Grazie....azzz ma e' enorme...:eek: ben 7 cm piu' profondo del mio fido YAMAHA....e un bel botto piu' alto...:cool:
Sorry presa svista enorme...2,3 cm piu alto e 2,5 cm piu' profondo...:D
Visualizzazione Stampabile
Grazie....azzz ma e' enorme...:eek: ben 7 cm piu' profondo del mio fido YAMAHA....e un bel botto piu' alto...:cool:
Sorry presa svista enorme...2,3 cm piu alto e 2,5 cm piu' profondo...:D
Bravo Maverick visto che hai un 2600, cambialo con questo 875 e dimmi che succede.
Così ti seguo a ruota se è il caso :)
:p cattivello..mi sa comunque che la scelta e' quasi fatta mi sto' accordando con il mio fornitore che dovra' riprendersi il 2600 per ovvie ragioni....:D...sto DENON prima di uscire e' gia stato crocefisso....appena concludo vi terro' informati...;)
Maverick fa veloce che ho fretta, grazie :D
Un ex possessore di 2600 (stessa cosa del 4600), che passa a questo è per me una prova importantissima, percui..... accellera!!! :D
Salve bella gente, forse oggi entro nel sito del rivenditore per acquistare il Bambinone al centro di questa utilissima discussione, appunto Il TX-SR875 e ho appena saputo che da uno zio ricevero in dono un finale della Nad, non so ancora che modello. Volevo chiedere a voi tutti, cosa posso farmene? Posso utilizzarlo insieme al sinto per avere una miglioria della parte audio?
Utilizzandolo comprometto qualche qualità del sinto stesso?
Scusate ma sono molto igorante in materia e vorrei capire qualcosa in più.
Ciao a tutti, Simone.
Ebbene confermo:D oggi ho acquistato il signor TX-SR875, non vedo l'ora di averlo a casa, ho fatto l'acquisto online e mi hanno detto che tra una settimana al massimo mi arriverà.
Speriamo bene.....
Complimenti per l'acquisto, mi raccomando quando arriva e lo provi dacci se possibile tutte le impressioni possibili.
Grazie.
Ragazzi ho bisogno d'aiuto!!!:cry:
Ho collegato il bestione una settimana fa' ad una catena così impostata:
Marantz dv7600> onkyo sr875> panasonic ptae900... tutto collegato in hdmi.
La resa è spettacolare sia dal punto di vista video, che da quello audio però fin da subito mi sono reso conto che l' ampli non agganciava il dts... ho iniziato a smanettare pensando a qualche settaggio del marantz, poi mi sono accorto che il problema deriva dall' uscita monitor hdmi.
Mi spiego: Se i collegamenti all'875 sono fatti in component, usando audio opt o coax e usciendo in hdmi verso il panny no problem.
Se entro in hdmi col 7600 ed esco in hdmi verso il panny l'ampli aggancia solo il dolby digital e non il dts... OCCHIO CHE QUì VIENE IL BELLO:
Se Mentre il lettore funziona (spia dts accesa sul lettore ma spenta sul' 875) spengo il proiettore ( lasciandolo in stand by) l'ampli aggancia il dts
se addirittura spengo il proiettore dal generale la connessione tra ampli e lettore inizia a saltare!!! Se scollego il cavo hdmi che dall' 875 va al panny, l'ampli riaggancia il dts:cry: :cry: Prativcamente sembra che il problema derivi dall' hdmi out, o dal proiettore... mah aiuto.
RICORDO CHE TUTTO CIO' SI VERIFICA SOLO SE ENTRO IN HDMI, SE COLLEGO IL LETTORE IN ALTRI MODI TUTTO FUNZIONA PERFETTAMENTE!! :cry:
Hai provato a settare HDMI audio out off/on?
Ciao Sesa, proprio oggi ho passato tutto il pomeriggio a smanettare e finalmente ho QUASI RISOLTO IL DILEMMA...
Nei settaggi Hardware c' è prorpio quella maledettissima voce " hdmi audio" che chiaramente avevo messo su on, che al contrario andava su off.
Adesso il dts si aggancia perfettamente, :D .
Rimane pero' un mistero: se con tutto funzionante spengo il proiettore lasciandolo in stby tutto è ok, ma se spengo il generale (del proiettore)
l'audio inizia a saltare ( la scritta sul display dell' ampli va e viene) .
Se mentre l'audio salta stacco il cavo hdmi che va al proiettore (spento) torna tutto alla normalita'.
Praticamente l'ampli non accetta di avere collegato il Panny spento del tutto... in stby sì...:confused: :confused:
Sono piu' tranquillo, ma mi piacerebbe sapere che cavolo è che rompe le balle...:mad:
Buon giorno,
oltre al problema di collegamento del PC mi ritrovo adesso con un nuovo probabile difetto.
Durante la visione, non importa di quale sorgente, con il tv lcd collegato in hdmi, cominciano a comparire dei puntini bianchi sempre più fitti fino a quando il segnale si degrada così tanto che il tv sgancia. Dopo qualche secondo tutto torna normale per poi ricominciare a fare lo stesso difetto.
Se mentre compaiono i puntini bianchi do un colpetto all'onkyo i puntini scompaiono. Se lo sposto avanti di qualche centimetro lo fa di meno o non lo fa più.
Avrei già l'autorizzazione a renderlo a onl@nestore ma mi chiedo se effettivamente sia un difetto o se tale problema sia dovuto a qualcosa d'altro.
Se potete sarebbe uregente!!!!
Grazie
Insomma le rogne per gli Onkyo non finiscono mai....speravo che con la nuova serie qualcosa fosse migliorata e invece!!!! :cry:
Enzo-Ita hai provato cambiando cavi HDMI?
Io inizierei da quello.
Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
:confused: :eek: :mad: :( mado' che terribile notizia...il do moltissima importanza anche alla parte video....
Grazie per la tua risposta.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Il cavo che collega il TV all'Onkyo è un G&BL HDMI 1.3 piatto (compatibile con versioni precedenti) lungh 3 metri
- Trasmissione fino a 10,2Gbit/s grazie a dielettrico e saldature in argento
- Collega apparati FullHD come Blue-ray HD-DVD e PlayStation3
- Aumento della profondità colore fino a 48bit per pixel
Non dirmi che non va bene perchè mi impicco con il cavo stesso!!! 74,90 euro + spedizione l'ho pagato.
Invece il cavo che collega il PC all'onkyo è un Thender da 1,5 metri
- Cavo HDMI 1.3, connettori maschio-maschio, tipo A
- Cavo Ø 7,3mm (5.5mm per i cavi fino a 2mt)
- Contatti Placcati oro
- Cavo 28 AWG (30 AWG per i cavi fino a 2mt)
Questo in effetti lìho comprato un po' al risparmio.
Fammi sapre cosa ne pensi. Non ti preoccupare, non mi impicco davvero anche se mi dici che fanno schifo, ma almeno evito di spedire il mostro obeso fino a Bolzano.
ciao e grazie
ciao