Ho un cavo hdmi di 9,10m dal lettore sony bdp-s300 al pj vw60 e non ho mai avuto problemi.
Visualizzazione Stampabile
Ho un cavo hdmi di 9,10m dal lettore sony bdp-s300 al pj vw60 e non ho mai avuto problemi.
Chi è che ti ha detto questa cosa ? un commesso di un negozio generalista ?:confused:?Citazione:
Originariamente scritto da alexsss
questa cosa me l'ha detta un esperto, che installa impianti home theatre.
vi posso assicurare che è così, dato che l'ho testata di persona.
col sony bdp s1e, s500 se usi cavi piu lunghi di 5 m nn vedi nulla (ci vuole ampli di segnale).
mentre ho provato con play3, s300 e leore blu ray samsung e col mio cavo da 7,5 m si vede benissimo.
Ne deduco che questa problematica è solo di alcuni lettori bluray, che comunque ho risolto con un banale amplificatore di segnale da 30 euro.
Dato come assodato il concetto che l ' IRIS aiuta ad evere un' immagine piu' consistente...
... e che quindi và attivato... mi chiedo quali siano i vantaggi /svantaggi nel'' impostarlo veloce o lento ? :what:
c1a0
se non ho capito male Andrea Manuti ha impostato l'azione dell'iris su veloce nella calibrazione che ha fatto a casa sua. Personalmente ho provato a switchare su lento/veloce un paio di volte ma non ho fatto prove sull'effettivo cambio di funzionamento....semplicemente mi sembrava uguale...ma ripeto non ho fatto prove su scene dove c'era alternanza veloce di luce e ombra.
si perchè lui reputa "tutte" le iris dinamiche non abbastanza veloci per i suoi gusti ;)Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
... ma se una iris dinamica come unica caratteristica positiva ha la velocità allora prechè Sony da la possibilità di rallentarla ? ...
...evidentemente rallentandola si perde da una parte (consistenza ) ma si acquista qualcosa da un'altra... ma cosa ?:what:
C1a0
:)
16 secondi per chiudersi per il Sony, 13"38 per l'Epson: se questa è velocità, io sono Marcantonio Bragadin! :)
Ovviamente con l'IRIS su off il nero dinamico si alza, ed il tempo per provare e misurare tutte le diverse configurazioni non l'ho avuto. L'unico di cui non mi sono accorto che stesse funzionando è stato il Panasonic: per gli altri, francamente, non riesco a capire perché dovrei usare una cosa che mi fa venire il nervoso. Ho capito cosa provano quelli che vedono il rainbow: a me l'IRIS fa lo stesso effetto!
Boh, io ho provato a mettere un pattern nero e ad attivare e disattivare l'iris e la chiusura è immediata ... (difficile sbagliare, si abbassa e si rialza il nero in maniera visibilissima).Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Perchè con materiale filmico dovrebbe rallentare fino a 16 secondi ???
Boh a me non da' fastidio ne l'iris ne il rainbow....meglio così...forse se guardassimo i film invece che vivisezionare il comportamento dell'iris non ce ne accorgeremmo.
Dalla tua recensione, sono parole tue... :Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Va però riconosciuto come in situazioni dinamiche, che sono diverse da quelle statiche di misura, l’IRIS abbia il suo effetto sulla bontà dell’immagine, cosa che si riesce a vedere solo nel fluire sullo schermo di zone chiare e scure: le condizioni di rilevazione dei parametri sono ovviamente statiche e diverse, quindi la differenza è più marcata nel caso dei risultati che vedete riportati qui di seguito
... mi pare di aver capito che tu hai misurato in condizioni statiche !
quando invece durante un film si dovrebbe parlare piu' che altro di condizioni dinamiche non statiche!
...inoltre (dato il tuo tempo di 16 sec che io non ho riscontrato assolutamente )...ho il dubbio che tu abbia misuarato ( sempre in condizioni statische e non dinamiche ) la velocità di "reazione" della chiusura dell' iris non quella "meccanica"... tanto è verò che in condizione statiche la velocità di reazione dipende dalla quantità di bianco o nero presenti nell'immagine... e può diminuire ( ecco una possibile spigazione dei tuoi 16 sec ) selezionando propio il modo 1 in particolari situazioni statiche
velocità di "reazione" : velocità con cui il VPL decide di aprire o chiudere l'iris selezionabile da telecomando con auto 1 ,auto 2 o manuale spostando il cursore
velocità " meccanica" : velocità di chiusura o apertura iris selezionabile dal sotto menu' del modo 1 o 2 in veloce, lenta o consigliato
la mia deformazione professionale di ingegnere non mi fà lasciare nulla al caso :)
...ora cronometro alla mano e faccio le mie verifiche :)
Dei VPR con auto iris che ho visto, questo sembra essere il migliore. Certo, come dice Manuti non sara velocissimo, ma si fa apprezzare ;)
In modalità 24 HZ il desktop del HTPC flicchereggia :( ma da quello che avevo letto questo VPR, i segnali in ingresso a 24 HZ dovrebbe portarli a 96 HZ, ma allora perchè l'immagine del desktop non è perfettamente stabile ?:confused:? o si tratta di una bufala o questa funzione non è attiva quando in ingresso gli arriva il video da PC :eek: quando mi arriverà il lettore Sony BDP-S500 mi toglierò, finalmente, questo dubbio :)
Visto il tema scottante , ho dedicato il dopo pranzo alla sperimentazione ...Ecco le mie considerazioni per quanto concerne la velocità e la sensibilità dell' iris nel nostro amato " Nautilus " : il Sony VPL VW60 !
...innanzi tutto vi spiego quali semplici accorgimenti ho utilizzato , affinchè chiunque possa verificare di persona...
...considerando che bisogna ricreare una situazione di normale e naturale visione di film in cui vi siano scene ( ovviamente dinamiche ) che passano velocemente dalla chiaro allo scuro ... ho usato sunshine ;)
l'accorgimento per rilevare le velocità ( tempo di chiusura o apertura iris ) e la sensibilita ( tempo impiegato dal VPL per decide di aprire o chiudere l'iris ) è quello di tenere il menu' del proiettore aperto a schermo durante la visione ! ... esso con le sue macro variazioni di luminosità ci dirà come si compora l' iris ! ...
...ecco le mie conclusioni :
con la pressione del tasto " advance iris " swicciamo tra auto 1 , auto 2 e manuale e andiamo a variare la sensibilità dell' iris e non la velocità !
impostando invece lento , veloce o consigliato andremo a variare la velocità vera e propia del movimento meccanico dell' iris :)
in pratica
mettendo auto 1 e veloce : otterremo neri piu' profondi , immagini meno brillanti, ma piu' " consistenti " ( vedi il mitico Manuti ;) )e noteremo forse le così dette "flesciate" ( termine un tantino esagerato;) ) durante i cambi di luce dovute all'appartura / chiusura entro il secondo!!!!; dico forse perchè è molto difficile notarle senza l' accorgimento del menu' aperto durante la visione ...mentre si notano piu' facilmente durante l'inizio dei titoli di coda...
mettendo auto 1 e lento settaggio consigliato: ( era questo il settagio che Manuti doveva provare! :D ) otterremo neri piu' profondi , immagini meno brillanti, ma piu' " consistenti" e non noteremo "flesciate", nemmeno nei titoli di coda , perchè la chiusura / apertura totale ( in realtà il movimento di chiusura inizia prima ) avverà piu' dolcemente e parliamo di 3-4 sec in chiusura ( in realtà il movimento di chiusura inizia prima ) e di 1-2 in apertura... ... non 16 ! ;)
mettendo auto 2 e veloce otterremo neri meno profondi , immagini piu' brillanti, ma meno " consistenti " e le fleshiate saranno molto rare in quanto l' iris lavorerà meno, si azionerà specialmente in scene con forti cambiamenti di luminosità...
che dire ?! ...spero di essere stato utile :)
...e provare per credere ;)
C1a0
Da oggi pomeriggio sono ancheio dei vostri. mi ero ripromesso di resistere ma ho avuto l'opportunità per cedere :D.
in alto è ancora appeso il suo predecessore, spero quanto prima di dargli il cambio ed iniziare la calibrazione ;)
you are welcomeCitazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
C1a0