Visualizzazione Stampabile
-
I primi 2 erano per la parte SmartHubb...questo terzo sinceramente non lo so...non c'è ancora nel sito Sony.
Come non detto ora è presente sul sito Sony :D
Vantaggi e miglioramenti:
This software includes the improvement for internet services performance.
-
Ciao a tutti. Rientro nella discussione per chiedere un favore ai possessori del 40" e del 46".
Potreste misurare la soundbar e darmi esattamente le misure.
Sul sito Sony ci sono le misure complessive; mi servirebbe sapere esattamente quanto é profonda la soundbar sui lati e quanto è largo "il pezzo nero" su entrambi i modelli. Grazie.
-
ma x ottimizatore dettaglio e contorni mi piace *** aumenta la nitidezza...sul samsung era esagerato se lo attivavi dovevo come minimo mettere nitidezza a 20 o anche meno seno aliasing dapertutto...certo nitidezza suprema che il sony si sogna ma credo piu x scelta dell'azienda....appunto x renderlo piu ''plasma like'' che e uno dei tanti motivi x cui son tornato a sony...x quanto riguarda auto 1 e auto 2 quello che ho notato io è che se metti motionflow standard o fluido su auto 1 interpola a mina mentre su auto 2 non interpola ma ti attiva il risolvimento delle linee,lo potevi fare anche nel samsung mettendo su clear oppure potevi personalizzare tu a piacimento...mentre quando attivi nitido o maggiore brillantezza la cosa mi pare invertita ovvero auto 2 interpola mentre auto 1 non cambia la cadenza filmica....quindi solo interpolazione dei frame (standard e fluido) auto 1 interpola auto 2 no (uguale al ex720) mentre x quanto riguarda BFI (black frame insertion) + Scanning backlight+lieve interpolazione (nitido e maggiore brillantezza)auto 1 non iterpola niente e usa solo bfi+s.b. mentre con auto 2 si usano tt e 3 insieme bfi+s.b.+interpolazione dei frame!
-
X Mauro: Io non penso in game mode mettendo auto 1 o auto 2 cambi qualcosa...per lo meno son quasi sicuro che non interpola,poiche sarebbe piuttosto anomalo avere la possibilità di attivare l interpolazione su una game mode...la game mode serve proprio a quello x far si che tutto si disattivi...poi ho provato prima con binary domain e alan wake (entrambi x pc) e non ho notato alcuna differenza di fludita ne di linee risolte fra auto 1 e auto 2 e mode film NO...quindi non saprei sinceramente...sul 720 era la stessa cosa in game mode non faceva niente auto 1 e auto 2....cmq una cosa vorrei sapere....quei modelli tipo philips,samsung d7000/8000 e hx855 come fanno ad avere la s.m.r. cioè a risolvere 650 linee senza interpolazione ne scansione d'immagine in game mode? e una cosa che mi chiedevo spesso con il d7000 anche se penso che nel d7000 sia marketing..perche a occhio non sembrava risolvere piu linee in game mode del mio xl2370....qui invece si vede a occhio che risolve piu linee del monitor in game mode...ed una scheggia al pari livello....sebbene l'xl2370 abbia 2ms con responste time(overdrive) impostato a IL PIU VELOCE
-
Ho mandato una mail al supporto e mi hanno detto che è possibile ordinare il piedistallo normale per avere la tv diritta.
Qualcuno ne sa qualcosa?il modello è il SU-HX85M.
-
crespo ma basta un libricino dietro al supporto nero dietro la tv e ce l'hai dritta! Con la sound bar almeno hai un audio migliore!
maicon in prima pagina c'è la spiegazione di Auto1 e 2 presa da Avforums. Leggi li. Diciamo che sono una sorta di "correttori" dei filtri di movimento e cmq con Standard e Fluido non funzionano...quindi non so' come hai notato differenze :D
Praticamente Auto 2 senza Motion attivato fà questo (come ad esempio la game mode): When Motionflow is set to off, some frames/pixel blocks can be interpolated with Auto 2
Ribo le misure esatte sono queste: 46 - 109,7 lunghezza e 25,5 profondità 40 - 96,4 e 25,5
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Ribo le misure esatte sono queste: 46 - 109,7 lunghezza e 25,5 profondità 40 - 96,4 e 25,5
Mi pare di ricordare che la profondità REALE non sia 25.5cm su tutta la lunghezza; ci dovrebbe essere un pezzo nero nella zona centrale posteriore della soundbar. Volevo le misure di quello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
crespo ma basta un libricino dietro al supporto nero dietro la tv e ce l'hai dritta! Con la sound bar almeno hai un audio migliore!
maicon in prima pagina c'è la spiegazione di Auto1 e 2 presa da Avforums. Leggi li. Diciamo che sono una sorta di "correttori" dei filtri di movimento e cmq con Standard e Fluido non funzionano...quindi non ..........[CUT]
guarda il fatto che dici tu che su auto 2 standard e fluido non funzionano è errato...guardaci a modo lo sto provando proprio ora su sky e ti assicuro che se tu provi a mettere su auto 2 poi passi velocemente da fluido a NO noterai che cmq fluido è piu fluido di no...ergo cambia qualcosa...certo non ce la differenza come su auto 1 ma vedrai che si nota...
-
Così hanno scritto su Avforums bho...cmq io standard e fluido non li uso mai, solo in 3D uso Standard + Auto1. In 2D Maggiore brillantezza tutta la vita! Il miglior movimento in un led mai visto con MB
-
si cmq sono correttori il backlight scanning,black frame oppure anche il backlight blinking...l'unica differneza fra i 3 è che backlight scanning e black frame insertion sono piu simili rispetto al blinking,lo scanning riprende in parte alla tecnologia usata nei CRT 100hz,sostanzialmente funziona cosi: la retro non rimane accesa in tutto il pannello ma solo in una parte,precisamente parte dall'alto verso il basso in varie porzioni...l'immagine viene suddivisa per 3 porzioni di scansione di illuminazione e il fotogramma viene visualizzato un po x volta e non subito...in questo modo si dovrebbe ottenere una maggiore nitidezza e dettagli percepiti meglio e a differenza del interpolazione dei frame non aumenta affatto la fluidità....piu o meno me la ricordo cosi...invece il B.F.I. ha lo stesso scopo della scansione ma a differenza di quest'ultimo non fa altro che aggiungere un fotogramma completamente nero ogni 2 frame...quindi ogni 2 frame ce n'è uno inventato NERO...e fa la stessa cosa percezione migliore e nitidezza in movimento migliore,pero abbatte di piu la luminosita del scanning backlight poichè viene aggiunto un frame completamente nero invece di suddiverdli in porzioni di schermo...poi c'è l'ultima tecnologia che è il blinking che ha effetti diversi sull'immagine...cioè serve principalmente solo x il blur e quindi la persistenza dell'immagine...diminuisce la persistenza retinica dell'occhio umano x visualizzare meno blur...a differenza delle altre due non so di preciso come funzioni xo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Così hanno scritto su Avforums bho...cmq io standard e fluido non li uso mai, solo in 3D uso Standard + Auto1. In 2D Maggiore brillantezza tutta la vita! Il miglior movimento in un led mai visto con MB
Si hai ragione standard e fluido alla fin fine non piacciono molto neanche a me...certo l'immagine e bella fluida ma mi da fastidio...troppo nervosa...standard e gia piu accettabile cmq...maggiore brillantezza invece Mauro ancora non capisco bene che differenza ci sia da nitido...cioè forse noto che sia leggermente piu fluida ma la luminosita si abbatte di piu...forse appunto usa il black frame e viceversa x nitido che usa backlight (ma non ne sono sicuro)...l'unica cosa è che sono fantastiche entrambi...tu principalmente noti qualche differenza fra nitido e maggiore bril.??
-
Ci sono i grafici in prima pagina su Nitido MB e Moto. A mio parere e per il mio occhio i migliori sono: Maggiore brillantezza per i film e Nitido per lo sport e per i giochi offline. A molti piace anche fluido nello sport.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Ci sono i grafici in prima pagina su Nitido MB e Moto
Quei "grafici" spiegano tutto in maniera semplice e chiara.
Aggiungo inoltre che auto1 e auto2 non sono "correttori". Sono le modalità, da utilizzarsi SOLO con materiale cinematografico (guardacaso si chiamano "film mode"...), e SOLO con materiale INTERLACCIATO (576i e 1080i).
Servono ad agganciare la cadenza filmica del segnale e NON dovrebbero essere assolutamente utilizzati con materiale progressivo (576p, 720p, 1080p). La differenza è che auto1 aggancia solo la cadenza e non interpola, auto2 aggancia la cadenza e interpola (alterando la fluidità, aumentandola), indipendentemente dalla modalità del motioflow.
Le conseguenze sulla fluidità che generano auto1/2 se applicati quando non necessario sono definibili come "effetti collaterali", dato che gli algoritmi sono comunque ignoti e solo i progettisti Sony sanno esattamente cosa combinano nello specifico di quesi casi.
Se ne era già parlato pagine fa, cercate. Inutile ripetere sempre le stesse cose. :)
Byez.
thegladiator
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiboLucio
Mi pare di ricordare che la profondità REALE non sia 25.5cm su tutta la lunghezza; ci dovrebbe essere un pezzo nero nella zona centrale posteriore della soundbar. Volevo le misure di quello.
Avevo posto una domanda simile tempo fa per il 55 pollici.
La profondità complessiva (compresa la sporgenza nera) è di 29,5 cm, togliendo la sporgenza la profondità è di 22 cm, per cui togli alla profondità complessiva circa 5 cm, se non addirittura 7 (per il 40 e 46 pollici).
-
@Gladiator
Come avevamo detto qualche post fà che Auto 1 e Auto 2 fanno molto anche con materiale a 24p!!! La differenze si vede ad occhio! In tal caso meglio mettere Nitido o MB + Auto 1 per mantenere la cadenza filmica. Se si vuole un pochino più di fluidità, per i film d'azione ad esempio, consiglio Auto 2. Io i bluray li vedo quasi tutti con Auto 2 mi piace veramente tanto l'accoppiata MB + Auto 2 (nel tuo HX920 dovrebbe essere l'equivalente di Clear plus + Auto 1)