Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da marione61
un lettore multimediale in grado di suonare bene come l'OPPO ?
Personalmente utilizzo un POP C-200 e non ho alcun problema in fatto di versatilità (codec, rete, gestione file, ISO, menu, eventuale lettore BD fisici e tutto quanto si chiede ad un lettore), gli ho poi aggiunto su una uscita S/PDIF un DAC esterno nell'uso come sorgente per musica liquida ed i risultati sono veramente ottimi, il costo totale dipende dal DAC collegato, ma se si somma il costo di un BD95 a quello della modifica vedi che ci si può sbizzarrire nei DAC esterni, anche di livello non economico.
Ciao
-
Sì Nordata, magari la tua soluzione guadagna un pò in versatilità ma perde in molte altre cose; non è che una sia migliore dell'altra, bensì ognuna delle due sarà migliore o peggiore a seconda delle esigenze...;)
Ad esempio per le mie esigenze (quelle di uno a caso :D) è ok la soluzione Oppo mentre sarebbe limitante l'altra...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
gli ho poi aggiunto su una uscita S/PDIF un DAC esterno nell'uso come sorgente per musica liquida ed i risultati sono veramente ottimi,
Ciao
Grande nordata!!! :D :D :D
in un mio precedente post (numero 1999 della discussione sull'OPPO 93 :) ) avevo proprio accennato alla soluzione che mi indichi tu adesso... ma non aveva avuto grandi riscontri e pensavo fosse una strada "poco percorribile..."
e adesso arrivi tu con la proposta di un DAC esterno: fantastico !
e nel mio post parlavo proprio del POP e anche del MNP1000 P ;)
non voglio andare OT, (ed andare OT con il moderatore sarebbe proprio il colmo ;) ) ma mi indicheresti per favore due o tre nomi di DAC che fanno BENE il loro mestiere così inizio a documentarmi e magari apro una discussione specifica in una sezione più opportuna...
(DAC per l'utilizzo 5.1 con anche codifiche HD)
Grazie ancora.
Ciao
Mario
-
Citazione:
Originariamente scritto da sweor
scusa Kaio ma, pur in assenza di woofer, dopo la modifica potresti vedere incrementata la superficie planare delle tue isodinamiche
ancora??? :eek:
e dove le metto?gia cosi son grosse... :D
scherzi a parte,capisco il tuo discorso,ma come ho sempre scritto,i miei pochi fondi preferisco investirli in altri componenti,rispetto alla sorgente.
in realta,avevo pensato alla modifica,ma senza il multi ch si è perso subito il mio interesse.e di modifiche strutturali non ne voglio nemmeno sentir parlare.
attenzione! Don't Try This at Home
non seguite assolutamente il mio esempio,è contro i canoni dell hi-fi.
cosi evitiamo subito 2 pagine di interventi che mi dicono che è sbagliato perchè la sorgente è fondamentale,parte tutto dali ecc...
-
@ ADSLINKATO
Perdonami , non e' un problema di settaggi ma proprio di riconoscimento della propria rete LAN.
cioe' non so' come spiegarmi, voi come lo mettete in rete l'Oppo ?? non andate nella schermata dove c'e' la funzione "My Network" ??? io da li' non riesco proprio a far partire niente, mi dice accesso negato, e' come se la funzione fosse BLOCCATA via software, quando invece poi tramite funzione di Firmware upgrade la connessione c'e' eccome ed e' funzionante . spero di essermi spiegato meglio, se ci riesco provo a postare la schermata di cui parlo, ma sono negato con i post con foto :p
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Ad esempio per le mie esigenze.... ok la soluzione Oppo
Che sarebbero?
L'unica limitazione che mi viene in mente è la lettura dei praticamente defunti SACD, se ne hai una collezione allora si deve avere anche un lettore che li legga (nel mio caso ho un Denon A11 che per CD e SACD si comporta molto bene, credo quanto meno come Oppo).
per Marione61 (o chiunque sia interessato all'argomento)
Per quanto riguarda le questione DAC esterni esiste già un discussione aperta da tempo circa il loro uso con i mediaplayer, chi è interessato all'argomento può andare a darci un'occhiata.
Ciao
-
Un nuovo rivale?
Quando ho letto le prime righe della news, ho fatto prima questa faccia :eh:, poi ho proseguito nella lettura, ed è diventata questa :incazzed: (con allegato pensiero: "Stai a vedere che ora che ho preso l'OPPO esce il MARANTZ che sognavo..." ). Poi nella fase finale della notizia, ho tirato su un sospiro di sollievo: mancano sia le uscite analogiche multicanale che la lettura dei formati audio HD (immagino dunque si riferisca a SACD e DVD Audio)...e soprattutto non è MARANTZ! :yeah:.
Rebus sic stantibus, Imho, l'OPPO resta the first choice! :cool:
Anzi, questa uscita della Onkyo (Peccato non sia Marantz: ma allora non avrebbe mai avuto prezzi simili) dimostra proprio che questo OPPO ha dato dei seri grattacapi ai Giap :Perfido: :read:
walk on
sasadf
p.s.: dimenticavo :doh: : Fonte: www.dday.it: Bluray High End a basso prezzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da fantasminoformaggino
non e' un problema di settaggi ma proprio di riconoscimento della propria rete LAN.
cioe' non so' come spiegarmi, voi come lo mettete in rete l'Oppo ?? non andate nella schermata dove c'e' la funzione "My Network" ??? io da li' non riesco proprio a far partire niente, mi dice accesso negato, e' come se la funzione fosse BLOCCATA via software
Leggiti bene bene questo post.
Ma dico bene, comprese le immagini.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=940
Poi sappi che l'Oppo quello che non gli piace non te lo fa vedere.
Quindi se in rete non trova niente che gli piace non ti fa vedere niente.
Se vuoi fargli vedere un PC, ci sono 3 formati compatibili - Foobar, Twonky e condivisione Windows Media Player una volta che hai abilitato il protocollo UPnP sulle condivisioni.
Nulla da abilitare sull'Oppo o lo vede o non lo vede.
Oddio adesso si scatenano i Marantzisti.... ;)
A chi non piace comunque è contento perchè abbassano i prezzi Jap.
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
il mio impianto è di bocca buona e non ha i woofer
Li hai smontati dai Velodyne dd10? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fantasminoformaggino
a tal proposito , per rimanere in tema "suono" , vi dico che questa macchina prima di valutarla da un punto di vista sonoro, va' ASSOLUTAMENTE fatto un rodaggio, perche' cosi come la si tira fuori dalla scatola semplicemente NON SUONA come dovrebbe :cool:
Io stesso dopo quasi due mesi dall'acquisto (preso in UK) vi dico che la timbrica e' decisamente cambiata,
Anche il mio amico che possiede sia il 95 che l'83 "normale", mi ha detto che con il rodaggio(non molto in verita') e' migliorato, (per ora non ci siamo addentrati nello specifico), buona cosa :) ,meglio cosi'!
-
oppo 95
Anche io sto notando dei cambiamenti,in meglio è ovvio,credo che abbia bisogno di un rodaggio di circa 1,5-2 mesi di visione/ascolto per averlo al meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
Li hai smontati dai Velodyne dd10?
ma quelli sono sub,non woofer...non lo sanno che devono diventare piu grandi e noi non lo diciamo :p
-
Non avendo il proiettore, ma solo un panasonic v20 a 42', come potrei impostare lo spazio colore e il deep color?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Greenhornet
...credo che abbia bisogno di un rodaggio di circa 1,5-2 mesi di visione/ascolto...
Perfetto ed una volta al meglio, ovvero dopo questo rodaggio di 2-12 mesi ce la fa a rendere come un LG rotto da 49 Euro??:D:cool:
-
Ironia facilona, ma mi trovi altrettanto scettico.
Va bene che sto usando metafore automobilistiche a tutto spiano, ma adesso anche il "rodaggio" no, dai! :doh: :rolleyes: :nono:
Queste Imho sono :uh: mentali belle e buone!
walk on
sasadf
-
Altro che "seghe" mentali, gli elettrolitici hanno bisogno di rodaggio , siamo all'ABC dell'elettronica (quasi) informarsi prego ;) e' inutile poi fare battute da bar, chi lo ha in casa puo' parlare piu di chi non ce l'ha credo . parlare per sentito dire e' sempre alquanto fuori luogo .