Visualizzazione Stampabile
-
La formattazione proprietaria di un HDD o PenDrive (USB) predisposta dal TV serve solo per registrare i programmi TV, tale operazione cancella ovviamente il supporto che non verrà pià riconosciuto dal PC. Per riprodurre invece i contenuti multimediali standard (audio/video/foto) basta che il supporto sia gia formattato dal PC in NFTS.
-
Credo che sia anche possibile utilizzare lo stesso HDD sia per uso TV che PC.
Provate a far formattare l'intero HD dalla tv (con il suo formato), dopodichè utilizzate un programma di gestione della partizione che riconosca quella creata dalla tv (ext3 nei Philips) dopodichè procedere al ridimensionamento della stessa ad esempio a 500GB, infine nel restante spazio libero (gli altri 500 GB) procedere a creare una nuova partizione formattata in NTFS.
A questo punto il PC "vedra" solo la partizione NTFS e la tv entrambe le partizioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
La formattazione proprietaria di un HDD o PenDrive (USB) predisposta dal TV serve solo per registrare i programmi TV, tale operazione cancella ovviamente il supporto che non verrà pià riconosciuto dal PC. Per riprodurre invece i contenuti multimediali standard (audio/video/foto) basta che il supporto sia gia formattato dal PC in NFTS.
Non vorrei sbagliarmi ma, come dicevo, ricordo di aver provato con delle PenDrive USB formattate NTFS da PC, risultato: la TV visualizza e riproduce i contenuti multimediali ma non registra i programmi TV segnalando la necessità di utilizzare un HDD USB.
Ho provato con un HDD USB autoalimentato da 1TB formattato NTFS da PC, risultato: la TV visualizza e riproduce i contenuti multimediali presenti sul HDD ed inoltre registra i programmi TV (ricordo di aver utilizzato la funzione TimeShift, non utilizzabile con PenDrive).
Siccome poi non ho fatto più prove (non è una funzione che mi interessa più di tanto) potrei anche sbagliarmi, eventualmente appena ho tempo farò ulteriori verifiche.
-
Facci sapere se funziona ! Una piccola chiavetta da lasciare dedicata al timeshift e alla registrazione dei programmi potrebbe far comodo e risulterebbe invisibile, al contrario di un HDD...
-
Ho provato ieri sera con una PenDrive da 32GB formattata NTFS. Dalla TV non è possibile formattare, o almeno io non ho trovato il modo per farlo. Confermo che non da la possibilità di registrare, né di attivare il TimeShift. Quando si tenta di registrare la TV chiede l'utilizzo di un HDD USB. Con il mio HDD (al cui interno ho già diversi contenuti multimediali), la registrazione funziona.
-
@Rik ci sai dare una mano per risolvere l'enigma formattazione ?
-
Di che si tratta? Ah si ho letto.
Avete provato con una chiavetta da 64 GB perchè la 32 non ha mai funzionato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Avete provato con una chiavetta da 64 GB perchè la 32 non ha mai funzionato.
Provate e fateci sapere. Io non ho una chiavetta da 64 GB ma se funzionasse allora sarebbe da comprare e lasciarla fissa su una delle 3 porte USB in modo da avere sempre la possibilità di registrare o utilizzare la funzione TimeShift.
-
Io ho un 910 e quindi non so se la cosa sia trasferibile al 920.
Ad ogni modo con una chiavetta da 8GB in FAT32 formattata da PC la TV legge e registra perfettamente.
Solo non ho ancora avuto modo di provare il timeshift
-
Tutte le chiavette usate con il PC di qualsiasi dimensione vengono lette dalla tv, si tratta di scoprire la dimensioni minima per il funzionamento per registrare programmi tv (in HD) e del timeshift, credo che il minimo sindacale dovrebbe essere una da 64 GB, meglio ancora da 128.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gwaedin
Ad ogni modo con una chiavetta da 8GB in FAT32 formattata da PC la TV legge e registra perfettamente.
In serata provo a formattarne una da 32 GB in FAT32 invece di NTFS e vedo se registra.
-
Non credo sia quello il problema, tieni presente che la 32 GB una volta formattata scende come capienza sotto i 30 MB...troppo pochi.
-
Però gwaedin con una da 8 GB è riuscito a registrare, come lo spieghi? Ci provo, tanto non mi costa niente.
PS
Forse volevi dire 30 GB? Che non mi sembrano pochi per registrare qualche ora o per usare il TimeShift.
-
Già dal 2011 con il Philips 9705, per registrare non bastava una chiavetta da 32 GB, serviva una da 64 GB.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dexter
In serata provo a formattarne una da 32 GB in FAT32 invece di NTFS e vedo se registra.
Prova fatta, non registra nemmeno in FAT32.