Visualizzazione Stampabile
-
Parto dalla fine:
Citazione:
Originariamente scritto da antbom
Non ci crederai ma me lo stavo ri-leggendo proprio ora...
Facciamo un totale:
€5,90 - 1 basetta
€3,00 - 2 cond 100nF 200v polipropilene anti RF
€4,00 - 1 ponte raddrizzatore (prezzo indicativo, non quello che avevo citato)
€6,00 - 4 cond di bypass per i diodi 22nF 200v
€76,00 - 4 Mundorf 22000uF 63v
€2,00 - 2 resistenze 5W (quanti Ohm?)
€20,00 - Spese di trasporto varie
=====
€120,00 circa per 3 canali
€40,00 circa per ogni canale da alimentare (non male)
Sui Mundorf non metteresti altri condensatori di bypass perchè sono già ottimi?
-
Poi c'è da dire che questa configurazione è per il cinema, 4 alimentatori per 12 Ucd 180 in funzione.
In configurazione "ascolto stereo" ogni alimentatore "servirebbe" un solo Ucd180. Essendo la configurazione dei 2 frontali in bi-amping praticamente avrei 4 alimentatori da 88.000uF di capacità ciascuno che alimenterebbero 4 Ucd180 :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
Sui Mundorf non metteresti altri condensatori di bypass perchè sono già ottimi?
Si, la mia idea sarebbe quella, anche se non ho mai provato quei Mundorf.
Questo sito l'avrai penso gia' visto.
LINK CANCELLATO
Leggendo bene, secondo chi scrive la configurazione con i Mundorf M-Lytic andrebbe meglio rispetto a quella con i moduli di alim. Hypex Hg.
A proposito di Veselinovic, segnalo un link dove trovare l'articolo completo in inglese, piu' esaustivo nelle spiegazioni rispetto a quello che si legge su TNT-Audio:
LINK CANCELLATO
-
Ponte Raddrizzatore
Tornando sul ponte raddrizzatore, banalissimo, si fa con 4 diodi, ok? Ho trovato vari siti che consigliano gli SCHOTTKY e quindi mi sono messo alla ricerca di questi.
Ne ho trovati con 2 contatti però con un amperaggio massimo di 1A
Quelli con amperaggi maggiori hanno 3 contatti, com'è lo schema di collegamento? E' per caso questo? Ne servono quindi 3 invece di quattro?
http://www.stop4stuff.com/images/schottky-bridge.jpg
-
Con le tue potenze e capacita' in gioco credo proprio che nessuno ti consiglierebbe gli schottky. Nel mio caso li ho usati, mbr10100, da 10A tensione di lavoro 100v, ma ho trasformatori da 300w e 20000uF per ramo.
Quelli a 3 poli sono in pratica dei doppi diodi. Ad es gli mbr20100 sono di quel tipo. Reggono 20A ma facendo lavorare i due diodi in parallelo, quindi con raddoppio del rumore. Ce ne vorrebbero comunque 4, non vanno collegati come hai disegnato.
Pensa un po' a usare un' alimentazione dual mono con doppio ponte e doppi diodi, sai che casino!:D
-
@ Antbom
Le quotature integrali sono vietate, inoltre quotare le immagini è sempre e comunque vietato.
Sei pregato di cancellare le quotature dei tuoi due ultimi messaggi.
Grazie.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da antbom
...Ce ne vorrebbero comunque 4, non vanno collegati come hai disegnato...
Grazie dei consigli! Comunque è un disegno che ho trovato su internet, non li ho disegnati io in quel modo.
Comunque, per fare un ponte che regga 35A, per esempio, ongni diodo deve reggere 35A? giusto?
-
Non ho ancora capito se farai un unico alimentatore con il trafo da 1200 VA. In questo caso, ci vorrà un ponte bello grosso. Nel caso invece dei 4 alimentatori separati, un ponte da 35 A è il minimo, escluderei l'uso degli schottky, per i quali, tra l'altro, ancora una volta devo capire l'utilità...
Per il resto sono d'accordo con antbom, tranne che userei come condensatori di bypass dei diodi una capacità leggermente più alta, diciamo tra i 47 e i 100 nf.
L'uso della basetta è ok se ti semplifica la vita, ma visto che ci alimenti 3 moduli, vedrei se è possibile "rinforzare" le piste, o aggiungendo uno strato di stagno, o aggiungendo del filo di rame rigido lungo la pista e saldato ad essa, sulle piste che portano l'alimentazione, ovvero dal ponte alle uscite e la pista di massa.
Entrambe sono precauzioni, assolutamente non obbligatorie ma che io prenderei per sicurezza...
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
Non ho ancora capito se farai un unico alimentatore...
Con i vs. preziosi consigli e combinandoli con le mie esigenze sarei arrivato a questa configurazione:
- 1 Trasformatore da 2000VA (o 2 da 1000VA, devo decidere in base a prezzo e dimensioni)
- 4 Alimentatori montandoli su basetta, quindi 4 ponti da 35A (considererò sicuramente la modifica alle piste)
- 12 Amplificatori Ucd180HG (sto valutando se metterne 6 ST invece di HG per risparmiare un po' sui canali surround)
Per i condensatori di filtro, li ho trovati in polipropilene, vanno bene?
22nF, 47nF o 100nF che differenze porterebbero?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
- 1 Trasformatore da 2000VA (o 2 da 1000VA, devo decidere in base a prezzo e dimensioni)...
...Per i condensatori di filtro, li ho trovati in polipropilene, vanno bene?
22nF, 47nF o 100nF che differenze porterebbero?
Se usi un solo trasformatore, in realtà non c'è motivo di costruire 4 alimentatori, se non per ripartire il carico dei ponti a diodi. Certo che non troverai una basetta sulla quale montare 12 elettrolitici....
Per i cond di filtro, polipropilene vanno benissimo.
Sui valori dei condensatori, più alti sono e meglio "smorzano" i disturbi in alta frequenza, ma non si può superare un certo limite altrimenti passa un residuo di alternata a 50 Hz. Ho fatto due conti e si può arrivare tranquillamente a 100nf che sarebbero anche un buon filtro a disturbi in alta frequenza, 47nf sono ancora un buon compromesso. Ma come dicevo prima, sono questioni di lana caprina, va bene anche il 22nf.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
- 12 Amplificatori Ucd180HG (sto valutando se metterne 6 ST invece di HG per risparmiare un po' sui canali surround)
Onestamente, io ho provato gli ST e suonano benissimo, non credo che perdi molto a montare TUTTI ST. Al massimo, si può sostituire l'operazionale di buffer con gli LM4562, che è la modifica più importante degli HG (ma non l'unica). Il risparmio è davvero notevole, non so fino a che punto la differenza di prezzo è giustificata, a meno di non volere proprio fare un sistema senza compromessi e a budget infinito. Ma allora ci sarebbero da aggiungere anche i modulini HxR, fare modifiche per l'accoppiamento in CC di tutto quanto, ecc. Il prezzo è quasi il doppio (il triplo con i moduli HxR!!), e certo non suonano meglio "il doppio" o "il triplo"...
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
Se usi un solo trasformatore, in realtà non c'è motivo di costruire 4 alimentatori, se non per ripartire il carico dei ponti a diodi. Certo che non troverai una basetta sulla quale montare 12 elettrolitici...
In verità gli elettrolitici sono 16 (40mm di base per 80mm di altezza)...
Comunque, anche se non ce n'è un motivo strettamente tecnico, non si pregiudica nulla ad usare 4 alimentatori con 1 solo trasformatore, vero?
Citazione:
Originariamente scritto da william
...Per i cond di filtro... ...come dicevo prima, sono questioni di lana caprina...
OK, grazie per la precisazione.
Citazione:
Originariamente scritto da william
...(il triplo con i moduli HxR!!), e certo non suonano meglio "il doppio" o "il triplo"...
Infatti, lo supponevo, fra tutti ST oppure tutti HG ci sono 500Euro di differenza:eek:... Anche in questo aspetto del mio progetto non sono molto deciso, all'ultimo (quando dovrò sborsare i soldini:D) farò la scelta definitiva fra HG, ST oppure mixed.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
Comunque, anche se non ce n'è un motivo strettamente tecnico, non si pregiudica nulla ad usare 4 alimentatori con 1 solo trasformatore, vero?
No, L'unica cosa che mi viene da pensare è che con un solo alimentatore si ottimizzano anche le capacità di filtro a dare energia al modulo effettivamente sollecitato (come per il discorso del trasformatore), usando 4 alimentatori quando uno di essi è sollecitato e gli altri no avrà sì corrente dal trasformatore, ma la velocità di scarica dei condensatori sarà quella relativa ai due soli e non 12, che ovviamente sarebbe meglio. Dato che comunque hai un solo trasformatore che deve caricare tutti i condensatori non ci sono vantaggi ad avere 4 alimentatori separati, l'unica cosa è il ponte a diodi che altrimenti dovrebbe essere bello grosso (almeno 100 A!!). Questa è una mia teoria ovviamente, se qualcuno ha elementi diversi sui quali basarsi ben venga, c'è sempre da imparare.
-
Ok, facciamo l'ipotesi dell'unico alimentatore. Cosa mi servirebbe di diverso dalla configurazione precedente?
- sostituiamo le 4 basette con una costruzione "al volo", barrette di rame ecc. ecc....
- 1 ponte da 100A (oppure potremmo buttarci sul doppio ponte, teorie pro/contro a parte, 2 da 50A...)
- 16 Mundorf da 22.000uF, 8 per rail sono dimensionati bene oppure sono troppi/pochi?
- il resto dei componenti rimane uguale? condensatori di filtro, resistenze finali per scaricare i condensatori quando si spegne il tutto...
altre accortezze?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
- 1 ponte da 100A (oppure potremmo buttarci sul doppio ponte, teorie pro/contro a parte, 2 da 50A...)
i due ponti da 50 A NON risolvono il problema, come dicevo in un altro post, la corrente che passa dai diodi è sempre la stessa, quindi due ponti da 100A... meglio uno! Per il resto, tutto ok, solo che ci vorrà più tempo per scaricare i condensatori, quindi magari le resistenze da 3kohm circa (diciamo 3200 valore commerciale) 5 W ne mettiamo due in parallelo per ramo, o anche 3.