Ci stiamo lavorando... credo che sarà possibile con HDD Firewire.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
g
Visualizzazione Stampabile
Ci stiamo lavorando... credo che sarà possibile con HDD Firewire.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
g
Anche USB2 sarebbe OK, anche se a me interesserebbe di più per gli HDD interni, SATA o UltraSCSI, per i Desktop.Citazione:
Originariamente scritto da giform
Ciao.
p.s.: Ci "state" lavorando? :)
Dischi interni e FW dovrebbe essere possibile... Ne stiamo discutendo su Tevac ;-)
g
Ma esiste una versione di ffdshow per mac?
Non che io sappia...
g
Ho letto anch'io la prova del Mac Mini.Citazione:
Originariamente scritto da camullo
Devo dire che mi sembra alquanto lacunosa ed a tratti imprecisa, soprattuto riguardo a FR. Sicuramente frutto di "scarsa" conoscenza dell'oggetto.
Ho gia scritto diversi post su FR in questo thread, ma è meglio fare un riassunto.
Front Row non è un front end puro e non è un applicazione stand alone pura.
Per alcune funzioni deve accedere alle librerie utente di iTunes e iPhoto.
Dato che queste possono essere ovunque, FR lancia in background iTunes o iPhoto per attivarle.
Per leggere i DVD invece non viene assolutamente utilizzato DVD Player, che ha tutt'altri comandi, ma ci pensa FR direttamente.
Inoltre oltre ai DVD veri, FR vede come DVD anche le immagini disco dei DVD archiviati. Basta montarle sulla scrivania.
Non è vero che possa leggere solo i filmati Quicktime .mov, ma legge tutti i formati supportati da QT, quindi anche i Divx, Xvid, 3vix, WMV, VOB, Mpeg4, Mpeg2, AVI, ASF, DV, FLC, PBD, ecc….
Ovviamente servono i Codec installati e come ho già scritto, al momento, l'unico che manca all'appello per i MacTel è quello per i filmati .wmv.
Ma chi ha un Mac pre Intel, può installare Flip4Mac e verdersi anche i filmati WMVHD tramite FR.
Curiosamente la pigrizia nella ricerca dei Codec necessari sembra evaporare quando si tratta di commentare le prestazioni sotto XP: "Per la prova ci siamo affidati a Media Portal, … e ai soliti Codec indispensabili".
Ma non potevano perdere 5 min. ed installari anche per la prova di FR. :rolleyes:
Non è neanche vero che per vedere i filmati questi debbano essere obbligatoriamente nella cartella "Filmati" dell'utente. È sufficiente che ci sia il simlink del documento o della cartella che lo contiene che può risiedere in altra partizione o altro disco.
Io ho FR sia sul MacBook Pro che sul PowerBook 12" e su quest'ultimo tramite FR vanno tutti i formati SD ed HD menzionati.
Altro grossa e fuorviante imprecisione è l'affermazione che il "MacMini senza tastiera non funziona". Completamente falso.
Il MacMini si può accendere e spegnere dall'apposito pulsante posto qul retro.
Ovviamente la tastiera è comoda, ma non indispenzabile.
Se uno deve solo usarlo con FR una volta configurata la macchina, se ne può fare a meno.
Basta un mouse BlueTooth per fare molto di quello che serve senza contare che esistono diversi programmini per avere una "Virtual KeyBoard".
Inoltre, non si fa menzione della funzione di "Stand by" attivabile da telecomando, tenendo premuto "Menu", prerogativa Mac.
Altra cosa ridicola, se non fosse per la credibilità di cui gode una rivista del genere, è l'affermazione, riguardo alla riproduzione dei DVD: "In più la resa del rosso è davvero problematica".
Affermazione comprensibile solo se fatta da chi non ha mai visto le possibilità di regolazione colore di un Mac.
Ovviamente tutte queste imprecisoni ed omissioni influenzano i giudizi e le considerazioni finali.
È un vero peccato leggere simili cose su una rivista di così alto prestigio.
Ciao.
p.s.: ho segnalato questo mio post ad AFD.
Quando si deve sostenere per forza una tesi (per l'HTPC è meglio XP, a prescindere), non c'è pigrizia che tenga. E' quello che sta succendendo un po' su tutta la stampa: gli ultimi 2 anni della Apple sono stati letteralmente travolgenti a livello di immagine presso il pubblico, al contrario di quella della Microsoft, che tra bug di sicurezza e il ritardo di Vista, è un po' appannata.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Molto semplicemente, la Apple oggi fa notizia, e quindi bisogna parlarne. Il problema è che molto spesso se ne occupano recensori la cui esperienza su Mac è praticamente nulla, quando va bene trovi qualcuno che anni fa usava il Mac per scrivere articoli o perchè qualcuno in redazione ce l'aveva, magari un System 8 o 9, cioè nulla a che vedere con OSX.
L'esempio di Quicktime è un classico: la maggioranza delle persone è convinta serva solo a riprodurre i .MOV, quando in realtà gestisce praticamente qualsiasi cosa di multimediale giri nell'OSX.
In questo momento, poi, qualsiasi articolo sui MacIntel rischia di essere obsoleto nel momento in cui viene scritto, visto che gli udpdate delle applicazioni in versione Universal sono praticamente giornalieri, quindi le considerazioni fatte un giorno a causa della mancanza di un dato software in versione nativa, possono essere superate il giorno dopo.
Grazie per la spiegazione ragazzi!!! infatti mi sembrava che la recensione di AF fosse un pò troppo superficiale.
Ho letto che il Mac ha tutti i filtri tipo ffdshow su Hardware è vero ?
come si fanno ad abilitare?
Si chiamano Core Video, e sono comunque una combinazione software+hardware, nel senso che alcune cose sono fatte dalla GPU, altre dalla CPU, e il framework è anche in grado di astrarre il fatto che la CPU sia una PowerPC + Altivec, oppure una Intel+SSE3, per le funzioni che lavorano sulla CPU.Citazione:
Originariamente scritto da camullo
Attualmente non è semplice per un utente usarle, ci sono un paio di demo con i sorgenti (una specie di player con filtro realtime applicabile) nella cartella degli esempi di XCode, ma sono fatti solo a livello di esempio per uno sviluppatore che volesse farci un programma completo, non so chi ci stia lavorando, ma sicuramente qualcosa uscirà.
Guardate qui, forse sta arrivando il programma che mancava per applicare i filtri realtime Core Video.
http://www.macitynet.it/macity/aA24708/index.shtml
Sembra essere più un editor di filmati che un player DVD.Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Bisognerebbe che qualcuno lo provasse (io ho già settato il MBP "da lavoro" e non lo uso per prove).
Ad ogni modo, avevo già scritto che molti filtri Core Video sono già applicabili tramite MPlayer.
Il problema è l'interfaccia a stringa di comando, per niente user friendly.
Ciao.
[QUOTE=Johnvigna]Comincio ad avere qualche dubbio è concettualmente lo stesso cavo che usavo sull'air port. ma il mini mac supporta in dolby digital vero??
Ciao a tutti! Mi presento sono Ila e mi sono letta praticamente tutta questa discussione perchè sto valutando l'acquisto del Mac Mini 1,66. Devo dire che sono ormai convinta e credo che farò questo passo. Mi resta il dubbio di cui sopra... L'uscita audio digitale del Mac è compatibile con i sistemi audio 5+1?
Grazie Mille
Ila
Ciao.Citazione:
Originariamente scritto da ILA
sì, lo è.
Serve però il cavo adatto, come il Pure AV di Belkin (vedi in fondo pagina).
Dato che sei di Bologna, puoi andare a vedere da Mondadori Informatica in Via D'Azeglio, da Serdata in Via Murri, da ABDA in Via Ugo Bassi.
Ciao.
Ne approfitto per un aggironamento codec.
È uscito Divx 6.5 in versione UB.
Siamo sempre in attesa di Flip4Mac UB :rolleyes:
Ciao.
Grazie mille. Volevo anche sapere se qualcuno è riuscito a farsi fare un buon prezzo per il Mini. Io ho chiesto un sacco di preventivi e mi fanno praticamente tutti lo stesso prezzo!Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ultima cosa: dovrò collegare il Mini a un vpj Panasonic PTAE700 con ingresso hdmi che però di trova a soffitto. Avrò quindi bisogno di un cavo lunghissimo (CREDO ALMENO 15 MT). Esite? Da problemi?
Ciao
ILA