Visualizzazione Stampabile
-
ciao a tutti,
volevo chiedervi un parere su un problema che si manifesta da qualche giorno sulla mia TV (55EZ950). Premetto che è configurata così da quando l'ho comprata (natale) e non ho mai avuto il minimo problema.
La TV è collegata ad un amplificatore Onkyo TX-NR808 tramite HDMI con ARC abilitato, viene gestito tutto in automatico ( volume, switch sorgente cambiando da TV ad HDMI1 2 etc e accensione/spegnimento)
bene da qualche giorno dopo un pò di tempo che è accesa la tv ( alla volte 1 ora, alle volte 2 mi sembra molto random) l'audio per un paio di secondi va a singhiozzo (come se cambiasse codifica) facendo due o tre "vuoti" in cui l'ampli perde il segnale (sparisce il formato audio dal display come se dovesse aggiornarlo) e poi..MUTO completo!
non c'è verso di farlo ripartire, anche cambiando da HomeTheater a TV Speaker e viceversa, sebbene attivi tutto e imposti l'ampli correttamente l'audio è muto. (dagli speaker TV funziona)
se metto un'altra sorgente l'ampli funziona, se attivo l'ingresso ottico ( collegato alla tv ) funziona .
se poi lascio spento tutto la sera, magari la mattina dopo va per qualche tempo poi ricomincia il problema.
altre volte basta spegnere e accendere la TV e funziona, altre ancora provando a cambiare canale dopo un pò si riprende. altre volte ancora invece non c'è verso e devo attivare l'audio della TV.
a qualcuno è mai capitato? non credo sia l'ampli perchè tutto il resto va, non ho un'altra TV con ARC per fare una controprova.
per il momento ho disabilitato solo ARC dall'ampli e lascio collegato il cavo ottico dalla tv all'ampli così funziona tutto (il controllo è sempre sulla tv) e l'audio invece che da HDMI passa da ottico.
così facendo teoricamente non "perdo" niente come funzionalità giusto? anzi dovrei anche evitare la "problematica" dei formati non supportati su ARC giusto? ci sono controindicazioni?
ho provato anche a vedere il flusso da PS4Pro collegata direttamente alla TV con hdmi e anche in questo caso l'audio passa correttamente codificato sul cavo ottico come faceva con l'ARC.
il dubbio è che non vorrei che si stesse "rompendo" qualcosa sulla TV....:cry:
grazie,
bye
Speck
-
Segnalo che i video che ho caricato nel player interno, con audio DTS non MA, non vengono riconosciuti.
Domanda da 1000$. Secondo voi l' IFC riduce, anche in modo microscopico, la qualità video?
-
Assolutamente no, non riduce la qualità video.
-
Ciao a tutti. Anche io sono da poco più di una settimana possessore di una 55EZ950, firmware 3.143.
Confermo che la TV con questo firmware riesce a leggere anche audio DTS ma non DTS HD.
Come Speck81, ho dei problemi con la ARC che sembra funzionare a caso. A volte funziona tutto liscio altre no e non ho ancora capito come fare per farla riparire.
Per quanto riguarda l'esperienza di visione, per il momento ho provato i settaggi di prima pagina e benchè molto equilibrati mi paiono un poco spenti. Mi sembrano difettare un poco in luminosità e in saturazione dei colori. (Solitamente guardo al tv buio ma in questo periodo la stanza è illuminata dalla fiamma della stufa a pellet). Qualcuno usa settaggi diversi?
-
Ritengo assurdo cmq che gli ultimi abbiamo la versione 3.143 mentre gli altri devono aspettare non so quando....che senso ha sta cosa??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
[CUT]
Allora mi scuso ho frainteso.
Tornando IT non ho installato ancora la patch per mancanza di tempo, ma in "version software" ho gli stessi dati di Zimbalo.
-
Installata ora la patch, avevo una versione precedente prima; gestione del moto a 50hz testata con digitale terrestre perfetto, nessuno scatto fin ora; tutto il resto esattamente come prima, no effetti.collaterali.
Grazie Glad!;)
-
Eh purtroppo manipola l'immagine, si vede chiaramente se lo imposti al massimo. Devo dire però che ogni tanto lo userò perché vedere Avatar, Transformers, o altri film con ISF al massimo è una figata a discapito della perdita dell'effetto pellicola... sembra davvero una finestra sul mondo reale.
-
Secondo me volevi scrivere IFC, ISF è un altra cosa.
Per i miei gusti al massimo è proprio inutilizzabile snatura completamente il contenuto cinematografico. Io con i documentari lo uso al minimo e con i film lo uso su personalizzato 0-1 (ma spesso non lo uso, sono ancora indeciso). Invece con i videogiochi uso il clear motion (che come effetto negativo aggiunge del flickering sulle porzioni bianche luminose dell'immagine).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Asald
ma in "version software" ho gli stessi dati di Zimbalo.
Nel senso che risulta già la xxx270bxxx? In questo caso non hai bisogno della patch... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FARZA
Installata ora la patch, avevo una versione precedente prima; gestione del moto a 50hz testata con digitale terrestre perfetto, nessuno scatto fin ora; tutto il resto esattamente come prima, no effetti.collaterali.
Grazie Glad!;)
Ottimo! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sisco123
Ciao,io ho preso l'EZ1000 con a bordo gia il nuovo FW,che come hai detto comprende la versione 270b dell'FRC,mi hai fatto venire il dubbio sulla provenienza esatta del mio esemplare,esiste un modo per vedere esattamente a quale mercato era destinato?
No, ma in ogni caso non farebbe differenza, sono tutti uguali tranne le versioni UK e Asia e l' EZ1000E è destinato a quello europeo (UK a parte).
Citazione:
ho creato sia la 1D LUT che la 3D LUT,ma la tv mi permette di importare solo la 3D LUT,quindi ti chiedo se sai a cosa serve la doppia voce nel menù in foto.
Ti rimando a questo link che illustra la differenza fra 1D LUT e 3D LUT: https://www.lightillusion.com/luts.html
Citazione:
Di seguito qualche screen dopo la calibrazione con la 3D LUT abilitata
I grafici sono ovviamente ottimi ma onestamente rispetto ad una calibrazione ISF realizzata con i soli comandi interni del tv noto differenze solo sulle rampe di saturazione, centratissime. Sulla scala dei grigi e sulle rampe di luminanza (e su queste ultime me lo aspettavo) non vedo differenze significative.
Quello che invece è relativamente "deludente" a parer mio è il color checker: il risultato qui addirittura peggiora rispetto alla media dei risultati ottenibili solitamente con i comandi interni. Il color checker SG è il vero specchio di quanto una calibrazione sia ben riuscita poiché va a verificare saturazioni e tinte molto particolari e a differenti livelli di luminanza, e sembrerebbe che la 3D LUT "di fabbrica" produca un risultato migliore.
Che sonda hai utilizzato per calibrare? Era profilata? E se sì, tramite quale spettrofotometro?
-
Aggiunta notifica patch, link per il download e istruzioni per l'installazione in prima pagina. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
...
I grafici sono ovviamente ottimi ma onestamente rispetto ad una calibrazione ISF realizzata con i soli comandi interni de..........[CUT]
Sembra che abbia usato una C6 con profilo generico oled Calman.
Senza strumenti di un certo livello non ha senso fare una 3D Lut su un 1000, ma anche sui nostri. Quindi la risposta dell'assistenza di Panasonic ha senso ("che quella è una funzione per soli professionisti").
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Sembra che abbia usato una C6 con profilo generico oled Calman.
L'obiettivo è migliorare un pannello che già con la 3D LUT di fabbrica presenta dei dE bassissimi (sia su 950 che su 1000, identici dal punto di vista della resa video) e si va ad eseguire una 3D LUT personalizzata con una sonda nemmeno profilata?? E' ovvio che il risultato sia tutto fuorché attendibile...
Inoltre, costruire una 3D LUT attendibile (e migliore di quella interna) oltre che strumenti di un certo tipo, stante la ritenzione dei pannelli oled (anche se lieve), con sessioni di lettura dei pattern prolungate, richiede anche un certo "mestiere".