Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Nel confronto non pochi dubbi, però, lasciano le difficoltà di taratura del Toshiba che diventa, a mio avviso, e con il malincuore di molti, inacquistabile da chi di HTPC non vuole saperne.
Allora, forse bisogna fare un po' di chiarezza: come si puo' dire che diventa inacquistabile da chi non ne vuole sapere di HTPC? Io ho solo usato l'HTPC per la mia rece (che forse ha creato un po' di confuzione) e non ho lettori Stand Alone? Poi, il fatto che l'HTPC si riesca a far andare alla grande semmai e' positivo... del restochi ha un HTPC sa che bisogna soffrire.
Riassumo che:
1) Non e' che si diventa matti per tararlo: e' chiaro che con il nuovo arrivato per farlo andare a dovere del tempo bisogna perdercelo.
2) Credo sia l'unico che Aggancia i 72Hz che significa filmati HD 24ps*3 (appunto 72Hz) e quindi possibilita' di usare tranquillamente reclock. Questo tra le altre e' stato provato sul campo e comporta effettivi benefici sul rainbow.
3) Di default (con VGA e HDMI) presenta un elevato rumore video... io lo ho quasi del tutto risolto (con i settaggi FFDShow e TT), ma ho avuto l'impressione che lo scaler lo risolva altrettanto e qui bisognerebbe fare altre prove di collegamento dell'apparecchio con lettori Stand Alone... io, smbrera' incredibile... non ne ho. Inoltre... piu' e' migliore la sorgente... piu' il rumore scompare. Bisognerebbe tra le altre provare anche altre schede video.
Ora, considerate queste 3 cose, c'e' da tenere presente che la macchina ha delle caratteristiche notevoli e per questo vi reinvito a leggervi la mia recensione. Io alla fine della serata, ne sono uscito strasoddisfatto dell'acquisto.
Poi se qualcuno vuole venire da me organizziamo, ci si porta uno o piu' lettori DVD con uscite HDMI o component, relativi cavi e verifichiamo i risultati.
Al momento io non mi sento di fare altro che consigliarlo senza riserve.
Ciao a tutti.
Aldo Torroni
-
Citazione:
Aldo Torroni ha scritto:
2) Credo sia l'unico che Aggancia i 72Hz che significa filmati HD 24ps*3 (appunto 72Hz) e quindi possibilita' di usare tranquillamente reclock. Questo tra le altre e' stato provato sul campo e comporta effettivi benefici sul rainbow.
Ciao ALdo e complimenti per l'acquisto!!
In quanto al punto qui sopra, non mi e' chiara una cosa, che vuol dire e' l'unico che aggancia i 72?
Sei sicuro che la macchina "lavora" a 72Hz effettivi? Mi spiego: un conto e' entrare con la frequenza che gli dai in pasto, e poi pero' tutt'altro e' appurare se il VPR riesce a "lavorare" in un range di refresh effettivi senza riscalarti tutto a 60Hz, e questo comporterebbe un lavoro "inutile" da parte del VPR, oltretutto processando l'immagine per riportarla al refresh "nativo" del VPR.
Questo e' fondamentale saperlo, perche' senno' fai fare un lavoro inutile al VPR con conseguente leggera degradazione della qualita dell'immagine, in quanto riscalata a 60Hz.
Ti dico questo perche' nel mio caso , in RGBHV, il mio VPR (ruota colore) lavora in un range tra 48 e 60 Hz, dopo di che' posso anche entrare con 72/75/100Hz, lui me li aggancia lo stesso, ma effettivamente sto' guardando un 60Hz! ;)
Non so' se sono stato chiaro in quello che volevo dire :D
Ciao
Gianni
-
Citazione:
gian de bit ha scritto:
Ciao ALdo e complimenti per l'acquisto!!
Sei sicuro che la macchina "lavora" a 72Hz effettivi? Mi spiego: un a 60Hz.
Ti dico questo perche' nel mio caso , in RGBHV, il mio VPR (ruota colore) lavora in un range tra 48 e 60 Hz, dopo di che' posso anche entrare con 72/75/100Hz, lui me li aggancia lo stesso, ma effettivamente sto' guardando un 60Hz! ;)
Non so' se sono stato chiaro in quello che volevo dire :D
Ciao
Gianni
Ciao, anche a me succede la stessa cosa.Attualmente con il mio mitsubishi se setto il refresh,tramite powerstrip, a 50 , 60 o 72 hz il segnale mi viene agganciato dal pr. ma credo che vada sempre a 60hz. Quando avevo il panny 700 se settato a 50hz lo schermo avevo un piccolo effetto di tremolio, dovuto al rigenerarsi dell immagine un po troppo lenta; settando il panny a 60hz il tremolio spariva.Tutti e 2 i proiettori li ho collegati sempre in dvi tramite pc.
-
72Hz.... Ebbene Si.
Ciao a tutti.
della frequenza di lavoro, sono sicuro, sia perche' vedo la scritta in basso dove mi dice che ha agganciato il segnale a 72Hz, lo stesso proiettore, sia perche' modificando power Strip vedo con chiarezza, se vado a 75 che non ce la fa a agganciare la rosoluzione, e se provo a salire peggioro noteovlmente la situazione (in termini di friccicolii... ho anche avuto un po' paura ieri a fare le prove). A 72Hz Regge perfettamente, anche il prj indica 72 come frequenza di lavoro (il tutto chiaramente in VGA-RGBHV: in HDMI non va), migliora visivamente la qualita' video ed e' sparito del tutto (almeno per me) il Rainbow.
Ciao.
Aldo Torroni
-
Ciao Aldo, anche io sto provando in VGA-RGBHV a 72 Hz. Io non riesco a notare molta differenza riguardo al rainbow che comunque, se non vado proprio a cercare non mi infastidisce più di tanto anche in HDMI.
A me sembra però che in VGA la luminosità e la brillantezza delle immagini siano nettamente inferiori rispetto all HDMI. Io ho collegato la mia scheda video del htpc (radeon 9800pro) contemporaneamente in DVI-HDMI e VGA-RGBHV e cambiando da una sorgente all'altra con il tele del proiettore, sembra che in VGA si abbassino le luci....In oltre i caratteri sembrano come sdoppiati, non perfettamente a fuoco. Non avrò ottenuto una mappatura 1:1 ?
Riguardo al rumore video, non ho capito se secondo te si riduce in VGA o se rimane uguale all' HDMI.
Comunque per ridurre il rumore credi sia consigliabile aumentare solo il gradual denoise in ffdshow?
-
Ciao,
in effetti e' vero: luminosita' e brillantezza si riducono ma secondo me e' un bene: nell'altro caso i colori sono troppo sparati accesi e un po' innaturali mentre in VGA lo ho trovato molto piu' gradevole con una immagine nel complesso molto piu' naturale, cinematografica. Il Desktop di windows pero' praticamente e' identico: non ho constatato nessun effetto di sfocatura sulle scritte, quello potrebbe essere impuato allo scaler a dire il vero: hai verificato he in basso a sinistra il proiettore scriva che effettivamente il refresh e' 720P 72?
Il rumore video si riduce leggermente, in RGBHV propabilemnnte a causa di una minore analiticita', con il gradual denoise impostato a 70 e il resize a 1280*720 ho raggiunto un risultato ottimale. A seconda dei gusti poi l'applicazione dell'Unsharp Mask molto lieve: ca 10. Io ho una ATI 9000 e mi piacerebbe anche avere un riscontro con altre marche magari perche' propabilmente conta anche molto l'accoppiata SK Video, proiettore per un risultato ottimale.
Ciao.
Aldo Torroni
-
Si, in basso a sinistra c'è scritto 720px72. Le scritte sono un po più sfuocate in vga. Io per ora preferisco l' HDMI.
Tu per andare a 72 Hz hai semplicemente cambiato il refresh di powerstrip? Non hai cambiato i timing?
Nelle impostazioni invece del Pr nella temp. colore, ho provato a usare quella calda e ad abbassare il guadagno rosso a 41 invece di 49. Poi ho alzato il gamma a 69 invece di 66 e l'offset a -2. Mi sembra che i colori siano + naturali (naturalmente IMHO)
In TT come hai messo il gamma? Io a 42.
-
Citazione:
nemo30 ha scritto:
Insomma poco tempo fa avrei detto che con questi vpr eravamo arrivati ad un traguardo veramente importante perché ad un prezzo "accettabile" avevamo dei vpr in Half HD tecnologicamente moderni e per tutti! Ora mi sembra che quest'ultima loro peculiarità "fondamentale" venga a cadere.
quoto in pieno, in effetti sono straconvinto che per estrarre il meglio da qualsiasi vpr, sia necessario collegarlo ad un htpc (o forse ad un ottimo lettore da tavolo dvd - ma non ho mai fatto la prova), usando come sorgente un comunissimo dvd da tavolo di fascia media, i risultati sono un pò deludenti, soprattutto per chi possiede un vpr di un certo livello.................ma naturalmente te ne rendi conto dopo aver fatto un confronto ;)
-
Citazione:
Antonio1969 ha scritto:
.....usando come sorgente un comunissimo dvd da tavolo di fascia media, i risultati sono un pò deludenti, soprattutto per chi possiede un vpr di un certo livello.................ma naturalmente te ne rendi conto dopo aver fatto un confronto ;)
Scusate eh .... Ma che pretendete ?? :p
Tranne qualche rara eccezzione, ma quello che puo' dare un lettore medio su un pannello di 32-42 pollici e' un conto ... quando andiamo a 210cm di base e' un altro. Proprio per questo la Sorgente deve essere il piu' possibile al di sopra di ogni sospetto ! ;)
-
Citazione:
Highlander ha scritto:
Scusate eh .... Ma che pretendete ?? :p
Tranne qualche rara eccezzione, ma quello che puo' dare un lettore medio su un pannello di 32-42 pollici e' un conto ... quando andiamo a 210cm di base e' un altro. Proprio per questo la Sorgente deve essere il piu' possibile al di sopra di ogni sospetto ! ;)
Si, d'accordo ma qui la questione è, non voglio un htcp, ho 3500 euro che faccio mi compro un Toshiba MT700 con un lettore di 300/400 euro e vomito tutto il giorno per quello che vedo, oppure risparmio compro lo stesso lettore con un Panny 700 e godo senza dannarmi e vedendo meglio ?
Oppure ancora, mi compro un lettore+processore video+Panny per la stessa cifra e comunque vedo meglio della prima ipotesi?
Me sto a spiegà??? :rolleyes:
-
Citazione:
Si, d'accordo ma qui la questione è, non voglio un htcp, ho 3500 euro che faccio mi compro un Toshiba MT700 con un lettore di 300/400 euro e vomito tutto il giorno per quello che vedo,
Scusa, me la spieghi questa, soprattutto il "vomito "? Poi con 400 euro, ci esce un HTPC gia' piu' performante del mio... inoltre io nella edizione Italiana il Toshi lo ho pagato 2390+Iva. mi sembra che nel budget ci si rientra.
Ciao.
Aldo
-
Citazione:
Aldo Torroni ha scritto:
Scusa, me la spieghi questa, soprattutto il "vomito "? Poi con 400 euro, ci esce un HTPC gia' piu' performante del mio... inoltre io nella edizione Italiana il Toshi lo ho pagato 2390+Iva. mi sembra che nel budget ci si rientra.
Ciao.
Aldo
Si, Aldo, scusami era per fare un esempio, le cifre le ho messe su alla buona, e comunque so che l'htpc si può fare anche con pochi soldi ma i miei msg sono proprio per coloro i quali, appassionati e non, di htpc non vogliono saperne.
Ho letto il tuo msg di prima che era comunque rassicurante sulla bontà del prodotto. Ma un pò il dubbio rimane, con una configurazione di basso e medio livello per la sorgente, un Toshiba 700, sarà una scelta migliore rispetto ai concorrenti LCD che costano 1000/1200 euro in meno ??? La differenza sarebbe così...evidente?
Prima pensavo di si, anzi ne ero sicuro, a qualche amico ho detto compra uno Sharp Z2000, ma ora leggo che sono macchine che hanno bisogno di tarature non di marginale importanza.
-
Non so,
giovedi' e' venuto da me un membro del forum (possessore di PTAE500 e HTPC) e mi e' sembrato, nonostante i problemi che avevo prima della prima vera taratura fatta con Massimo che gli avesse fatto una buona impressione. Bisognerebbe provare magari a fare un'altra prova di visione ora.
Poi si sa, a me gli LCD non sono mai piaciuti.
Ciao.
Aldo Torroni
-
Citazione:
nemo30 ha scritto:
Si, d'accordo ma qui la questione è, non voglio un htcp, ho 3500 euro che faccio mi compro un Toshiba MT700 con un lettore di 300/400 euro e vomito tutto il giorno per quello che vedo, oppure risparmio compro lo stesso lettore con un Panny 700 e godo senza dannarmi e vedendo meglio ?
Oppure ancora, mi compro un lettore+processore video+Panny per la stessa cifra e comunque vedo meglio della prima ipotesi?
Me sto a spiegà??? :rolleyes:
No .. non te stai a speiga' e vai oltre quello che realmente e' ed e' sempre stato ! ;)
Quando ho preso il TW500 non ho mai creduto che con un lettore da 99 Euro potevo vedere meglio di uno che aveva preso un TW200 con HTPC o con un Pio 668 :o
Allora ... acquisto congiunto ... TW500 + pio 868 che in HDMI a 720p evidenziava al meglio la bonta' del TW500.
Dal VPR NON ci si deve aspettare il miracolo che risolva i problemi della Sorgente. Sono sicuro che nell'esempio di prima, prendendo un lettore da 99 Euro, avrei vanificato le differenze tra Tw200 e 500, anzi, sarebbe andato meglio il 200.
Altra cosa, invece, e' il discorso del Rainbow ... ma questa e' una problematica comune a tutti i DLP monochip...
Se questo si risolve solo via HTPC e Powerstrip... etc. etc... per chi ne soffre e non vuole metter mano su HTPC, queste NON sono ancora le macchine per Lui ...
Tutto qui.
;)
-
Si ma lasciando da parte la questione rainbow che è e resta comunque un problema soggettivo con un lettore, chiamiamolo di fascia media, che non permette grandi regolazioni sul video, parlo naturalmente dei vari Denon 1910, Panasonic S97 e Philips 9000, due vpr, così diversi per tecnologia e prestazioni, ma così impari come macchine per prezzo e reali prestazioni ( a favore dei dlp, naturalmente) riusciremmo a "vedere" le differenze che mette uno Sharp Z2000 molto al di sopra di un Panny 700?
Sarebbe bello fare una prova del genere magari anche con lettori leggermente superiori come il Pio 668 ed il Denon 2910 (non andrei oltre perchè allora le differenze si farebbero sentire) e capire in quale punto quel GAP tecnico e prestazionale che questi DLP, che sono IMHO OGGETTIVAMENTE migliori, in quale punto, dicevo, questi cominciano a vedersi meglio degli LCD a 3 matrici 1280x720?
Insomma credo che se non riusciamo a fare una prova sul campo non capiremo! :rolleyes:
---- edit---
piccola aggiunta: forse sono stato un pò ripetitivo ma era solo perché forse non riesco a farmi capire.
-----edit----
Mi si storce un pò il naso pensare che se compro un Toshiba spendo 2700/3000 euro e con il mio lettorino, collegato in digitale, mappato 1:1 vedo colori irreali, sostanzialmente peggiori e difficilmente corregibili a fronte di un contrasto maggiore e di un nero senza paragoni.