Non mi risulta che l'Acer sia un clone. Sicuramente ha una ruota colore diversa.
Visualizzazione Stampabile
Non mi risulta che l'Acer sia un clone. Sicuramente ha una ruota colore diversa.
Da quanto leggo in rete mi sembra che siano quantomeno cugini: stessa base coretronic, caratteristiche simili ma soprattutto le stesse problematiche e bug segnalati (clipping, dinamick black, ect..).
Questo è quanto dice la recensione di passionhomecinema.fr "l VL7860 sarà commercializzata a partire da dicembre 2017 costi previsti € 3990, mentre i rappresentanti del marchio avevano annunciato un prezzo di circa € 5000 a Berlino. Questa è una grande sorpresa, soprattutto perché il modello concorrente (o clone) di Optoma, l' UHZ65 , rimane posizionato a 5000 €.
https://www.passionhomecinema.fr/blo...lavis-de-greg/
Questo è noto, ma direi che già una ruota colore diversa da sola faccia una gran differenza...
@ TUTTI
Vi ricordo che questa è una Discussione Ufficiale, pertanto i confronti sono vietati, anche tra prodotti "simili" o "derivati".
La ruota colore non influisce e la regolazione del contrasto è stata provata sia da me che dai tecnici che stanno verificando il problema. E' noto che alcuni chip hdmi limitano il range colore riproducibile (clipping) e che non c'è nulla che si possa fare. La buona notizia è che la macchina a livello RGB è in grado di gestire il segnale senza limitare il canale chroma. Ho ragione di credere che questo problema sia verificabile anche sull'UHD65 e mi piacerebbe che i possessori di altre macchine Optoma verificassero sui propri dispositivi se il problema sia ricorrente, il che significherebbe che Optoma trascura questa componente.
Inoltre, seppur vero che non si ha clipping in RGB, mi domando come venga gestito il DB ed il gamma dinamico. Solo dopo una nuova taratura potrò dare seguito a questa curiosità, ma sino ad allora non posso trarre conclusioni.
Ciao.
Purtroppo io non riesco a digerire l'Rgb.
L'immagine perde molta dinamica rispetto allo spazio colore YUV.
Io vorrei capire se effettivamente il problema del clipping sia presente in tutti gli Uhz65 e con quale tasso di incidenza.
Personalmente non me ne lamento (a parte qualche rara occasione) ma vorrei capire con quale frequenza a te si presenta tale problematica.
Per far funzionare correttamente il vpr in RGB devi impostare l'uscita della sorgente affinché esca in RGB video o limited o 16-235. A sua volta il vpr deve essere impostato su RGB 16-235. A questo punto si deve tarare nuovamente il vpr. Il problema di sovraesposizione utilizzando il DB e lamentato da alcuni forumer è dovuto principalmente a come viene settato il contrasto, spesso con oltre 5 punti di differenza rispetto allo 0. Questo provoca il problema di saturazione a cui si può ovviare impostando il contrasto a 1 o 2 punti dallo 0. Ovviamente questo riguarda anche il settaggio brightness che influisce sul livello del nero. Il DB, operando anche sul gamma, si trova in condizioni poco ottimali se luminosità e contrasto sono lontani dal settaggio neutro. Un modo di verificare quanto scrivo è di trovare un'immagine in cui si presenta il problema di sovraesposizione e quindi procedere ai settaggio indicati sopra. Il clipping è quindi l'incapacità del sistema di rappresentare tutti i livelli di colore, di bianco e di nero presenti e si ha sempre indipendentemente dal settaggio del contrasto e della luminosità o dall'utilizzo del db. A mio avviso è un limite della macchina. Come ho scritto in precedenza, il problema è presente anche su altre macchine Optoma.
Parlavamo del rimedio gentilmente segnalato da Otaner, se non erro.
E la ruota colore, naturalmente, influisce grandemente sulla questione e sulla possibile adottabilità pratica della soluzione proposta.
Essendo suppostamente la ruota colore dell'Acer VL-7860 una RGBRGB e quella presente sull'Optoma una RGBY, a prescindere da quanto siano differentemente grandi i 6 spicchi dell'Acer e i 4 dell'Optoma, da come siano differentemente disposti questi spicchi e dalle (possibili) diverse velocità delle ruote colore, il contrasto riveniente dalle due macchine sarà sicuramente difforme, per ovvi motivi.
Dunque anche la soluzione proposta, anche se apparentemente efficace sull'uno, con molta probabilità non funzionerà identicamente sull'altro, anche se potrebbe essere adattata, stante l'evidente vicinanza costruttiva delle due macchine.
Lo avevo capito. :rolleyes:
Sembra quasi che facciamo due discussioni parallele ed evidentemente in quanto non riesco a spiegarmi come vorrei... :rolleyes:
Mi taccio, che è meglio, va'!
Non sono sicuro che il fenomeno di cui si discute sia quello da me lamentato. Come detto nel mio esemplare si manifestano solarizzazioni sulle alte luci (soprattutto su scene luminose). Nel mio caso, non toccando i settaggi di calibrazione (che non avendo ne capacità ne strumenti evito di toccare), l' unico modo di risolvere è togliere il DB o portare il contrasto al minimo
Lo sto dicendo da una vita volete risolvere il problema? Dovete disabilitare il dynamic black, lasciando luminosità e contrasto a 0 punto non c'è altra soluzione io sto facendo così da mesi, si perde un po' di nero, ma non mi frega in quanto l'immagine complessiva che restituisce questo vpr con Madvr mo soddisfa tantissimo.
Credo che stiamo facendo un po' di confusione tra la solarizzazione ed il clipping. La solarizzazione è dovuta ad un aumento eccessivo della luminosità che un alto settaggio di contrasto peggiora con il db inserito. Questo perché il divario tra lo scuro ed il chiaro è troppo ampio e la rimappatura effettuata dal db sul gamma non tiene conto di questi parametri affogando i particolari sulle alte luci. Il che è assimilabile a quanto avviene col clipping, ma no è la stessa cosa. Il clipping è l'incapacità della macchina di rappresentare le varie intensità di luce che si tratti di nero, colore o bianco. Ad esempio, se il vpr rappresenta il bianco sino ad un valore di 225 e il 226, 227 e così via sino al 235 hanno la medesima intensità si ha il fenomeno di clipping, cioè di taglio. Il vpr o TV che sia rappresenterà tutti i valori al di sopra della soglia rappresentabile nel medesimo modo. Questo penalizza le sfumature di colore e la correttezza cromatica sui colori, mentre sulle basse ed alte luci affogherà i particolari. E questo fenomeno non è risolvibile né sopprimendo l'intervento del db né modificando il contrasto o la luminosità. Non si può correggere ciò che non è riprodotto.
Fatto sta che io con il DB DISINSERITO non ho problemi né di CLIPPING né di SOLARIZZAZIONI....ed è regolarmente calibrato non notando assolutamente che i particolari siano affogati alle alte e basse luci.
Grazie Norixone per il chiarimento; errore mio, intendevo la solarizzazione.