Ah ok, trasformatore d'uscita, non d'alimentazione.
Cosí mi torna... :)
Visualizzazione Stampabile
Ah ok, trasformatore d'uscita, non d'alimentazione.
Cosí mi torna... :)
Come promesso eccovi la foto del DigiBerry con trasformatore.
http://i68.tinypic.com/2h86aae.jpg
Appena possibile lo monto e vi faccio sapere.... :D
Me lo dà orizzontale...ma vabbuò, per vederlo correttamente tasto destro del mouse>visualizza immagine.
Scusate assai....:D
Faccio una domanda, già posta a Carletto un po' di tempo fa qui: c'è modo di leggere il formato DSD fino a 512 (ovvero 8xDSD) nativo? Mi piacerebbe poter connettere questa sorgente al DAC via i2s.
Fino adesso sono riuscito a riprodurre solo i DSD64 (in DoP) con il mio dac. In questi giorni però sono stato in grado, dopo mille difficoltà, di far funzionare un dac Gustard X20 con il Raspberry via I2s, cosa che potrebbe riservare qualche sorpresa in merito.
Ancora il funzionamento non é perfetto, perché il Gustard, a differenza del mio PS Audio, richiede il collegamento di un cavo in più all'interno dell'hdmi per riprodurre i DSD. Comunque i DSD128 li aggancia.
I DSD512 sono un puro esercizio di tecnica, in quanto di materiale non ne esiste, al di lá di qualche demo upsamplata.
Al momento l'X20 dovrebbe essere il dac esterno più economico con ingresso I2s.
@Carletto, caspita proprio un Gustard X20U! Come sarebbe a dire che ci vuole un cavo in più? Per cortesia potresti spiegare nel dettaglio che cosa hai fatto?
Quanto al DSD 512 conterei appunto di fare soltanto dei sovracampionamenti. Comunque, se il Gustard X20U è collegato via i2s dovresti riuscire a riprodurre l’8xDSD nativo (o anche via DoP)… Nell'altra disussione mi dicevi che con Volumio non si riusciva a riprodurre i file DSD sopra il 64, è ancora questo il problema?
Grazie!
Nel mio caso specifico, devo verificare dove sia il collo di bottiglia, perchè con nessuno dei software provati (Moode, Rune e Volumio) sono mai riuscito ad andare oltre i PCM 24/192 e DSD64. Chiaramente la cosa non mi preoccupa, visto che, oltre alla quasi totale assenza di software "vero", salendo di frequenza potrebbero anche emergere i limiti hardware del Pi3.
Il collegamento I2s over hdmi del Gustard è proprietario, non segue le specifiche dello standard PS Audio come invece fa la scheda output Audio Gd, per cui bisogna lavorare su queste differenze. E' quello che sto facendo in questo periodo, finalmente con ottimi risultati, per venire incontro alle esigenze di un amico che possiede il suddetto X20 e che vorrebbe usare il Raspberry come sorgente I2s.
A parte il problema che riguarda i programmi, per collegare i due componenti hai dovuto quindi costruire un cavo seguendo qualche particolare schema?
Si, esatto.
Penso che uno degli schemi sia questo:
http://img.alicdn.com/imgextra/i2/12...-125808208.jpg
Ammazza non ci capisco nulla.:cry: Carletto, eventualmente potrei chiederti istruzioni su come procedere partendo da zero? Al momento la mia sorgente è il PC, e non ho nessun NAS. Però può darsi che faccia un tentativo, se non si tratta di un lavoro troppo difficile (con lo stagnatore faccio schifo a dir poco).
Quanto all’ i2s tra i contatti è compreso anche il PIN dei 5 Volt, per cui qualcuno potrebbe consigliare di dar corrente con una batteria come con l’USB?
Grazie
Ho installato MoodeAudio, qualcuno gentilmente può indicarmi una guida su come configurarlo?
Io ho trovato questa:
http://moodeaudio.org/docs/readme.txt
C'è solo questa o c'è qualcos'altro?
Grazie in anticipo.
Un ultima cosa,
come avete collegato il raspberry/moode alla rete, wifi o ethernet.
Un’altra domanda:
Per collegare una sorgente digitale al DAC via i2s è possibile quindi anche usare l’uscita HDMI di una scheda grafica per PC -non tutte ovviamente. Ma lo standard cambia anche in questo caso da scheda a scheda? Oppure segue lo stesso schema del Raspberry?
Cioè se il mio DAC ha uno schema i2s d’ingresso particolare, si deve combattere anche per capire quale sia il particolare schema di uscita dalla sorgente? Spero di essermi spiegato.
Un’altra cosa che non capisco riguarda la lunghezza dei cavi i2s: ho letto che dovrebbero essere corti il più possibile altrimenti il segnale si degrada; ma non in tutti i casi. Com’è la storia?
Comunque, proverò a contattare Carletto privatamente per chiedergli aiuto, spero non mi mandi a quel paese. :p
Lo standard I2S è appunto soggetto ad alcune regole, e non è altro che un protocollo di trasmissione fra componenti elettronici per il passaggio del flusso dati "grezzo".
Proprio per questo, di solito, viene eseguito a livello di stampato (PCB) o con connessioni proprietarie fra le varie schede/componenti che ogni costruttore ingegnerizza al meglio.
Da quando si usa anche per gli scopi qui richiesti (streamer e/o player verso il DAC) sono state adottate due tipologie di connessioni cercando fra quelle "disponibili" alla grande massa, ossia il connettore RJ45 (la germinazione dei cavi LAN per le reti cablate) o proprio il connettore HDMI (PS Audio ed altri, in primis).
Questo NON vuole dire che se hai una connessione HDMI "vera" (ossia audio, video, protezioni, protocolli, controllo, etc) ci sia all'interno anche un flusso I2S, anzi, l'esatto contrario. Diciamo che nelle elettroniche di questo thread il connettore è quello, ma viene usato per scopi "proprietari".
Mi chiede login e password...è normale o sbaglio qualcosa? :wtf:
Alberto, grazie per la spiegazione; però non è facilissimo da capire…
Ci vorrebbe un elenco di possibili sorgenti con uscita i2s, capaci di gestire anche il flusso DSD.