Quale tempo ? Spero proprio che a Settembre non se ne escano con altri 1080p con eshift4 ...
Visualizzazione Stampabile
Quale tempo ? Spero proprio che a Settembre non se ne escano con altri 1080p con eshift4 ...
Tempo al tempo , nel senso che adesso non ci sono neanche i film e i lettori...:rolleyes: che urgenza hai?? Capisco e condivido l'entusiasmo dei nuovi possessori perché devono fare schermi enormi , dove gli altri vpr non ci tirano come luminosità e dettaglio..
Ma per gli altri?!? Per me i tempi non sono ancora maturi. Se poi consideri che su uno schermo da 2.5m per ME si vede forse meglio il mio che questi da 10000-15000 euro capirai che attendo jvc senza problemi quando ci saranno almeno i film in 4k ( e secondo me passeranno anni ancora) . Io non dovendo scendere a compromessi per la grandezza del telo non ho intenzione di regredire sul versante contrasto e nero.. C'ho provato col sony 50 e dopo un mese di prove e visioni , l'ho dovuto riportare al negoziante perché la differenza su molte scene era imbarazzante.. Mi piangeva il cuore anche se su altre cose era valido.. Quindi aspetto senza problemi jvc quando sara ora anche per loro del grande passo... Anche se ho già specificato prima che preferirei migliorie nell eliminazione della lampada, nel 3d e nel FI perfetto... Piuttosto che il 4k.
Dovendo scegliere preferirei anch'io una sorgente laser al 4k ma non credo proprio che succederà mai.
Sony uscirà con il 2000 4k al laser (Phaser) che rimpiazzerà o si porrà al di sopra il 1000 e 1100 probabilmente già fine 2014.....certo non sarà laser RGB e il costo sarà sempre quello del top di gamma attuale, se non di più....
........e con le hdmi finalmente definitive con HDCP 2........
E' solo mia speculazione eh!!!!
Dando per scontato che la prox serie jvc sia a 4k (almeno nel top di gamma), quello in cui secondo me deve migliorare il jvc e' sopattutto nella potenza della lampada...
Perche',oltre alle scene a basso apl, ci vuole piu' "punch" su quelle "diurne"...:p
Poi il 3d possono pure non implementarlo.....:asd:.....basta che in 4k sia spettacolare!
Ma ve lo immaginate un jvc real 4k con potenza della lampada simile a quella del sony 500 (senza sconfinare su cose che,almeno per qualche anno, non avverranno tipo sorgente laser a costi umani)......personalmente butterei dalla finestra il mio sony 500....:rotfl:
Saluti gil
Per inciso prima di 'avventurarmi' su uno schermo da 3m 21/9 ne ho parlato molto con Simone Berti rispetto alla garanzia di 'riuscire' a riempirlo bene senza perdite di compattezza rispetto ad un 2.50. Dopo le sue rassicurazioni e dopo aver visto più volte il 48 in azione su uno schermo 3m da hcs, con distanza vpr-telo di 5.30, contro la mia distanza di 4.30, quindi più 'favorevole', ho preso la decisione ed ho acquistato il 3m. Quindi per dire che non ho avuto sorprese ma ero ben consapevole della scelta. come lo sono ora. poi certo i sony 'maggiori' hanno un'altra marcia su queste dimensioni, ma i jvc 48-49 fino a 3m e con distanza minima rendono benissimo, in termini assoluti, senza confronti con altre macchine di fatto superiori e non direttamente confrontabili. o no?
Sisi, nessuno mette in dubbio che jvc copra bene i 3mt (ho sempre posseduto jvc su quella base)...
Saluti gil
Domanda : ma Jvc non aveva problemi di decadimento di luminosita' della lampada molto veloce o hanno risolto? Perche' se no i 3metri li vede solo da nuovo:)
Speriamo che Sony si concentri sul laser proiettore, non quella cassapanca che vende a peso d'oro e che non sono neanche riuscito a capire che contrasto ha.
la lampada, nei modelli jvc dell'anno scorso, è stata sostituita con un modello nuovo che non presenta problemi di decadimento rapido! solo fisiologico! :D
Leggiti la rece di cine4home per i dati sul contrasto sul sony..
La lampada jvc e' stata cambiata l'anno passato ,se non ricordo male, ed ha eliminato qs problema...
Saluti gil
Edit:
@New
Anticipato mi hai...:D
...anche perché questo benedetto e-shift una qualche utilità la dovrà pure avere...sennò che senso avrebbe. Proprio quello di 'aumentare' la densità dell'immagine permettendo quindi una compattezza anche con basi di 3m...semmai il limite sta nella luminosità, quello sì e poco gli si può fare...se non mantenere il vpr più vicino possibile...e guadagnare un po' in questo senso...
Contrasto nativo Sony 500: 15000:1
(Iris chiuso zoom min)
Sony 1000: 18000:1
(Iris chiuso zoom min)
Fonte cine4home
@jimmyp:
Si' anch'io nella mia installazione avevo il vpr diciamo a poco piu' di 3/4 di zoom per avere il max della luminosita'...
C'e' da dire anche che la tela aveva una guadagno unitario....
Magari con un guadagno piu' elevato le cose son diverse...
@Josephdan:
Davvero uno scarto minimo tra i due sony....mi sarei aspettato un divario piu' ampio...
Saluti gil
Mah...veramente...
Je nach Zoom / Irisposition bewegt sich der native Kontrast durchschnittlich zwischen 5800:1 (Zoom max / Iris zu) und 9500:1 (Zoom min / Iris zu). Hier kann der VW500 mit dem 1000er vor allem bei größeren Entfernungen nicht ganz mithalten.
E per il fatto che anche solamente per uno schermo di circa 3 metri si finirebbe se non ricordo male dal manuale a circa 7.5 metri di distanza lente- telo...
...Für die Cine4Home Edition ermitteln wir den nativen Kontrast bei praxisnahem großen (aber nicht ausgereiztem) Zoom: Der Durchschnitt liegt bei 7100:1, die Untergrenze für die Cine4Home Edition bei 6100:1.
Fonte
Cine4Home HighEnd Edition…Sony VPL-VW500