Visualizzazione Stampabile
-
è davvero difficile trovare un cavo che riesca a funzionare di quella lunghezza...purtroppo una minima perdita di segnale impedisce di agganciare il segnale...
devi prenderne uno davvero buono e costoso (sulle 150 euro minimo..)...ma soprattutto devi poterlo provare prima...
-
ciao a tutti. ieri ho aggiornato anche io via ethernet, solo che come un pollo non ho dato un'occhiata ai settaggi audio, per cui sono punto e accapo.
dunque, il lettore è collegato all'ampli sia con il toslink (che uso per le tracce non HD) sia con 5 rca che vanno all'ext.in dell'ampli (e lascio fare la decodifica delle tracce hd al samsung). Nel menu audio, come devo impostare le voci? partendo dal pcm, audiophile, bitstream o pcm? non ricordo più come avevo messo la roba... help
-
Bitstream audiophile per l'uscita digitale.
-
thanks. per le analogiche non c'è da far nulla vero?
-
Verifica le impostazioni di uscita (dimensione diffusori ecc. ecc.)...
-
Scusatemi .io ho letto in un'altro forum che per avere le codifiche hd con le analogiche con il bdp2500 bisogna selezionare pcm sul lettore ,quindi chi ha ragione? :confused:
-
Sbaglierò, ma non credo che alcuna codifica HD possa mai essere veicolata attraverso l'analogico.
-
Forse mi sono espresso male , solo dopo averle codificate il lettore !
-
A rigor di logica, quindi, verrebbe veicolato soltanto il "core" del segnale audio HD, ovvero quella parte riconducibile alle codifiche audio "standard" (DD, DTS, etc).
Il che mi sembra più plausibile.
Attendiamo però conferme da parte degli esperti. ;)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da rulex
per avere le codifiche hd con le analogiche con il bdp2500 bisogna selezionare pcm sul lettore ,quindi chi ha ragione? :confused:
Non è necessario impostare nulla in quanto, collegando il lettore all'ampli tramite le analogiche, la codifica audio viene automaticamente convertita in PCM multicanale.
X obiwankenobi:
Dall'aggiornamento 2.5 il lettore è in grado di decodificare tutte le codifiche HD per cui queste possono essere inviate all'ampli anche tramite le analogiche.
-
Grazie per la spiegazione precisa :)
-
Scusate se mi inserisco.
Ho fatto l'aggiornamento alla 2.6 e, con l'aiuto di un fonometro, ho fatto alcune prove sui volumi con il disco test DVE Blu-ray da cui mi risulta che con le uscite analogiche ( impostazione uscita audio PCM ) il volume del sub è a +10 dB ( e questo sembra in accordo con quanto già riportato altrove ) e ( e questo non me lo spiego ) il volume dei surround è a - 6 dB : questo rispetto alla uscita digitale ( uscita audio bitstream ).
Qualcuno può confermare e/o avere una spiegazione ?
-
Prova nella discussione non ufficiale.;)
-
Mi hanno segnalato anche questo thread (ma quanti ne avete su questo lettore?:p ) e in particolare il post di victor.
Ribadendo che non conosco il lettore, posso solo dire che quello che ci si dovrebbe aspettare da confronti tra uscite analogiche lettore e ampli, purchè l'impostazione delle casse (Large/Small) e altri eventuali DSP siano identiche nelle due elettroniche:
- confronto tra uscita SUB lettore e uscita SUB ampli collegato al lettore in analogico: dovrebbero essere identiche, perchè l'ampli deve solo girare l'input SUB all'output SUB; se non lo sono l'ampli non segue lo standard Dolby (il che è possibile);
- confronto tra uscita SUB lettore e uscita SUB ampli collegato al lettore in digitale (S/PDIF o HDMI); qui dipende dalle scelte progettuali delle due elettroniche:
- supponiamo che sia il lettore che l'ampli siano perfettamente aderenti allo standard Dolby. Allora entrambi adotteranno la formula di Bass Management:
SW = Decrementa5dB(LFE + Decrementa10dB(Bassi reindirizzati))
Quindi le uscite saranno ancora eguali.
Ma se uno dei due applica una formula diversa dall'altro perchè non aderisce allo standard Dolby, praticamente qualsiasi risultato è possibile. Le combinazioni sono tantissime.
In particolare differenze di 5-6dB sono "possibilissime".
Non vedo comunque il problema. In genere uno decide una volta per tutte come collegare l'impianto e in base a quello tara il volume del subwoofer. Se poi cambia i collegamenti, ritara.
Infine, ricordo che i misuratori di SPL che non costino un occhio della testa sotto i 100Hz sparano quasi numeri a caso. Non sono adatti a misurare l'SPL di un subwoofer.