scrivo qui perchè mi sembra il tread adatto, sapete che vende in italia il kit Audyssey MultEQ Pro Calibration?
Visualizzazione Stampabile
scrivo qui perchè mi sembra il tread adatto, sapete che vende in italia il kit Audyssey MultEQ Pro Calibration?
Qualcuno sa dirmi se è possibile utilizzare Audyssey anche con l'ascolto di musica stereo? Io ci riesco solo con il multicanale. :(
metti l'ampli in direct (almeno sul mio si può fare). In alternativa disabilita Audyssey. Mi corrego avevo frainteso che volevi ascoltare senza Audyssey utilizza la prima opzione.
Non ci riesci nel senso che non è attivabile? Forse perché ascolti in Pure Direct... Prova ad ascoltare in Stereo normale... In quel caso dovrebbe essere selezionabile. Verifica anche che non ci siano opzioni audio che devi configurare affinché l'Audyssey si attivi anche in Stereo (sul mio Denon ce n'è una per tenerlo attivo anche in Pure Direct).
Grazie, io in effetti ascoltavo musica in modalità Pure Audio, per disattivare il sub che invece, in modalità stereo è presente. In quest'ultima modalità l'Audyssey si attiva in automatico.
Ho dato uno sguardo al manuale dell'ampli, ma non mi sembra di aver letto che sia attivabile anche in modalità Pure Audio o Direct.
Dipende dalle implementazioni scelte dal costruttore dell'ampli, sugli Onkyo solitamente in Pure Audio o Direct Audyssey non e' attivabile (non avrebbe senso vista la funzione dei due modi di ascolto di bypassare tutti i DSP) ma possono cambiare questa scelta nei modelli futuri, in stereo se non la disattivi da menu' e' sempre attiva.
Sarebbe bello poter tenere 2 setup anche con onkyo.
La musica in 2CH si sentirebbe discretamente se non fosse per i 75db da rispettare che nel mio caso mi mette i frontali a -6.
Con i frontali a 0 sembra di essere davanti ad un piccolo integrato stereo
Buongiorno a tutti, vorrei porre un quesito agli esperti del forum. Ieri sera ho fatto un po' di prove a casa per tarare al meglio il mio sub, purtroppo l'audyssey lo posizionava a 9 metri dal microfono (cosa non vera!) con la fase minima e massima (0 e 180 gradi). Per questo ho proceduto con varie calibrazioni modificando la fase del sub lasciandolo sempre nella stessa posizione e allo stesso volume. Per farla breve ho riscontrato che il valore giusto di distanza tra microfono e sub (5,4 metri) l'ho trovato con la fase di quest'ultimo compresa tra 0 e 90 gradi, per la precisione circa 45 gradi. E' corretto come approccio? Grazie per le vostre eventuali risposte.
L'Audyssey usa il parametro della distanza per impostare la fase del sub. Anche se la distanza non è quella reale devi lasciare così. Con la fase si sincronizza il sub ai diffusori, e nel tuo caso evidentemente serve un certo ritardo. Lascia a 0 la fase sul sub e lascia fare all'Audyssey per la distanza, e non fare caso a quanto la mette perché è normale che non corrisponda;)
Figurati, io l'ho saputo leggendo i post di Dakhan ;)
Tutti lo abbiamo saputo cosi' :D
Troppo buoni, il mio unico merito e' di averlo letto sul forum Audyssey e di averlo scritto qui prima che lo facessero altri ;)
Onkyo dovrebbe correggere il manuale ,questo e' quello che riporta:
• Talvolta, a causa delle complessità elettriche dei subwoofer e
dell'interazione con la stanza, THX consiglia di impostare
manualmente il livello e la distanza del subwoofer.
• A volte, a causa dell'interazione con la stanza, si potrebbero
notare dei risultati irregolari quando si impostano il livello e/o la
distanza dei diffusori principali. In questo caso, THX consiglia
di impostarli manualmente.
A chi bisogna dare retta ?
Ad un forum o a un manuale ?
Cmq la cosa mi interessa
Beh, dando retta al mio orecchio sembra che anche se la distanza del sub non è quella reale, il suono sia perfettamente amalgamato con quello dei diffusori, perlomeno nella posizione d'ascolto predefinita (quella scelta per le misurazioni Audyssey)... Quindi nel mio caso il forum la vince sul manuale, poi non saprei...