Si, è quello.
La catena Saturn l'ha avuto per molto tempo in offerta a 199 €...se ne hai uno vicino a casa, io ci farei un salto...;)
Visualizzazione Stampabile
Si, è quello.
La catena Saturn l'ha avuto per molto tempo in offerta a 199 €...se ne hai uno vicino a casa, io ci farei un salto...;)
Sono un terrone beneventano, niente saturn da queste parti... in compenso sull'usato si trova qualcosa a prezzi buoni ;)Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Mi confermi che il 2500 è superiore come scaling dei DVD e lettura dei BR a tutta la "marmaglia" di player sotto i 200€ ?
Ultima domanda :
se, invece, volessi anche la lettura dei file multimediali, esiste un lettore migliore dell'LG BD390 per quella cifra?
Grazie, sei stato davvero gentilissimo :) :) :)
Te lo confermo. Prova a dare un'occhiata nel nostro mercatino per l'usato. ;)Citazione:
Originariamente scritto da piedus
Attualmente direi di no. Potresti fare un pensierino al BD560, ma visto il costo online del 390, io non ci penserei troppo...;)Citazione:
Originariamente scritto da piedus
Ciao ragazzi, chiedo il vostro aiuto perchè è giorni che navigo su internet ma non trovo nulla che fa per me. Chiedo subito scusa se non sarò chiarissimo.
Il problema è questo. Ho un impianto di amplificazione con casse attive che attualmente gestisco con un vecchio decodificare dolby digital della Onkyo. Riceve il segnale audio del lettore dvd e lo distribuisce fra i vari canali. Fa bene il suo mestiere, scelgo i canali da utilizzare (in realtà abbiamo solo l'amplificazione frontale: left, right, center e sub) e soprattutto regolo il volume (più comodo che regolare le singole casse).
Decidendo di passare al blu ray pensavo di acquistare un lettore che avesse il decoder integrato, ma soprattutto che permettesse il controllo dei canali e del volume master. In modo da escludere il decoder Onkyo che cominicia a dare dei problemi.
Ho guardato e riguardato, ma non trovo nulla del genere in giro. Possibile?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Salve regazzi,
ho comprato da qualche giorno il Samsung BD-C6500 da abbinare al TV 40B8000 scelta effettuata per:
Uscite analogiche 7.1, wireless, DLNA, MKV (anche da NTFS), buon processore DVD upscaling e infine la compatibilità (BD WISE) con la TV che ne ottimizza l'immagine.
Ho fatto da subito una serie di prove (prima e dopo aver aggiornato il firmware) e devo dire che è davvero una buona macchina, il processore video fa un ottimo lavoro specie con i DVD e l'audio con le uscite multicanale si fa sentire bene.
La lettura dei file MKV 720P va benissimo e dopo l'aggiornamento del firmware sono stati risolti dei problemi di microscatti che affligevano Avatar e StarTrek.
Di negativo ho constatato che non legge le iso e i file .ifo dalla cartella VIDEO_TS, mentre legge i file .VOB e .m2ts solo se vengono rinominati in .mpeg o .mpg.
Quindi, mentre stavo per ritenere di aver fatto un buon acquisto, ho visto ieri sera Sherlock Holmes (XviD .avi) che mi ha lasciato alquanto perplesso. I volti e molte scene risultavano piene di grana e con i sfondi neri abbastanza quadrettati.
Ho provato lo stesso film dalla media library della TV 40B8000 è il processore della TV mi restituiva un immagine molto più morbiba e priva di grana. Devo ammettere che la qualità del film non delle migliori in assoluto, ma questo mi fa capire che il C6500 gestisce alcune situazioni in maniera non corretta. Addirittura il processore del TV in "questo caso" fa un lavoro migliore.
Ora sono completamente spiazzato, non so se tenerlo o cambiare il lettore. Cosa mi consigliate? :confused:
Dave grazie ancora :)
Meglio un LG BD350 o il Samsung BD-P1600 ?
Mi servono buon up-scaling dei DVD e integrazione HDMI audio-video con il mio Marantz SR5200. Null'altro! :confused:
Ciao a tutti e grazie! :)
prendi il bd560 lg upscaling e ottimo
Ed invece per un buon lettore che legga anche tutto da USB? Cosa si deve spendere?
Per tutto intendo, oltre che AVI, DviX, MKV, anche i DVD rippati e magari anche i Blu-Ray rippati su hard Disk!!! :)
Se esiste ovviamente un prodotto del genere......?:D
sempre lg bd 560 legge di tutto usb har disk ecc e niente scatti
Alla fine ho preso il BD350 a 99 euro da Mediaworld (ce l'hanno nascosto ma basta cercare...).
Il 560 non ce l'hanno.
Si ma l'LG ha i dac video a 12bit... il pioneer 48...
Ma l'LG bd560 legge anche mkv con video vc-1, h264, mpeg2 e audio di tutti i formati anche dts master e dolby true hd, sottotitoli e capitoli incorporati?
Secondo me cmq , mettendo da parte l'aspetto multimediale, i lettori Panasonic, al momento sono i migliori tra quelli sotto i 300 euro. Hanno un ottimo processore video, e diversi parametri video da settare manualmente, e l'85 ha anche le uscite multicanale dorate.
Voi cosa ne pensate? Premetto che non sono interessato a lettori che riproducono file di qualsiasi tipo, cerco il migliore lettore blu ray al di sotto dei 350 euro.
Io sarei indeciso tra questi:
PANASONIC DMP-BD45 prezzo 179 euro circa
versione base, solo lettore, processore Unipher migliorato, parecchi settaggi video.
PANASONIC DMP-BD85 prezzo 279 euro circa
uguale al primo con uscite multicanale 7.1
SONY BDP-S760 prezzo 350 euro circa
con processore HD Reality Enhancer del top di gamma BDP-S5000ES e molti settaggi e funzioni video; multicanale 7.1; mi convince meno il DAC audio 96 kHz / 24 bit, quando altri hanno 192 kHz / 24 bit;
PHILIPS BDP7500 prezzo 220 euro circa
non lo conosco bene, ma non vorrei avesse gli stessi problemi del 9500
DENON DBP-2010 prezzo circa 600 euro
solo per lui farei una pazzia, ma solo se, a livello di video e audio delle uscite multicanale soprattutto, sia davvero talmente migliore rispetto ai modelli da me scelti, da valere la pena di spendere così tanto in più.
Il vincitore verrà colegato sia via hdmi che con le analogiche al mio Harman Kardon avr255. Premetto che ne cerco uno che abbia un'ottima decodifica audio per sfruttare le analogiche dell'HK.
Grazie a tutti coloro che mi sapranno consigliare bene.
PS. Volendo evitare di mandare tutto tramite hdmi all'HK, in modo da non fargli processare il video (causa problema Farrudja che elabora anche il materiale HD), vorrei usare uno splitter hdmi in uscita dal lettore, così da mandare un hdmi con il video alla tv, e un secondo hdmi dal quale prenderei solo l'audio all'HK. Secondo voi questi splitter hdmi fanno perdere qualità al segnale che gli passa attraverso. Se così fosse mi troverei costretti a mandare il video via hdmi alla tv e per l'audio usare le analogiche.
....stavo pensando:
Avendo un TV Samsung 40C6000 se prendo un lettore Blu-Ray Samsung,
posso fare a meno di un telecomando?
Oppure per le funzioni avanzate, mi servono comunque entrambi? :)