Tutto è collegato secondo gli schemi e utilizzando gli ingessi hdmi/arc e il passthrough attivo sia su ampli che su decoder cuffie, ma non mi arriva audio, ho provato anche a collegare il tv e le cuffie tramite cavo ottico digitale, ma idem...
Visualizzazione Stampabile
Dallo schema che hai postato prima, decoder cuffie e tv non sembravano collegate in alcun modo.
L'uscita HDMI ARC delle Sony sfrutta l'ARC solo se collegata a un televisore con input HDMI compatibile ARC, se la colleghi a una periferica diversa - come il tuo ONKYO - l'ARC ovviamente non può essere sfruttato. Non esistono input HDMI compatibili con ARC (tranne appunto quelli dei display dotati di audio interno): esistono solo OUTPUT HDMI compatibili con ARC. In definitiva, se vuoi utilizzare l'HDMI ARC del tuo TV devi decidere se sfruttarla con l'impianto 5.1, in questo caso collegandola con l'ONKYO come stai facendo ora, oppure con le Sony, collegando l'uscita HDMI ARC del decoder delle cuffie all'HDMI ARC del tuo televisore. In ogni caso, per sfruttare l'audio del tv nell'elettronica che non colleghi via HDMI ARC con esso, dovrai usare il collegamento ottico.
Infine, come già consigliato, una volta effettuati i collegamenti correttamente, e verificato che i cavi HDMI siano HIGH Speed with Ethernet per poter supportare l'ARC, devi staccare/attaccare la corrente come detto per consentire il reset dei chip HDMI di comunicazione delle varie elettroniche. E, ovviamente, consultare il manuale di ciascuna per verificare che ogni impostazione necessaria per usare l'ARC sia correttamente attivata (idem per l'audio ottico in uscita dal tuo TV).
Ettore
Ciao a tutti, torno alla carica in quanto non ne vengo a capo...
Ho delle Sony MDR-DS7500, le uso in salotto, quindi con Sky, Nintendo Switch, Chromecast e Nintendo wii.
Qual è il collegamento ottimale che dovrei adottare?
L'utilizzo è 80% con audio da diffusori, 20% audio in cuffia.
Devo far passare tutte le sorgenti dal decoder delle cuffie e poi uscire verso il sinto e poi andare alla tv?
Oppure posso andare nel sinto, e collegare una delle due HDMI output del sinto ad un HDMI in del decoder delle cuffie?
Io sostanzialmente vorrei poter utilizzare l'impianto liberamente, possibilmente non "sporcando" il segnale video entrando in troppe cose...infatti ho Sky Q collegato direttamente alla TV (vado in ottico al sinto, tanto ho un sistema 2.0 in salotto quindi stereo va benissimo), idem per le altre sorgenti (da TV vedo direttamente Netflix e YouTube con le app on board)
Poi quando devo utilizzare le cuffie, vorrei semplicemente indossarle facendole accendere in sostanza e sentire l'audio, senza ulteriori complicazioni.
Quindi a me piacerebbe far uscire l'audio dal sinto (utilizzo principale) e farlo entrare nel decoder delle cuffie quando necessario.
Chiedo troppo?:D
Grazie
Ok in maniera semplice, semplice come mi consigli di collegare tutto? Al momento ho:
Sky + Bluray —> Cuffie —> Onkyo —> Tv
Ascolto tutto perfettamente e con le giuste codifiche (Cuffie e Onkyo) tranne la Tv che non sento ne sull’Onkyo ne sulle cuffie.
Io vorrei mantenere questo collegamento ma non mi è ben chiaro come collegare/veicolare l’a/v del tv alle Cuffie/Onkyo, se non ti disturbo troppo potresti “guidarmi” tu?
Ps per le codifiche audio darei priorità alle Cuffie che uso più del 5.1
Grazie infinite 😉
Chiedi troppo nel senso che tutto questo è fattibile, ma facendo passare i vari segnali video attraverso l'ampli, semplificando i collegamenti e riducendo tutto all'HDMI. Tranne l'audio del tv, che collegheresti con l'ottico all'input delle 7500.
Questo è esattamente quello che faccio io: ogni sorgente in HDMI nel sinto, dal sinto al display con l'HDMI ARC (quindi audio del tv in automatico nelle casse, quando l'impianto è acceso), uscita HDMI secondaria del sinto nel decoder delle 7500 (quindi sinto impostato in passthrough, e quando è spento il segnale audio passa direttamente alle cuffie). Come detto, tv e cuffie collegate in ottico. Tutto ciò che devi fare, a questo punto, è indossare le cuffie, a sinto spento, per avere l'audio della sorgente che stai guardando, utilizzando il selettore delle cuffie per passare all'input ottico quando vuoi ascoltare l'audio della tv.
Ettore
Grazie, tutto molto chiaro...il problema però è il 4k HDR di sky (ho sinto vecchio), in questo modo non perderei la possibilità di sfruttarlo?
Mantieni tutto così, aggiungendo il collegamento ottico dal tv al decoder delle cuffie.
Per far funzionare le cose, sia l'ARC verso l'Onkyo quando guardi la tv e vuoi avere il suo audio nei diffusori, che l'audio tramite collegamento ottico quando guardi la tv con l'ONKYO spento utilizzando le cuffie, devi semplicemente accertarti di:
1 Usare cavi HDMI adeguati per la funzione ARC;
2 Avere attivato lato ONKYO ogni impostazione relativa all'ARC, e lato tv ogni impostazione relativa all'invio dell'audio verso l'esterno, sia su HDMI (quindi controllo HDMI e ARC) che tramite uscita ottica.
Come detto, dopo aver collegato e impostato tutto, stacca/attacca la corrente all'intero impianto (do per scontato che sia tv che ONKYO siano compatibili con l'ARC, e che dopo aver collegato l'audio digitale ottico tu lo selezioni manualmente nelle cuffie per ascoltarlo, dato che le Sony non si posizionano in automatico su quell'ingresso come avviene con l'ARC su HDMI...), per il reset di cui parlavo, e accendi/spegni le varie elettroniche nell'ordine che ho indicato sopra.
Ettore
Ovviamente sì, non l'avevi menzionato...
Né le Sony né il sinto sono compatibili con l'HDR, almeno non completo, quindi in questo caso pretendi decisamente troppo... :D
L'unica cosa che mi viene in mente è uno stacca/attacca del solo decoder SKY quando vuoi vedere qualcosa in 4K, oppure inserire uno splitter HDMI compatibile con quel segnale, così da inviare il video direttamente al tv, e l'audio al sinto. Se il tv ha un unico ingresso HDMI ARC/4K, uno stacca/attacca sarà comunque necessario, lato tv, per cambiare l'input HDMI utilizzato in quelle occasioni, perché quello ARC sarà utilizzato di default per il collegamento con il sinto, ma se è anche l'unico compatibile 4K quando vedi SKY devi collegarci il cavo in arrivo dal decoder...
Ettore
Capito, grazie mille per le delucidazioni...mi sa che utilizzo le mie cuffie con il cavo e vivo sereno quelle volte che vedo qualcosa in notturna;)
EDIT
Sto leggiucchiando i commenti su amazon delle più recenti MDR700DS, un utente consiglia una cosa interessante.
Collegare tutte le sorgenti alla tv, quindi anche Sky Q, così avendo una TV 4k HDR quando vedo contenuti di questo tipo non avrei problemi.
Poi collegare uno switch hdmi alla porta hdmi arc della tv, tipo questo
https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1
A questo punto collegare sia il sinto che il decoder delle cuffie, e commutare l'uscita in base a dove voglio sentire l'audio.
Sulla carta mi sembra che il ragionamento fili, che ne pensate?
Per 15 euro quasi quasi lo prendo e provo, alla peggio lo restituisco....
Dubito che la tv, qualunque tv, veicoli l'audio HD (e forse l'audio stesso, di qualunque tipo...) delle sorgenti esterne ad essa collegate verso l'uscita HDMI tramite l'ARC.
E se ho ragione, così facendo perderesti quanto meno le codifiche HD dei BD, o il DD/DTS 5.1 dei dvd etc., così come il DD di SKY.
Poi magari mi sbaglio... ma ti basta leggere il manuale del tv e vedere cosa veicola lato audio via HDMI ARC.
Ettore
Si si assolutamente, ma a me serve solo sentire in stereo, alla peggio poi elaboro con i programmi delle cuffie multicanale...ovviamente il mio non è un discorso da purista dell'audio, è una soluzione di ripiego per i saltuari ascolti notturni;)
Ovviamente cambia tutto qualora la mia tv non veicoli completamente l'audio, questo non lo so...
Ed è questo il vero problema: io ero rimasto ai display che via ARC veicolano solo l'audio interno del tv, e non proveniente dalle sorgenti HDMI esterne ad essi collegati. Fra l'altro anche l'audio via digitale ottica, molto spesso, aveva questa limitazione. Se poi i display più recenti del mio plasma Panasonic hanno superato questa limitazione non lo so, ma su due piedi mi verrebbe da pensare negativamente.
Ettore
Io ho collegato tutto dell'amplificatore. L'amplificatore al tv via Arc e le 700DS al tv con cavo ottico. Così sento sia audio dal lettore BD che audio tv e non perdo l'HDR. Ok, perdo le codifiche lossless tipo il DTS HD MA o il Dolby TrueHD ma è comunque un gran sentire lo stesso con queste cuffie.
RISOLTO! :winner:
I collegamenti erano tutti corretti (compreso il collegamento TV-Cuffie via cavo ottico digitale che era collegato), c'era da smanettare sulle impostazioni hdmi del Tv e dell'amplificatore dell'home theater... :doh:
ricapitolo per chi fosse interessato...
Lettore BR + Decoder Sky ---> Decoder delle Cuffie ---> Ampli Onkyo ---> Tv Sony ---> Decoder Cuffie via Cavo Ottico Digitale
In questo modo vedo e ascolto (con le giuste codifiche) da qualsiasi sorgente (TV-SKY-Lettore BR) sia tramite le cuffie, che tramite l'home theater, ad eccezione delle cuffie che quando ricevono il segnale dal tv (e quindi Amazon/Netflix),a causa delle limitazioni del cavo ottico, non veicolano l'audio HD.
N.B. Per veicolare l'audio dal tv alle cuffie in DD 5.1 devo necessariamente tenere l'ampli dell'home theater acceso e col volume a zero, altrimenti nelle cuffie viene veicolato l'audio in stereo. :what:
PS ma su Amazon/Netflix l'audio è sempre in Dolby Digital 5.1 o anche DTS ecc... perchè riporta solo la dicitura 5.1 :boh: