Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Stiamo assumendo che il nostro obiettivo sia la correttezza della riproduzione, se così non fosse non troveremmo mai un metro di giudizio.
No, Antani: si può dire A è più veloce di B, o è più pesante, o più....quel che vuoi, e in questo caso si può stabilire una classifica inoppugnabile.
Quando invece si tratta di definire o misurare delle grandezze astratte (bellezza, bruttezza, fedeltà etc) si entra in un terreno assolutamente soggettivo, e cercare di affibbiare il primo premio a qualcuno rischia di farci invecchiare con una polverosa coppa tra le mani.
Citazione:
E se questo è l'obiettivo direi che dovremmo avere strumenti adeguati per un confronto, caso raro nel mondo alchimistico dell'audio.
E quali, di grazia? Illuminaci, o sapiente, giacchè le nostre limitate menti non ci consentono di spaziare con il terzo occhio laddove tu contempli l'infinito...
Citazione:
Lasciami poi dire che il PAC deve anche giustificare "sul campo" la differenza di prezzo (e con questo mi sono inimicato proprio tutti :D ).
Questo lo dici tu: per chi lo ha acquistato, evidentemente valeva il suo prezzo....Ma se per te (od altri) così non fosse, non avete che da orientare lo sguardo su altri prodotti! ;) :D :D
Non sento nessun bisogno di giustificare il prezzo del prodotto: piuttosto, è il cliente che deve giustificare a se stesso la spesa che si appresta ad effettuare.
Ciauz,
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
No, Antani: si può dire A è più veloce di B, o è più pesante, o più....quel che vuoi, e in questo caso si può stabilire una classifica inoppugnabile.
Quando invece si tratta di definire o misurare delle grandezze astratte (bellezza, bruttezza, fedeltà etc) si entra in un terreno assolutamente soggettivo...
Grandezze astratte? Il PAC funziona su grandezze astratte? La fedeltà di riproduzione è una grandezza astratta? Devo essermi perso qualcosa....
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
E quali, di grazia? Illuminaci, o sapiente, giacchè le nostre limitate menti non ci consentono di spaziare con il terzo occhio laddove tu contempli l'infinito...
Ti illumino assai facilmente anche se l'ho già scritto: curve di risposta in frequenza e waterfall. Quanto agli strumenti direi un microfono, un PC e un po di SW audio. Non occorrono capacità divinatorie.
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
... per chi lo ha acquistato, evidentemente valeva il suo prezzo....
Questo è lapalissiano, altrimenti non lo avrebbe acquistato.
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
...Non sento nessun bisogno di giustificare il prezzo del prodotto...
Non credo tu sia tenuto a farlo. Rimane il fatto che quando due prodotti indirizzano la stessa esigenza, se esiste una differenza di prezzo questa deve essere controbilanciata da un maggiore valore percepito dal cliente (qualità, servizio, immagine o quant'altro).
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
...piuttosto, è il cliente che deve giustificare a se stesso la spesa che si appresta ad effettuare....
Quello è la parte facile, il difficile è giustificarlo alla moglie...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Grandezze astratte? Il PAC funziona su grandezze astratte? La fedeltà di riproduzione è una grandezza astratta? Devo essermi perso qualcosa....
Sì, intesa nella sua totalità la "fedeltà sonora" è decisamente astratta, Antani.
Puoi dire A è più dettagliato di B, oppure ha più dinamica, o che ha un soundstage migliore...ma se si mette insieme il tutto, si ritorna alla soggettività: la qualità"complessiva" di un certo suono rispetto ad un altro è difficilmente definibile, trattandosi (per forza di cose) di un compromesso risultante dall'insieme di un X di fattori (dinamica, scena, dettaglio, etc etc) dove ognuno preferisce una ricetta diversa.
E' chiaro che un sistema hifi da 20.000 euro sarà indiscutibilmente più fedele, sotto ogni punto di vista, al Gelosino di cinquant'anni fa, ma se iniziamo a confrontare sistemi di alte prestazioni e prezzo composti da elementi diversi, diventa tutt'altra storia.
Puoi sostenere, grafici alla mano e con tutto il laboratorio di questo mondo a disposizione, che - butto due nomi a caso - un paio di B&W 802D siano più fedeli di un paio di Egglestone Andra Works, ed essere certo che nessuno potrà mettere in discussione la tua graduatoria?E quandanche: più fedele a cosa? Al materiale inciso sul supporto, o ad una ipotetica esecuzione live?
Spero di avere chiarito perchè uso il termine "astratto" quando parlo di "fedeltà" ( e non mi riferisco a mogli e fidanzate, che lì il tema si farebbe scottante!:D )
Citazione:
Ti illumino assai facilmente anche se l'ho già scritto: curve di risposta in frequenza e waterfall. Quanto agli strumenti direi un microfono, un PC e un po di SW audio. Non occorrono capacità divinatorie.
In tal caso, direi ti ci voglia una bella ricarica, dato che la tua illuminazione raggiunge a malapena i 100 lumen....Guarda che con gli ausilii che tu hai citato stabilisci solo due cose: quanto è più regolare la risposta in frequenza generata da A nei confronti di B, e quanto efficace è la correzione nel dominio del tempo.
Punto.
Non che tale indicazione sia inutile, ovvio: tuttavia, ci dà solo una disamina quantitativa di due sfaccettature di un problema. Come a dire: per valutare due arance, ne esamino colore e dimensione...ma se A è più rossa e più grande di B, secondo te possiamo anche desumerne che sia quella più gustosa e succosa? Se sì, da domani compro arance solo più dopo tuo intervento presso il mio fruttivendolo preferito!
Tornando a bomba, e recuperando l'esempio di prima (ossia dei due sistemi di correzione con relativi grafici FR e waterfall), resta da stabilire quale dei due "suona complessivamente meglio", e qui casca l'asino!
Citazione:
.....Quello è la parte facile, il difficile è giustificarlo alla moglie...:D
Su questo, concordo...:p
Ciao,
Andrea
-
Ciao Antani,
lungi da me reiterare in questi OT, ma proprio per chiudere il cerchio, senza nessuna polemica (anche perchè non ho motivo di litigare con te ... fra ghei bisogna essere più coesi :D
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Boh, a questo punto immagino di essere io :confused:. Anche tu in merito ad essere sibillino non scherzi.
Uno di quelli cui mi riferivo sei tu, ma non è una cosa "segreta". Nel post # 169 di pagina 12 ti chiedevo semplicemente:
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Questa non l'ho capita ...... se me la spieghi meglio mi fai un favore :p
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Forse vale la pena di chiarire la frase. Se io fossi responsabile del marketing dell'Audyssey, rifletterei sull'opportunità di consentire ad un partner commerciale (se ti calza la definizione) di condurre una prova comparativa pseudopubblica in condizioni oggettivamente sfavorevoli (come lo stesso Andrea ha riconosciuto).
Direi che la definizione è ok senza soluzione di continuità, dato che sono partner commerciale in pratica di tutti gli importatori (e non) dei prodotti sul nostro territorio. Ho già scritto qual'è la politica della mia Ditta.
Ovviamente non ci sono le condizioni di contorno per eseguire una prova del genere (di tempo, accessorie, tecniche), e ne abbiamo già parlato qualche post fa. Se si fosse potuto organizzarla con tutti i crismi, probabilmente non sarebbero stati invitati solo degli amici DUCL, ma anche qualche persona della stampa per documentare il tutto. Per cui non vedo problemi per la Audissey o per il suo importatore italiano.
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Però visto che insisti nel tirarmi in ballo, aggiungo che trovo fuori luogo la tua posizione di superpartes all'estremo. Se come installatore suggerisci ai tuoi clienti l'Audissey è perché evidentemente lo trovi di qualche valore per loro, ma anche per tornaconto personale, altrimenti non saresti un professionista.
Sei fuori !! :p
A prescindere che non sai quanti Audissey io abbia suggerito ai miei clienti finora e quanti ne abbia installati :D , ripeto che ho rapporti commerciali con TUTTI e quindi in pratica ricavo un guadagno da ogni prodotto, se questo è il tuo concetto di professionista.
Il mio, invece, si esemplifica in una persona che ha le conoscenze e le competenze per suggerire un determinato prodotto (inserito in un altro determinato contesto) per una determinata esigenza. Non avendo uno scaffale da svuotare, ed essendo anche affiliato CEDIA, il tutto mi è più semplice (se vogliamo dire così). Ovviamente questo è un servizio che il cliente mi paga, proprio come farebbe con qualsiasi altro professionista (interior designer, architetto, ingegnere, etc).
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Almeno io ai miei clienti cerco di proporre servizi che possano essere utili per loro e profittevoli per me, e di certo non me ne vergogno.
Non ho mica scritto ONLUS nel biglietto da visita .. sai ? :D
Citazione:
Originariamente scritto da antani
ps. se invece non ti riferivi a me allora fai finta che non abbia scritto niente
Lo ripeto, sei fuori !!!! :p
Spero che il tutto sia più chiaro.
Mi scuso con l'Admin, i Mods e tutti quanti per questo ulteriore OT.
Credo non ci sarà bisogno di tornare sull'argomento.
mandi !
Alberto :cool:
-
Andrea questo scambio di post è surreale, degno di un episodio di Ai Confini della Realtà :D. Praticamente io sto cercando di spiegare a te come il PAC può migliorare la riproduzione. Cosa succede, gli ultracorpi sono sbarcati nell’astigiano? Non è che ieri preso da irrefrenabile impulso hai acquistato un cavo d’argento intrecciato e ricamato?
Qui non stiamo parlando di “fedeltà sonoro” o di “esperienza musicale” in senso esteso. Qui stiamo parlando di un oggetto, nella fattispecie un DSP, che prende in input un segnale, lo elabora secondo algoritmi matematici e restituisce un segnale modificato. L’obiettivo è la correzione ambientale. Tutto qui. Non stiamo parlando della bacchetta magica che risolve tutti i problemi dell’audio esoterico. Di queste cose, lo sai meglio di me, l’hi end è strapieno.
Su queste basi l’oggetto deve essere giudicato. Punto. Cosa c’è da discutere? Ti ho sentito in passato esprimere gli stessi concetti: oppure sognavo quando si parlava di tigri che fanno miao e gladiatori che fanno stonf…:D
Che poi ad uno il risultato possa non piacere che cosa c’entra? Eventualmente potremmo discutere se è meglio avere una correzione “mediata” in una certa area oppure in un punto, ma prima di arrivare a queste considerazioni occorre verificare la realtà del risultato, cosa che finora nessuno ha fatto in modo comparativo.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Credo non ci sarà bisogno di tornare sull'argomento.
Raccomanderei a tutti di seguire questo invito.
Vi è stata una ulteriore risposta, OK, ora non fate a gara per avere l'ultima parola.
Ovviamente l'invito vale per tutti.
G5razie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
.... OK, ora non fate a gara per avere l'ultima parola...
Gne Gne tanto ho ragione io :D .
-
Ciao Antani,
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Che poi ad uno il risultato possa non piacere che cosa c’entra? Eventualmente potremmo discutere se è meglio avere una correzione “mediata” in una certa area oppure in un punto, ma prima di arrivare a queste considerazioni occorre verificare la realtà del risultato, cosa che finora nessuno ha fatto in modo comparativo.
vediamo se il cerchio quadra: dato per scontato che ogni soluzione in questo campo (= correzione) è un compromesso vuoi avere dei parametri oggettivi che ti permettano di capire quale è, soggettivamente, il compromesso migliore.
Esempio: l'Audissey dice di riuscire ad operare una correzione valida su un'area estesa. Facciamo delle misure su un area ragionevolmente estesa e vediamo se questo è vero. Decidere poi se si preferisce una buona correzione su un'area estesa o qualcos'altro "sono fatti miei". :D
Torna? In questo caso mi trovi pienamente d'accordo.
Saluti,
-
Citazione:
Originariamente scritto da Denis Sbragion
...Facciamo delle misure su un area ragionevolmente estesa e vediamo se questo è vero. Decidere poi se si preferisce una buona correzione su un'area estesa o qualcos'altro "sono fatti miei". :D
Esattamente. Cioè prima verifichiamo l'assunzione. Secondo la discussione, basata su datasheet (quindi non propriamente significativa), il PAC dovrebbe produrre un risultato superiore nel punto ottimale di ascolto, e questo è misurabile, mentre l'Audyssey dovrebbe presentare risultati migliori al di fuori del punto ottimale di ascolto, e anche questo è misurabile.
Prima di dire "è questione di gusti personali", io verificherei questo concetto, e poi ognuno tragga le proprie considerazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Prima di dire "è questione di gusti personali", io verificherei questo concetto, e poi ognuno tragga le proprie considerazioni.
Seppure ragionando razionalmente posso essere d'accordo, devo dire che con la pratica, come diceva Andrea, puo' capitare di fare delle misurazioni sulla carta perfette ma che poi all'ascolto non vanno proprio e non certo per una questione di gusto personale.
Certo se si scavasse ed indagasse alla radice, si scoprirebbe il motivo di queste "anomalie" e la conferma che le leggi della fisica funzionano, ma considerando che gli strumenti ( ed ancor piu' spesso le conoscenze ) normalmente a nostra disposizione sono quelle che sono, risulta piu' comodo affidarsi ad un bel test all'ascolto per fugare ogni dubbio.
Non sono affatto d'accordo ad esempio che l'equalizzazione permetta una buona resa con qualsiasi posizionamento in ambiente dei diffusori e del punto di ascolto.
Certo e' che esistono diffusori meno sensibili a questi problemi ed altri piu' esigenti, ma per mia esperienza conviene sempre e comunque perderci del tempo ...
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
...puo' capitare di fare delle misurazioni sulla carta perfette ma che poi all'ascolto non vanno proprio ...
Marco tu quoque :D .
Scappate scappate, gli ultracorpi si stanno impadronendo dei forumer :D .
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Scappate scappate, gli ultracorpi si stanno impadronendo dei forumer :D .
.. è èiù o meno la stessa cosa che ho pensato io quando ho letto quella frase .... :p :D
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Marco tu quoque :D .
Scappate scappate, gli ultracorpi si stanno impadronendo dei forumer :D .
Se ci avessi perso dietro qualche anno, probabilmente ti stupiresti meno ... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Se ci avessi perso dietro qualche anno, probabilmente ti stupiresti meno ... ;)
non posso che confermare
-
Citazione:
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Ciao chiaro_scuro,
ssrc accetta solo WAV in alcuni formati. DRC invece opera su file raw. Non mi ricordo esattamente quali formati accettase ssrc ma mi pare che il floating poin 32 bit ci fosse. Per poter operare con ssrc quindi devi prima convertire l'impulso in WAV, usando per esempio SOX:
http://sox.sourceforge.net/
Tieni presente che devi convertire l'impulso misurato, non quello generato da DRC! Non usare il convertitore di frequenza di campionamento interno a SOX, non è di qualità sufficiente. SOX è un discreto casino da usare ma è un vero coltellino svizzero, riesci a farci di tutto.
Saluti,
CIao Denis,
con "impulso generato da DRC" cosa intendi? il filtro?:confused: