Questo potrebbe spiegare in parte (o totalmente) il nuovo approccio al bitrate:
https://netflixtechblog.com/optimize...g-47b516b10bbb
Visualizzazione Stampabile
Questo potrebbe spiegare in parte (o totalmente) il nuovo approccio al bitrate:
https://netflixtechblog.com/optimize...g-47b516b10bbb
Ho letto velocemente, ma a quanto sembra è un discorso in programma, e se fosse stato testato in questo periodo, be, i risultati sono inferiori, e non sono solo io a dirlo, comunque, ci saranno in caso a suo tempo articoli che lo confermeranno, a meno che come nel recente passato la maggioranza dei siti non abbiamo il timore di perdere sostanziose sponsorizzazioni parlando in modo negativo di mamma Netflix...
Personalmente, a me pare un bellissimo articolo, scritto dall'oste per giustificare che, si useranno uve peggiori, botti di rovere peggiori, e pure bottiglie e bicchieri peggiori, ma il vino "sarà sempre buonissimo, anzi, migliore!".
Mi dispiace, ma se in passato avrei potuto valutare con un criterio diverso, questo da parte mia è il primo risultato del loro comportamento, non ho più nessuna fiducia in Netflix come azienda, per conto mio vogliono solo risparmiare bei soldoni sulle spalle degli utenti.
Dicono di completare il passaggio entro due mesi, quindi sembrerebbe già in atto...
Ho letto veloce anch'io, dopo lo ripasso.
Si potrebbe essere come dici tu, senza dubbio, oppure essere ottimisti e pensare che non sarà cosi male.
Io aspetterei a dare giudizi.
Su Netflix c'è The Neon Demon di Nicolas Winding Refn, che già mi aveva colpito con Drive. Ovviamente è solo un 1080 3,66M ma è uno di quei prodotti che vedrei volentieri in BR 4k. Purtroppo si trova solo la versione DE + Eng senza sottitoli Ita. Ma è talmente d'impatto la sua visione che perfezionerei l'inglese solo per rivederlo. Anche se i dialoghi qui contano davvero poco.
Ci sono delle sequenze ipnotiche col soggetto illuminato da luci colorate che si perde nel nero assoluto + colpi di strobo che sembra di vedere scorrere delle foto. E' la pellicola perfetta per valutare il nero ed il contrasto del vostro Tv e proiettore. Tutte le scene sono dei gioielli di fotografia e luce. Io direi che non dovreste perderlo.
Attenzione, nella seconda parte ci sono momenti di violenza e altri macabri.
The Neon Demon è uno dei pochi 4k non UHD, è codificato bt.709 e non bt.2020 .... Ma si vede come un benissimo... Mistero
Su Netflix è in 4K?
Appunto, ho chiesto perché ovimax affermava che è in 4K.
Ops...Ho dimenticato di speciale che il BD UHD è in bt.709.
Ovimax, lo hai scritto qua sopra, ed io l'ho quotato nel precedente commento. E ti ho chisto, cosa comporta?
Tu hai chiesto su Netflix, lui parlerà di BR/Br4k. E a quanto ho visto nessuna produzione esterna è caricata in 4K su Netflix (sulle motivazioni, ho già detto la mia idea)
Io su Netflix guardo solo le produzioni originali quindi non faccio caso più di tanto alle produzioni esterne caricate ma ogni tanto qualche film in 4k di produzione esterna ci capita, tipo "Blade Runner 2040", "Humandroid", "Hotel Transilvania 3", "Il Codice Da Vinci", "After Earth", "L'arte di vincere", "Liberaci dal male" o "365 giorni".
Magari mi sbaglio ma sono produzioni esterne, poi per la precisione sono 4K SDR.
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembrano tutte produzioni Sony a naso, magari avranno fatto un accordo con la Sony.
Ok interessante, ci guarderò. Anche se più che altro lo uso per le serie
Non perdetevi "Le Strade del Male" e anche "Sto pensando di finirla qui"
Il primo di un grande impatto emotivo, cast corale e di livello assoluto. Mi ha disturbato il sonno, la sua visione. Lo rivedrò comunque.
Più enigmatico il secondo che trascina nel labirinto di una mente che ha dei problemi e nulla è come sembra. C'è anche un momento w.t.f. a sorpresa.
grazie del consiglio, ogni tanto serve una dritta... Netflix tende ad essere più quantità che qualità a livello artistico