@ damxxx
Questo non è un help desk, ripetere la domanda non serve a niente.
Quotare integralmente un messaggio è vietato.
Approfitta dei prossimi 2 giorni per leggere il regolamento.
http://www.avmagazine.it/forum/regolamento.php
Visualizzazione Stampabile
@ damxxx
Questo non è un help desk, ripetere la domanda non serve a niente.
Quotare integralmente un messaggio è vietato.
Approfitta dei prossimi 2 giorni per leggere il regolamento.
http://www.avmagazine.it/forum/regolamento.php
Sfrutto la tua domanda un pò per riprendere la mia, anche questa ignorata, ho capito che non è un helpdesk, ma infondo non siamo fuori tema e visto che non si possono aprire altre discussioni con lo stesso soggetto....Citazione:
Originariamente scritto da damxxx
Comunque è stato più volte sconsigliato l'acquisto in USA per il sistema di trasmissione diverso da quello europeo, per problemi di aggiornamento etc. se hai guardato il sito americano avrai anche visto br5 e che parlano nelle caratteristiche tecniche di 120hz e non 100, quindi la tua domanda è ancora pertinente c i sono altre differenze tra i prodotti???
Spero di non essere andata oltre, e se così pazienza, sospendetemi. Ma capita di porre delle domande in momenti sbagliati tipo tutti quei test precedenti :confused: e poi nessuno ha più occasione di rispodere.
No.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
I microscatti sono dovuti al pullup 3:2 se hai una sorgente a 24p.
Di solito si prendeva il materiale a 24p, si dava in pasto a un 2:2 e si accelerava leggermente per raggioungere i 50Hz (ovvero il metodo per masterizzare su DVD).
Se hai un lettore blu ray/hd dvd la povera tv con una elettronica cosi cosi si fa il classico 3:2 perchè il pannello di solito lavora a 50Hz.
Stessa cosa qui, se Sky deve trasmettere a 50Hz (e ha una sorgente a 24p) o si fa il 2:2 accelereando leggermente o applica brutalmente il 3:2, facendo vedere da schifo tutti. A quanto pare è questo il caso.
Quindi o ci si compra uno sclaer che fa il deinterlacing e poi manda alla tv un segnale a 24p o ci si becca i microscatti e finita li.
Pulldown,non pullup,e considerando che il 24p con sky hd non ha nulla a che fare(non trasmettono blu ray/hd-dvd,trasmettono in 1080i o film upscalati,o materiale in hd,ma non a 24p),direi che si sta facendo una bella confusione ;).
Si ma se Sky ha il film a 24p (perche tutti sono a 24Hz!) e deve trasmetterlo come fa?
Applica qualcosa alla successione dei fotogrammi, e nel caso di 3:2 pulldown questo comporta i microscatti.
Non è 24p a causare i microscatti, è l'elaborazione che c'è dietro.
http://en.wikipedia.org/wiki/Telecine#Telecine_judder
Usando il pulldown 2:2:2:2:2:2:2:2:2:2:2:3 al posto del 2:2 accelerando del 4% il video, si introducono, come nel 2:3 per NTSC, i microscatti.
A me non risulta affatto che siano a 24p(ed infatti la qualità è stata spesso discutibile),anzi,mi risulta che abbiano trasmesso anche molti film semplicemente upscalati.
Sky hd trasmette a 1080i(con possibilità di uscire a 720p o 1080i sul decoder).
PS: ti ringrazio,ma lezioni sul pulldown non mi servono proprio ;).
Non è che trasmettono a 24Hz.
Allora, tu hai una sorgente innegabilmente a 24Hz (i film sono a 24Hz, non ci scappi) e devi mandarla fuori a 50Hz.
Come fai?
1 metodo) fai un 2:2 pulldown portando quindi il framerate a 48Hz, ti mancano 2 Hz, acceleri (2/50, 4% accelerazione)
2 metodo) fai un 2:2:2:2:2:2:2:2:2:2:2:3 pulldown, NON ACCELERI ma ti becchi i microscatti.
Appunto,quindi si sta facendo confusione ;).
Il materiale di origine è spesso analogo a quello dei dvd,ergo cosa c'entrano il 24p ed i microscatti?
Assolutamente nulla.
Ovvio che se il materiale che trasmettono è su DVD, che ha gia subito lui stesso il 2:2 con accelerazione per arrivare a 50Hz, i microscatti non ci sono.
Ma se lo hanno su bluray/hddvd e devono uscire a 50Hz fanno uno dei 2 metodi che ho detto prima. Il secondo metodo introduce microscatti.
Il punto,come ho già detto,è che non mi risulta abbiano proprio nulla su blu ray ed hd-dvd(non per niente moltissimi si lamentano della qualità),ecco perchè la questione nemmeno si pone(ed anche se fosse,visto che diverse tv applicano con successo il reverse telecine,basterebbe permettere di uscire a 1080i@60Hz per non avere più microscatti; l'X3500 è una di queste tv).
Ma è supportato da tutte le tv i 1080i@60Hz?
Perchè dovrebbero proprio trasmettere a 60Hz i contenuti per evitare i microscatti sulle tv con reverse telecine.
Da oggi entro a far parte ufficialmente anch'io della grande famiglia dei possessori x3500.
Appena acquistato in negozio me lo consegnano e me lo installano Sabato.
Preso 46x3500 per 2849 euro.
Sì,è uno dei requisiti per la certificazione hd-ready(non tutte sono capaci di applicare il reverse telecine però).
Per il resto,visto che,sempre stando a quanto mi risulta(non ho sky hd),visto che utilizzano materiale pal e non blu ray ed hd-dvd,non hanno bisogno di fare nulla per evitare i microscatti.
Direi di chiudere il parziale OT ;).
http://ryoxyz.blogspot.com/2008/01/s...ttings_16.html
Oltre ad alcune ottimizzazioni, ho aggiunto un nuovo profilo "Personale" per Playstation 3 (PS3) da utilizzare, in base ai propri gusti, con qualsiasi tipo di BD. Il nuovo profilo rappresenta una via di mezzo tra la modalità Brillante e quella Cinema.
Come di consueto, oltre ai gusti personali, occorre tenere delle differenze di resa tra un display e l'altro, quindi potrebbe essere necessaria un'ulteriore propria personalizzazione.
marcello1854 benvenuto nel club! ;)
ho scaricato i file per l'aggiornamento ma ora non so cosa fare chi mi puo dare una mano ???
altra domanda sono sempre in attesa che qualche santo mi mandi il test dei cerchi per il nostro sony ?!?