Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
Se invece non è come penso io, dimostralo : facci vedere quante candele hai a schermo quando hai 35.000:1 di contrasto ... Comodo misurare in lux appiccicando la sonda all' ottica del vpr (ma non è che qui siamo tutti fessi )
L'unico metodo certo per misurare il contrasto nativo di un Vpr è quello che ho utilizzato, contrariamente il contrasto rilevato su schermo avrebbe troppe variabili: ambiente tipo di schermo ecc.
La rilevazione è stata fatta in queste condizioni:
Sostituito immagine in quanto fuori misura consentita.
https://farm9.staticflickr.com/8639/...9823c764_n.jpg
L'ultima rilevazione fatta a schermo è questa:
https://farm8.staticflickr.com/7468/...6a5a383e_z.jpg
Come puoi vedere il contrasto in questo caso dell'RS15 è di 7.756:1 con 47.39 cd/m2, non posso pensare che un JVC DLA-X500 faccia peggio.
Probabilmente abbiamo una cultura ed etica diversa, sei sempre convinto che quello che scrivono gli altri siano fandonie. Mi dispiace che ci siano persone come te che dubitino continuamente della serietà degli altri, sostenendo di essere uno dei pochi corretti. Auguri.
Dimenticavo letture con lampada bassa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Come puoi vedere il contrasto in questo caso dell'RS15 è di 7.756:1 con 47.39 cd/m2
Come volevasi dimostrare: con iris aperto hanno più o meno lo stesso contrasto nativo.
Se vuoi avere una luminosità decente te lo sogni il 35.000:1
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Probabilmente abbiamo una cultura ed etica diversa, sei sempre convinto che quello che scrivono gli altri siano fandonie.
Tu dicevi che le bande nere dei Sony sono grigie (http://www.avmagazine.it/forum/122-v...58#post4306058) e invece è venuto fuori che sui nostri rispettivi schermi vediamo più o meno la stessa luminosità e lo stesso contrasto (quindi anche lo stesso nero).
Ergo si, hai sparato fandonie :)
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Mi dispiace che ci siano persone come te che dubitino continuamente della serietà degli altri, sostenendo di essere uno dei pochi corretti. Auguri.
Ma guarda che anche se ci scorniamo spesso io ti apprezzo molto: magari ce ne fossero di più di utenti come te che riportano dati oggettivi, grafici e/o screenshiots a corollario delle proprie affermazioni.
-
Ti confermo che la misura di contrasto da me citata in precedenza (35.000:1) è effettuata con l'iris aperto anche se, come giustamente evidenzi, con la sonda puntata alla macchina. Questa procedura è necessaria per ottenere una misura oggettiva e ripetibile del contrasto. Quello che poi accade in una stanza è un altro discorso.
Ad essere sincero non comprendo come tu possa dire che io scriva fandonie quando non mi sembra che tu abbia postato dati rilevati dalla tua sonda per verificare le tue affermazioni e proietti in una stanza non trattata. Onestamente non credo che la conversazione possa continuare finché tu non sarai in grado di confermare le tue affermazioni con misurazioni strumentali.
Inoltre ti assicuro che affermare che il tuo interlocutore "spara fandonie" non contribuisce per niente al dialogo, anche se ci metti la faccina accanto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Ti confermo che la misura di contrasto da me citata in precedenza (35.000:1) è effettuata con l'iris aperto
Ancora ? Volevi dire con iris chiuso ? (non vorrai farmi intendere che schermo e ambiente ti riducono il contrasto del' 80% ?)
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Ad essere sincero non comprendo come tu possa dire che io scriva fandonie quando non mi sembra che tu abbia postato dati rilevati dalla tua sonda
Al momento sono senza portatile (spero che me ne regalino uno in questi giorni :D).
Se intanto vuoi venire a fare qualche misura sei il benvenuto.
Ho appena finito di vedere il primo film in 3D (Dragon Trainer) : secondo me eccellente, luminoso, molto definito, niente flicker (con motionflow su low) e non sono proprio riuscito a scorgere traccia di ghosting (che invece mi aspettavo di trovare).
-
-
Che bello cominciare quasi un nuovo anno con le solite polemiche nero jvc contro sony, al solito senza considerare che è veramente l'unica cosa buona che ha e per tutto il resto è inferiore. Comunque tornando a noi è chiaro che il vango ha indubbiamente un contrasto penoso rispetto alla concorrenza, ma i colori del led riescono ancora a fare la differenza o il Sony riesce ad essere lì lì ? (Ho letto solo del prato per ora )
-
Per quello che mi riguarda, anche se mi riferisco al 500 che non credo cambi molto, dei vantaggi il vango li conserva ancora ma sopratutto sull'utilizzo, il non avere il pensiero della lampada e' per me stato determinante nella scelta fatta anni fa.
Certo dipende quante ore fa esattamene il sony e quanto costerà realmente il ricambio.
Per quanto riguarda gli altri parametri il Sony lo trovo leggermente superiore anche se devo dire che il vango senza il radiance era ulteriormente migliorato.
-
Sono d'accordo con Emanuele sul vantaggio, in termini di gestione, che il sistema RGB led ha nei confronti di una lampada, aggiungo inoltre che l'engine led, secondo il mio modesto parere, contribuisce considerevolmente a generare un'immagine molto più "analogica" rispetto a qualsiasi vpr a lampada.
Io non possiedo il Sony 300ES ma ho avuto la fortuna di vedere il 500 ed il 1000 (quest'ultimo è molto spesso sotto i miei occhi perchè regna sovrano nella saletta di un carissimo amico), sono entrambe macchine eccezionali e naturalmente confermo in pieno quanto scritto sui vari thread in merito ai loro innumerevoli pregi.
Il motivo per cui non ho ancora fatto upgrade è perchè non riesco a rinunciare a quel tipo di immagine, molto ma molto più analogica, generata dal sistema RGB led.
Ovviamente queste sono considerazioni legate al mio personalissimo gusto, sostenute inoltre dal non avere particolari necessità (mi basta riempire uno schermo di 2.50 in una sala dedicata) e non sono assolutamente atte a sminuire il proiettore Sony protagonista del thread che, assomigliando ai "fratellini maggiori", sarà sicuramente una macchina eccellente.
-
@Annovif
secondo me i colori del Vango globalmente sono imbattibili a patto di fare una base piccola a sufficienza da generare un immagine luminosa (almeno le 50 cd/m2)
Detto questo, i colori del Sony sono un rec709 da riferimento con una resa sugli incarnati che probabilmente è la migliore che abbia mai visto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Abyss
Ovviamente queste sono considerazioni legate al mio personalissimo gusto, sostenute inoltre dal non avere particolari necessità (mi basta riempire uno schermo di 2.50 in una sala dedicata) e non sono assolutamente atte a sminuire il proiettore Sony protagonista del thread che, assomigliando ai "fratellini maggiori", sarà sicuramente una macchina eccellente.
Che i vari Vpr abbiano caratteristiche diverse è certo, come è anche ovvio che ognuno soddisfi le proprie esigenze e gusti. Il fatto è che dati certi pubblicati con misurazioni strumentali sia sul Vango che sui Sony ecc.. da parte di forumer non c'è ne manco l'ombra. L'unico modo per essere certi delle prestazioni di questi oggetti, sarebbe appunto quella di condividerne i pregi e i difetti, il senso del forum dovrebbe essere proprio questo. Nonostante i miei ripetuti interventi in tal senso, ho ricevuto nella quasi totalità delle risposte, soltanto critiche senza senso e insulti a dir poco inconcepibili, portandomi a volte ad esprimermi in maniera a me non consona. Mi dispiace che lo spirito nel condividere ciò che potrebbe essere utile a molti, stia diventando pura utopia. All'interno del forum partecipano, per fortuna, anche persone che attraverso la loro passione investono ore e ore del proprio tempo, nel condividere e addirittura spiegare in maniera approfondita e professionale, alcuni dei concetti cardine della videoproiezione come Roby7108 che ringrazio personalmente per aver pubblicato in maniera certosina, la guida rapida alla calibrazione avanzata. Spero che tutti coloro leggeranno questo post, possano trarne beneficio in maniera tale da comprenderne il senso e che in futuro possano condividere le misurazioni strumentali dei propri apparecchi. Auguro a tutti un buon fine e inizio anno.
-
Per ora ho provato 4 films in 3D (Dragon Trainer 1 e 2, Lo Hobbit extended 1 e 2) ed in tutti 4 mi esce un immagine in formato ultrawide tipo 4.2:1 ossia con bande nere sopra e sotto anche su uno schermo 2.35:1.
E' normale che sia così o ho qualche setting errato da qualche parte ???
-
4.2:1 ??? :eek:
no, il formato corretto è 2.40:1 quindi su schermo 2.35:1 si dovrebbero vedere 2 sottilissime bande nere sopra e sotto oppure, come l'ho impostato io, una sottile banda nera sotto (preferisco che limite superiore dell'immagine sia la cornice dello schermo)
-
Non riesco a capire dove sia l' inghippo...
-
Scusa, ma hai calcolato l'esatto rapporto del tuo schermo? Io, ad esempio, dovrei prendere uno schermo formato 21.9 della Screenline, ed ho visto che il rapporto esatto è 2,33:1 e quindi, con i classici film formato 2,40:1 avrò delle sottili bande nere.
-
Sto riscontrando questo problema solo con film 3D : mi escono 2 bande nere (che sommate saranno circa 1/4 di schermo) sopra e sotto. Non capisco perché... oggi farò un pò di debugging per capire quale elemento della catena video causa il problema (probabilmente è una stupidata).