Visualizzazione Stampabile
-
carissimi oggi ho avuto il piacere di montare e provare il mio hts, come finale per ora ho il pearl. Vorrei condividere le mie impressioni, anche se ancora devo ascoltarlo per bene... La prima sensazione è un'apertura della scena, più dinamica e maggiore dettaglio; di contro le frequenze alte e medio alte sono decisamente più presenti rispetto a prima. Quest'ultimo aspetto credo affatichi l'ascolto, ma forse non sono abituato... Voi cosa ne pensate?
Ho visto anche che mediante il room eq si possono inserire dei filtri per correggere alcune frequenze. Questa funzione è davvero spettacolare, voi l'usate con l'ausilio del pc?
Grazie mille!
-
Il room eq funziona solo se colleghi l'HTS in digitale (coassiale o ottico)....sperò però che non farai lo sbaglio di configurarlo in tal modo, per SKY si, ma per il lettore no.....analogico a vita.
-
Si solo analogico ovviamente... Peccato pensavo di correggere l'ambiente mediante misure preventive con rew...
-
La correzione ambientale si chiama così perché è l'ambiente ad avere dei problemi, non il segnale. Pertanto, è l'ambiente a dover essere corretto e non il segnale manipolato per adattarsi all'ambiente. Nel momento in cui vai a toccare il segnale con qualunque tipo di processamento (e specialmente con quelli che richiedono ulteriori passaggi di conversione A/D/A), quello che vai ad ascoltare non è più il segnale originale contenuto nella sorgente. A meno di non avere problemi particolarmente grossolani in ambiente che non possono essere ragionevolmente corretti in modo passivo, eviterei di ritoccare il segnale con l'EQ attiva. Provare per credere (e stefanelli73, ex possessore di PAC, ne sa qualcosa).
-
in che modalita' hai eseguito l'ascolto..?
Come hai impostato il Pre?
Come lo hai collegato?
Ps...benvenuto nel Club :cincin:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ev666il
quello che vai ad ascoltare non è più il segnale originale contenuto nella sorgente. A meno di non avere problemi particolarmente grossolani in ambiente che non possono essere ragionevolmente corretti in modo passivo, eviterei di ritoccare il segnale con l'EQ attiva. Provare per credere (e stefanelli73, ex possessore di PAC, ne sa qualcosa). [CUT]
Su questo devo dissentire leggermente, nel senso che sono d'accordo sul non fare conversioni multiple ADAD etc, per il resto sono ancora convinto che i filtri DRC implementati nel PAC applicati tutti nel dominio digitale sono migliorativi nella stragrande maggioranza delle installazioni, proprio perchè l'ambiente perfetto non esiste, e a patto di avere una buona conversione AD...
Considerando poi che la maggior parte della musica viene prodotta registrando i singoli strumenti uno per uno anche a km di distanza in studi diversi e poi missati e postprocessati, ormai quasi interamente nel dominio digitale e con innumerevoli filtri ed interventi sulle tracce, ecco che il segnale "puro" non esiste...
Allora perchè non linearizzare la risposta dei propri diffusori???
Per rimanere in topic, spero di poter organizzare prima o poi una prova, tra un sistema che comprenda sì un Krell, usato come preamplificatore, con una sorgente basata su PC e corretta completamente nel dominio digitale e con un ottimo DAC AD, confrontata con una sorgente più tradizionale (es Oppo 95 o simili) che esce direttamente in analogico verso il Krell e senza correzione....
Anche per poi magari scoprire che è meglio la seconda soluzione
Il problema è che ancora non sono in grado di eseguire una taratura personalmente, pur avendo tutto l'hardware necessario...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Considerando poi che la maggior parte della musica viene prodotta registrando i singoli strumenti uno per uno anche a km di distanza in studi diversi e poi missati e postprocessati, ormai quasi interamente nel dominio digitale e con innumerevoli filtri ed interventi sulle tracce, ecco che il segnale "puro" non esiste...
Il segnale "puro", purtroppo, non esiste ma esiste il segnale inciso sul disco (che è quanto si suppone artista e sound engineer vorrebbero tu sentissi) e quello che tu senti davvero. A rigor di logica, ritoccare quel segnale significa introdurre modifiche che non sono state originariamente pensate o volute da chi ha fatto il disco, e quindi non ascoltare più il segnale originale così com'è sulla sorgente. Al di là di questo, imho manipolare il segnale per adattarlo alla stanza è un nonsenso logico. E' la stanza ad avere dei problemi che richiedono interventi, non il segnale che va già benissimo com'è. Quindi, è la stanza a dover essere trattata (passivamente) per essere resa acusticamente ottimale. Io con l'EQ attiva ho sempre e solo avuto brutte esperienze, ed è il motivo per cui quella sezione del firmware del Krell non l'ho mai neanche aperta :)
-
Ma io non intendevo ritoccare il segnale o modificarlo... Quello che volevo fare e' semplicemente linearizzare il segnale su tutta la gamma. Questo procedimento non altera nulla, semplicemente tara lo spettro sonoro per avere una risposta coerente su tutte le frequenze... Sbaglio qualcosa?
Luzni per ora collegamento tra cd e pre con mostercable, pre e pearl con rca gbl. Modalita' di ascolto pre e stereo con sub attivo... Altra cosa che ho notato e' l'avanzamento del cantante rispetto agli strumenti...
-
Sono d'accordo con ev666il....da quando non uso più l audyssey è migliorato di molto il mio impianto.... Prima sembrava di avere un freno a mano tirato...
-
raga ma il krell non mantiene le ultime impostazioni? Ogni volta che lo accendo devo rimettere cd e alzare il volume che torna a zero! E' normale? Cmq comincio ad apprezzarne timbrica e dinamica... ^_^
-
dimenticavo, qualcuno ha esperienza con il collegamento mediante cavo D25?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Sono d'accordo con ev666il....da quando non uso più l audyssey è migliorato di molto il mio impianto.... Prima sembrava di avere un freno a mano tirato...
Io ho venduto il Pre onkyo prsc 5008 per lo stesso motivo, comunque non c'e' paragone tra la correzione Audissey e DRC tutta nel dominio digitale...
Forse sabato riesco a fare qualche ascolto con un HTS moddato...
-
@ New77
Una volta settato tutto ed uscito dal menù, tenendo premuto SAVE sul pannello frontale, si salvano le impostazioni. Purtroppo l'unica cosa che non si salva, e' il volume ;)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
@ New77
Una volta settato tutto ed uscito dal menù, tenendo premuto SAVE sul pannello frontale, si salvano le impostazioni. Purtroppo l'unica cosa che non si salva, e' il volume ;)
Esatto....
inoltre non mi sembra una cosa insormontabile, alzare il volume :D