Novità su Oled LG, I nuovi TV OLED LG punteranno anche sulla qualità audio con Dolby Atmos: http://altadefinizione.hdblog.it/201...OLED-LG-video/
Visualizzazione Stampabile
Novità su Oled LG, I nuovi TV OLED LG punteranno anche sulla qualità audio con Dolby Atmos: http://altadefinizione.hdblog.it/201...OLED-LG-video/
a me sembra che si lamentino del judder... e che per eliminarlo si debba accettare l'effetto "soap". Veramente 'sta storia va oltre la mia capacità di comprensione, come se fosse possibile avere un filmato fluido senza effetto "soap". Non c'è effetto "soap" proprio perchè il filmato non è fluido, è costituito da pochi frames, se aggiungo frames e aumento la fluidità l'effetto "cinema 24p" si perde, ma anche se riprendo il filmato con un maggior numero di frames l'effetto "cinema 24p" si perde. Quindi che senso ha lamentarsi del judder se è proprio la sua presenza la caratteristica che non vogliamo perdere? E' veramente un controsenso parlare di judder e di effetto soap, uno esclude l'altro, se non ci piace l'effetto soap allora ci piace la scattosità tipica del cinema e delle riprese a basso numero di frames (24, 30), se non ci piace la scattosità allora ci piace "l'effetto soap" dei filmati ad alto numero di frames. Non esistono compromessi. Quindi ritorniamo sempre allo stesso punto, cosa intendiamo per gestione del movimento? Gli algoritmi di compensazione del moto? Quelli funzionano dato che il judder sparisce senza creare o quasi artefatti, l'unico appunto che si potrebbe fare è relativo al blur, ma nella recensione dicono testualmente di non esserne quasi per niente infastiditi... (e comunque stiamo sempre parlando di motion compensation)
LG 2017 OLED Hands-On Review
http://referencehometheater.com/revi...-hands-review/
Sembra che il problema del Near-black sia stato affrontato e risolto.Citazione:
One persistent issue with the 2016 LG OLEDs was the presence of some slight shadow crush.
... Having to choose between perfect blacks or more shadow details I always went with blacks, but it was a compromise.
On the 2017 panels this has been fixed. All of the shadow details are visible, the brightness control is much finer, and you get the best of both worlds now.
ottimo, il che mi lascia sperare che pana pure nella serie subito sotto quella top abbia compiuto enormi passi avanti sotto questo aspetto ( il vero tallone di Achille per i modelli 2016 )
Speriamo miglioramenti pure nel trattamento immagine perche' con i bd normali non era solo lo schiacciamento del nero il problema eh...
Ottime notizie,Se le recenzioni sono confermate sarà dura battere LG se abbasserà ulteriormente i prezzi.
Occhio che la recensione, se pur lusinghiera, riguarda il W7, una tv da 8000 e passa euro.
Dubito che il B7 o il C7 possano sfoderare le stesse prestazioni. Hanno un altro pannello e un'altra elettronica.
Se il W7 continua ad avere difetti come la compensazione del moto, allora non so voi, ma io sono ancor più deciso ad attendere un altro anno di crescita della tecnologia. Oltre che di abbassamento dei prezzi.
quali sarebbero i difetti della compensazione del moto?
e sempre nella stessa recensione dicono "the company said that the exact same picture quality and performance should be found in all 2017 OLED TVs right down to the entry B7 series" il che dovrebbe fugare ogni dubbio in merito al fatto che la stessa qualità potrebbe non ritrovarsi nelle altre serie.
Pertanto chi spende 3-4 volte tanto per un W7 rispetto alla serie minore, va considerato come un perfetto idiota.
Sinceramente preferisco attendere ulteriori recensioni e misurazioni fatte come Dio comanda per esprimere un giudizio definitivo.
A me sembra di capire che lg avrà il ruolo di primo produttore oled entry level come il b7 o il c7 , per chi vorrà qualcosa in più dovrà andare verso i modelli E,W lg o sony e pana ma sono sicuro che l'oled 4k con il milgior rapporto qualità prezzo sara Lg.
Curioso vedere se sony e pana arriveranno prima di lg sul mercato proprio per sparare i propri modelli a prezzi alti.
il W7 è stato detto sin dalla presentazione che rappresentava la soluzione stilistica avveniristica dei TV, chi lo compra lo fa appunto per quello, per il design, non perchè si vede meglio degli altri...
Sicuro ma poi saltano in rete le specifiche di ogni serie e scopriamo che le differenze esistono e non sono solo estetiche o circoscrivibili al suono.
G6 E6 C6 e B6 erano praticamente identici a livello di qualità di visione, cambiavano leggermente le specifiche per adattarsi alle peculiarità di ciascun modello e i materiali, ma alla prova dei fatti le prestazioni erano praticamente identiche, con qualche piccola differenza praticamente impercettibile a occhio nudo. Con gli oled è così, il pannello è identico per tutti i modelli, gli oled sono accesi o spenti, l'elettronica è identica, può cambiare il processore, ma i risultati ottenuti sono sempre molto simili. Sin dall'inizio LG ha cercato di differenziare le serie con la qualità dei materiali e gli accessori a corredo, sapendo di non poter incidere sulla qualità di visione.
Credo, e fra poco ne avremo la prova, che stavolta le differenze saranno leggermente più marcate.
Riguarda si il w7 ma se leggi bene in tutte le recensioni viene detto che dal b7 al w7 hanno lo stesso soc con le stesse qualità immagine a differenza dei modelli 2016 che nel b6 era diverso.
Cambia solo audio materiali strutturali e designe.
P.s.
Dette e confermate da LG, perchè non dovrei crederci.
E poi non penserete che gli oled delle serie inferiori ve li regalino,1800 euri per un tv da 55 non sono bruscolini.
Se ti riferisci all'unica review postata che al momento è l'unica corredata di grafici e misure con strumenti professionali e non solo di impressioni visive, cioè questa http://referencehometheater.com/revi...-hands-review/ , il modello testato è il C7.
Attendo comunque recensioni più autorevoli.
.