Se fossero delle pre serie ,la visione fatta ha un valore molto parziale.
Il solito problema di farli vedere in Jvc macchine non a posto
Visualizzazione Stampabile
Se fossero delle pre serie ,la visione fatta ha un valore molto parziale.
Il solito problema di farli vedere in Jvc macchine non a posto
Fine novembre prodotti definitivi:
https://www.avmagazine.it/news/video...ivo_17398.html
https://youtu.be/KfFS8WCYvcg
Unboxing Nz9 e confronto (solo esteriore) con Nx9 svolto dai francesi di HCFR. Noto che l'esemplare (Nz9), mostrato nel video, riporta la classica targhetta sul retro con il Serial Number. Possiamo ipotizzare si tratti di un apparecchio di produzione? Poichè sicuramente seguirà recensione da HCFR sugli aspetti prestazionali, avere a disposizione un primo Nz9 pronto per la commercializzazione, fornirebbe a tutti un riscontro più concreto.
Noto anche che l'esemplare mostrato nel video non è alloggiato nel classico imballo ma in una sorta di "valigia per elettroniche" con protezioni interne. Sembrerebbe dunque l'esemplare di pre-produzione mostrato giorni addietro all'evento parigino che avevo linkato in precedenza.
Salve a tutti,
vorrei condividere con voi alcuni pensieri dopo aver seguito la discussione sui primi 'numeri' relativi al JVC NZ9. Per farla breve il calibratore americano che sta per recensire la macchina (unita' di produzione no pre) ha detto di aver calibrato a partire da high bright mode per raggiungere post calibrazione circa 2500 lumens (high laser). Un altro calibratore russo (macchina 'forse' pre production ma non sicuro ancora) invece partendo da Natural ha fissato la brightness a poco meno di 2000 lumens calibrato. Il calibratore americano dice di avere prima eseguito un autocal cosa che non ha fatto il russo. L'americano dice che bisogna sempre avviare un autocal come operazione preliminare per 'azzerare' tutte le 'impostazioni di fabbrica' ed avere cosi' la macchina assolutamente grezza. Io personalmente, possiedo un jvc X970 (RS620), non ho mai effettuato un autocal ma sempre 'manuale' con display 1pro e hcfr. Questo perche' e' 'risaputo' che comunque dopo un autocal bisogna 'ripassare' i colori con una piu' precisa display 1 pro rispetto alla spyder. Mi piacerebbe sentire i vostri pensieri a riguardo, grazie molte!
A mio parere con gli strumenti, software e conoscenze giuste la calibrazione manuale sarà sempre meglio della seppur ottima autocalibrazione fornita da JVC.
Puoi affinare manualmente ma l’autocal da una bella sgrossata IMHO
Poi la vera domanda è, la calibrazione di fino è davvero percepibile durante la regolare visione di contenuti? Non dimentichiamo poi che quella automatica vale anche per variazioni come curve gamma diverse, mentre quella manuale va ripetuta per ciascuna curva si intende usare durante la visione.
domanda banale...
ma con questa nuova serie non cè nulla sulla fascia di prezzo dell n5 o sbaglio ???
un povero cristiano come me per cui già 5 mila euro sono tantissimi può puntare sempre ad un n5 oppure andrà fuori produzione ?
Più avanti dovrebbero presentare un nuovo modello a lampada ma non conosco il prezzo …..
io mi tengo stretto il mio x7900 , e per i prossimi anni smetto anche di leggere il forum ….. tanto con questi prezzi per le mie possibilità si è chiuso il palcoscenico con le nuove macchine LVC laser
grazie mille per la risposta... la mia domanda era in previsione di un futuro acquisto quando la bambina sarà piu grande tra 3 o 4 anni e ci lascerà la libertà di vedere un film ogni tanto :)
magari allora sarà disponibile sui 5k un modello a laser chissa...
ma il laser, scusate la domanda da profano, come pro ha solo una costanza ed una durata superiore delle prestazioni oppure offre anche colori, contrasti o definizioni migliori ?
Fra 3 o 4 anni chi può dirlo….. ora con i laser tutti i produttori hanno raddoppiato i prezzi quindi se e quando ci sarà la prossima generazione potrebbe esserci anche una leggera discesa dei prezzi magari un 1.000 euro verso il basso (ma direi che è molto ottimistico). (parlo di Jvc, Sony ora sembra li stia abbassando per far fronte ai nuovi Jvc)
Epson è già sui 5k.
Principalmente il laser offre maggiore luminosità e stabilità all’illuminazione (e non è poco nell’epoca dell’hdr), inoltre normalmente offre una maggiore copertura dello spazio colore senza dover ricorrere a filtri (probabilmente risultati analoghi si possono raggiungere anche con i modelli a lampada ma finora a parte qualche modello dlp nessuno mi sembra sia andato oltre l’80/85% senza filtro sotto i 10k)
Nel caso della serie jvc NZ in realta' gia' si sa che il filtro colore (che ci sara') assorbira' tra il 25 e il 30% della luminosita', che pero' ancora sara' piu' che sufficente anche per schermi da tre/quattro metri di base. I nuovi jvc hanno di veramente nuovo un alto molto alto contrasto ansi intorno ai 350/420:1 grazie al nuovo blocco ottico disponibile su NZ8 e NZ9, non sul NZ7.Nel caso della serie jvc NZ in realta' gia' si sa che il filtro colore (che ci sara') assorbira' tra il 25 e il 30% della luminosita', che pero' ancora sara' piu' che sufficente anche per schermi da tre/quattro metri di base. I nuovi jvc hanno di veramente nuovo un alto molto alto contrasto ansi intorno ai 350/420:1 grazie al nuovo blocco ottico ad alto contrasto disponibile su NZ8 e NZ9, non sul NZ7. E poi l'e-shift 8k che nel NZ8 e 9 e' di nuova generazione e sembra risolva propriamente patterns 8k nativi. Venerdi' Kris Deering un noto calibratore americano pubblichera' una review completa fatta su unita' di produzione con ultimo firmware. Li' ci saranno tutti i numeri e si potra' giudicare l''evoluzione' di questa serie dalla NX precedente, che comunque rimane ancora di grande valore.
Sinceramente i quattro metri di base per avere una luce accettabile in Hdr lo trovo ottimistica ,e se poi metti uno schermo con guadagno negativo non sufficiente.
Anche io sono molto curioso ,visto che Videosell dovrebbe fare una demo come si comporta su uno schermo di quelle dimensioni.