiducia?:D
Insomma nemmeno il tasto info del telecomando mi da info...:D
Comunque, infinity + firestick 4k non funziona...non solo a me ma a molte persone del web.:eek:
Possiedo anche io la firestick 4K e a me funziona correttamente. L'app infinity che adesso non ho più perchè non ho rinnovato, fino a qualche mese fa funzionava correttamente. Diciamo che l'app fino al film joker che ho visto senza nessun problema in 4K, funzionava correttamente.
Nelle locandine appena prima di mandare in play il film/serie tv c'è la dicitura HD o Super HD.
Comunque considerando il basso bitrate ad occhio nudo si percepisce se è un 720p o 1080p, i contenuti su Infinity a 720p sono vergognosi, quelli a 1080p sono già accettabili.
Certo, mi chiedevo solo se c'era un modo(un tasto o qualche "trucchetto) per vedere l'affettiva risoluzione.
Possibile che non ci sia qualcuno con la mia stessa tv che possa provare la stick 4k e vedere se ha gli stessi miei problemi?
Offrirei un caffè :D per tale prova.
Grazie
Con la Fire Stick basta attivare il Developer Menu e puoi vedere risoluzione video, bitrate, etc..
Io ho la Basic in camera da letto quindi non posso aiutarti.
Rieccomi nuovamente.
Dopo svariati tentativi credo che il mio caso sia proprio quello citato qui:
Come dicevo precedentemente, purtroppo confermo che non è possibile guardare due tv contemporaneamente ma nemmeno una per volta; come giustamente detto da albug, se guardo la tv in camera da letto devo scollegare il cavo sat dalla presa tv in soggiorno.
Però, se guardo la tv in soggiorno, non ho bisogno di scollegare quella della camera da letto.
Non trovate sia strano?
Ci sarebbe una spiegazione?
Comunque, stufo di attacare e staccare il cavo tv dalla presa sat in soggiorno ogni volta che guardo la tv in camera letto, ho collegato il cavo antenna (DDT) alla tv in camera.
Risultato?
Non vedo nemmeno il digitale terrestre e sono costretto comunque a staccare il cavo sat in soggiorno.
Pareri?
P.s.: solo per curiosità...volendo cambiare il cavo antenna con uno che, stante alle recensioni del web sembrerebbe ottimo, che ne pensate di questo (o analogo per caratteristiche)?
https://www.amazon.it/Analogico-Conn...01H6V28U0?th=1
A mio avviso fai prima a cambiare l'lnb della parabola con uno scr. Con circa 20-30 euro risolvi. Poi metti uno splitter (5 euro) sull'entrata del cavo lnb in casa e dirami le quattro uscite una in salotto, l'altra in camera e le altre dove vuoi. Naturalmente in camera devi avere un decoder in grado di gestire l'scr. Però in questo modo ogni uscita dello splitter è indipendente perchè puoi scegliere tra 4 bande dove ogni banda "è come se fosse una parabola a se stante".
PS. Parere personale si intende...ma chiamare un antennista che ti controlla prese cavi e quant'altro? In questo modo ti verifica tutti i segnali dalle prese tv e se c'è qualcosa che non va, sistema (se tu cambi cavo ma il problema è a monte non risolvi nulla).
In realtà è mia intenzione chiamare un professionista (antennista oppure, se mi decido, chiamare direttamente Sky).
Sto solo cercando di raccogliere pareri per essere preparato alla diagnosi; la casa è nuova di ristrutturazione, la quale comprendeva l'impianto sat e quello tv "classico". Come è stato fatto l'impianto non lo so, magari basta solo cambiare l'LNB ma, nel caso contrario (vedi rimettere mani al tutto), mi farebbe a dir poco incazzare ulteriormente con la ditta.
Detto questo, sto anche cercando di capire quale soluzione sarebbe più conveniente: antennista o sky?
Nel primo caso, non vorrei che mi sparassero cifre che magari sono "inesistenti"; capita spesso che dicono di aver fatto chissà cosa quando, invece, magari hanno solo cambiato un LNB da 20-30 euro.
Nel caso chiamassi sky, so che l'LNB viene cambiato a tutti e magari risolverei definitivamente. Chiamando sky, però, non so se è possibile chiedere di controllare le tre prese tv/sat che ho in casa...insomma, non so se il lavoro dei tecnici sky si riduce al solo cambio LNB, e dunque l'antennista devo comunque chiamarlo, oppure fanno comunque un controllo generale evitando così l'antennista.
Sarei orientato, eventualmente, a sky black.
In ultimo, ma non per ultimo, vorrei precisare che, almeno credo, ho già un ripartitore (o come si chiama) che porta antenna centralizzata e parabola (personale) nelle stanze...purtroppo non so dove caspita si trova la scatola di derivazione per la diramazione dei cavi antenne nelle stanze 8l'appartamento è tutto "controsoffittato" e molte scatole di derivazione sono nel controsoffito (non ispezionatile).
Quasi dimenticavo: l'ingresso, per ogni appartamento, del cavo antenna centralizzato, dove si trova generalmente?