ekkela là!! :rolleyes:
Arrivano Rino e Erick e si ritorna sempre lì!! :nono:
QUI SI PARLA DI PUNTO G!! :eek:
EEHM!VOLEVO DIRE SI PARLA DI GPUNTO!!
walk on
sasadf
Visualizzazione Stampabile
ekkela là!! :rolleyes:
Arrivano Rino e Erick e si ritorna sempre lì!! :nono:
QUI SI PARLA DI PUNTO G!! :eek:
EEHM!VOLEVO DIRE SI PARLA DI GPUNTO!!
walk on
sasadf
Quoto in toto, la 159 IMHO è la più bella in assoluto nella sua categoria!Citazione:
Originariamente scritto da rinorho
La Serie 3 non le si avvicina nemmeno da lontano!
La Delta vista nella foto non mi è sembrata così tanto male anzi!
La Thesis potrà anche non piacere ma non venitemi a dire che non ha stile!
Forse l'unica cosa che ha è LO STILE!
Macchina "vecchia" ma di gran Classe, sembra una berlina di altissima classe uscita da un film degli anni '50, retrò ma assolutamente stilosa!
Di sicuro è una macchina che ti fa girare la testa se ti passa di fianco, al contrario di molte macchine che adesso passano inosservatissime!
ciao
igor
Tra stile e pacchianaggine ne passa...
Campanilisticamente, stile ne ha la Jaguar S-Type (piaccia o non piaccia) e la MB Classe E (piaccia o non piaccia), non certo la Thesis.
E lo dico con rammarico perchè Lancia mi è nel cuore dai tempi della Thema.
Anzi, forse è proprio per l'eccellenza della Thema che la Thesis sfigura ancor di più, fino ad apparire un lumicino dei tempi d'oro Lancia (Thema, Delta, nomi che facevano inchinare tutte le tedesche d'ogni rango!!!!)
Un tempo le macchine italiane erano d'eccellenza, anche FIAT con la sua Croma non era per nulla male, un'ammiaglia.
Ma per qualche ragione "quelli bravi", i progettisti, i designer, gli ingegneri, devono espatriare per poter divenire ricercatori, qui l'Università fa solo che schifo e non t'insegna nulla se non come risolvere equazioni differenziali per t cha va da meno infinito a più infinito. Ohhhhhhhhh.
Poi le auto si rompono il giorno dopo che le acquisti. Beh ma i Tedeschi non sanno risolvere le equazioni differenziali a mente. Essì.
Questo solo per dire che noi Italiani siamo tecnologicamente indietro, e chi è stato al governo, destra, sinistra, centro, è trent'anni che se ne fo**t i co****ni della ricerca tecnologica. Nè le industrie hanno i mezzi per supportarla.
Sono contento che FIAT abbia prodotto una macchina (non un macchinario agricolo come le Punto passate), ma non credo ci possiamo illudere di risalire la china in breve tempo, non ne abbiamo le basi.
Anzi, a dirla tutta ai nostri ingegneri si insegnano SOLO le basi, e poi li si lascia in balìa di se stessi. Dovrebbero essere geni per superare il lavoro fatto da chi studia sul campo, ricerca, sa, impara...
Citazione:
Originariamente scritto da mark2x
:eekk: :eek:
:incazzed:
Questa me la spieghi, dopo aver letto per penitenza tutto quanto ivi scritto!!!:read:
:incazzed:
altrimenti....:huh:
:ahahah:
Gran bell'impianto!!
Tarantula!
Che tristezza ....:cry: :cry: :cry: :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da mark2x
cosi poveri ci vogliamo ???
Certo, ne abbiamo parlato estesamente, ma penso che tu faccia finta di non ricordare (smile).Citazione:
Originariamente scritto da rinorho
1) La 155 GTA che vinceva nel DTM, contro Mercedes ed Opel, aveva in comune 4 bulloni con la Tipo vestita da Alfa Romeo che portava lo stesso nome ed era in commercio. Peccato che le tecnologie del DTM non siano mai state trasferite sulle auto di serie, da nessun produttore.
La Citroen ha vinto nei rallye, ma non mi sogno nemmeno di dire che le sue auto di serie siano le migliori. Renault ha vinto in F1, costruisce forse automobili migliori delle Ferrari? Andiamo, Rino.
2) Vedo che l'altro 3ad non ti è bastato. I fatti e le vendite dicono il contrario, nel caso della Serie 3.
Capitolo 159: fare meglio della 156, per dimensioni e comfort, non è che fosse difficile, per il resto, nonostante motori pompati, le prestazioni sono addirittura diminuite (ed i consumi aumentati).
Il paragone con la serie 3, specie nelle versioni di punta, non è nemmeno proponibile: BMW è su un altro pianeta. Il fatto che venda, solo in Europa, il quadruplo di Alfa, non ti dice niente?
Quando la guido non ci sento feeel!Citazione:
Originariamente scritto da mark2x
La mia vecchia Punto 75 strapiena di difetti si lascia guidare con il tipico feel di un auto, quando monto sulla Y mi sembra di essere su una via di mezzo tra un furgoncino una monovolume, quasi un auto rialzata.
Insomma, sono le due macchine con le quali mi capita di fare più chilometri e ti devo dire che a livello di sensazioni al volante (sempre commisurato a quelle che la tipologia di vettura può dare) con la Y non ci siamo!
Sinceramente preferisco la Musa che identifico in una monovolume, la Y non è un auto, ma non è uin monovolume... è qualcosa che sta nel mezzo e non mi va giù!
Citazione:
Originariamente scritto da mark2x
ok se imposti il discorso così, ( la thesis a me piace molto e la trovo un auto davvero elegante, ci sei mai entrato?) allora potrei risponderti a tono dicendo che la jaguar s-type è una vera ciofeca per il prezzo a cui viene venduta e che di stile ne ha più la punto primo modello....
Si quoto pienamente quando le guardo di notte con gli occhiali a specchio anch'io preferisco la zavorrina della Fiat:D :D :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da marco00
(Lo sai adesso mark come si :incazzed:)
Secondo me un pò han gonfiato i numeri.
Ma magari è solo che nella mia città non è piaciuta.
E comunque, bella, ma cara!
eh si lo so che si :incazzed: mi sa che vorrà :boxe:Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
ma sai cosa ti dico? questo : :Prrr:
Doppio, scusate
Non concordo sul fatto che gli ingenieri italiani siano cosi male, il problema dell'universita' c'e' davvero, pero' un tecnico con le basi come le nostre universita' danno (e qui cito il poli di Torino ed eventualmente Milano o la normale di Pisa) è in grado di fare poi tutto, dai razzi sulla luna (nel 2018 ci torniamo) alle pentole a pressione di alta qualita'.
Il problema che ci vogliono i soldi per la ricerca.
Inoltre il managment del gruppo italiano ha commesso troppi errori pensando di restare per sempre leader ai tempi della delta e della Thema, e non scordate cosa era la uno a quei tempi!!!
Troppo orgogliosi e chiusi nelle scelte tecnologiche, l'unica cosa che hanno rischiato è stato nei dashboard completissimi (poi non funzionavano magari) pero' quelli si... ma di vera tecnologia... vedi common rail regalato a bosch, nuove generazioni di componenti mai considerate e di esempi ne potrei portare tanti anche sulla nuova punto.
Continuate a credere che essere in testa alla hit parade per un mese sia la manna di tutti i mali... E guardate le meraviglie ed i volumi che escono dalla PSA... sebbene abbia delle motorizzazioni schifose...
Sono stato qualche tempo fa dentro Arese.... .una tristezza... l'erba che cresce ovunque dentro lo stabilimento praticamente vuoto... qualche multipla Bipower che viene costruita li... per il resto la 156 per esempio è costruita o in Thailandia o in Indonesia non ricordo con esattezza...
Il tocco da campioni è stato mantenere pure per un anno la produzione della vecchia punto assieme alla nuova....
COMPLIMENTI FIAT, COMPLIMENTI...
ciao
Raffaele
P.S.
L'unica cosa degna di nota è il sito di Balocco. Discreto come il CRF, ma nulla a che vedere purtroppo con posti tipo Clermont ferrand di Michelin.
Peccato, visto che io i francesi li odio... ma ci stanno passando sopra come un rullo compressore...