ho sempre trovato difficoltà anche solo ad iniziare questa parte....
Visualizzazione Stampabile
ho sempre trovato difficoltà anche solo ad iniziare questa parte....
fino alla calibrazione della scala di grigi ci si arriva senza grosse difficoltà (indispensabile la sonda-colore) poi le cose si complicano parecchio e li io mi sono arreso in attesa che mi venga la voglia di spendere 400€ per il Calman5 Enthusiast (softwere per la calibrazione automatica) comunque già così ho notato miglioramenti
Porca paletta 400 cucuzze per il Calman :cry: noooooo aspetto che passi Simone me lo faccio tarare da lui il vpr intanto il radiance lo lascio così com'è :) ... Ho altre priorità le poltrone in primis
Si, ma tieni conto che i VPR con lampade classiche (cioè non laser) dovrebbero essere calibrati più volte durante l'arco di vita perchè il potere illuminante della lampada decade col tempo. Per questo ritengo che un softwere di autocalibrazione, a maggior ragione se hai già un Radiance, sia un buon investimento anche per il futuro.
Quindi dovrò prendere il necessario per più calibrazioni nel tempo... anche se in primis le poltrone tra qualche mese spero, poi la sonda e il calman 5 entusiast .
Prima di investire su Calman, ti consiglio di farti le ossa con HCFR.
Nel caso non dovesse essere di gradimento, puoi sempre rivendere la sonda limitando i danni, mentre rivendere il SW, sempre che sia possibile, è già più difficile.
Oltretutto HCFR è un ottimo strumento
grazie per la dritta Stazza.. quindi anche con HCFR è possibile fare l'auto calibrazione a 125 punti?
Hcfr e' quello che ho usato io fin'ora, va benissimo ma non fa calibrazione automatica.
Comunque mica devi comprare tutto subito.
Segui il consiglio di stazza, che poi è quello che sto facendo anch'io, vai per gradi: il radiance già ce l'hai ed è un ottimo inizio, poi serve una sonda, indispensabile, e son 200€ salvo grandi occasioni, e con hcfr, gratuito, e la "guida alla calibrazione avanzata" di questo forum ti fai le ossa. Vedi un po' fin dove riesci ad arrivare, magari ti prende la passione e da autodidatta riesci a fare tutto. Se invece ad un certo punto ti scoraggi ( come è capitato a me) molli tutto e aspetti di avere i fondi per il Calman 5 Enthusiast
Ti ha già risposto Emmanuele esaustivamente, ma vorrei anche aggiungere che è utile - ed in alcuni casi necessario - acquisire un po' di dimestichezza con la materia e HCFR è un buon strumento per farlo, anche prima di dare tutto in pasto alla calibrazione automatica.
Ho visto risultati molto deludenti di calibrazioni fatte con il radiance, sbugiardate in pochi secondi da HCFR.
Bene grazie ancora per le info .. quindi prossimo passi una sonda.. consigluate una x rite 1 o una spider 4 ?
Prima di comprarla ho letto un po' in giro e la mia conclusione è stata Xrite i1
Se non erro (correggetemi se sbaglio) anche Emidio Frattaroli la consigliava agli allievi quando ha fatto il corso di calibrazione.
Tanto di cappello bellissimo lavoro, approccio vincente, prima di tutto avere le basi (stanza) e poi il resto (potendo) …anche io nel mio piccolo DIY…ho avuto grandi miglioramenti nel prendermi cura della mia taverna….
Ripeto gran complimenti per passione
Sei in appartamento ? come funziona il lavoro dal punto di vista di isolamento acustico ?
Unico dubbio… ce la fanno quei pannelli angolari a gestire le basse frequenze ?
Per la sonda vai di Xrite i1 precisa veloce… hcfr .. scala di grigi…. Film già visto…siamo tutti nella stessa barca :D
la sonda che ti duggerisco è questa
Ciao Metz grazie per i complimenti. . si sono in appartamento. .come scritto qualche post indietro prima con un onkyo 507 e jbl 2005 i miei giù a piano terra io al scondo piano..ogni qualvolta alzavo il volume puntualmente arrivava la citofonata :) che giu c'era il finimondo. . Ora volume a -15 e-10 db il nulla sia giù che in casa :) goduria dell'impianto totale.
Grazie stazzatleta ed Emma per il consiglio della sonda.. avevo fatto un po di ricerca e lettura ed anchio alla fine ho scelto la x rite1 pro.. vediamo mese prossimo di prendere la sonda.