Infatti tutto vero quello che dice maxven le cm9 non sono casse sono rumori insopportabili ..............ciao max
Visualizzazione Stampabile
Infatti tutto vero quello che dice maxven le cm9 non sono casse sono rumori insopportabili ..............ciao max
Scendendo + terra-terra, parlando ad es. delle B&W 684,
molti, anche su siti forestieri, non le prendono manco in considerazione,
quando fanno i loro confronti in negozio,
dicendo che sono troppo chiuse e "cupe" rispetto ad altre ...
altri invece le trovano un pò troppo presenti sulle medio-alte...
mediamente si potrebbe quindi dire che sono quasi perfette ? :p
Piep , quasi filosofico... :p
sono andato a fare due passi e sono finito nel mio negozio preferito :D
ho trovato le olimpica 1 e III (ora ha anche molte SF) - ho collegato alle III un LS27 ed un finalino che ho trovato li vicino (un 452...) e sorpresa!
potrei anche incominciare a dubitare che le mie preferite siano ancora le 802 :(
ammazza se suonano!
Come sono i bassi delle Olympica III rispetto a quelli delle 802diamond?
a me son sembrati anche migliori e con un ottima discesa, ancor di più delle 802...
se mi gira lunedì provo a fare un ascolto serio scegliendo i componenti con un minimo di criterio, se non c'è troppa gente...
Nei prossimi giorni, al massimo entro due settimane, andrò anch'io a provarle con il mio integrato. Per ora le ho viste in negozio solo a impianto spento e mi ha molto colpito la ridotta dimensione dei woofers. Per fortuna non le producono nero laccato altrimenti avrei rischiato...
Sarei pronto a mettere le balle dentro il reflex delle 801 mentre suonano un bel pezzo di organo da cattedrale se le SF, così come almeno il 90% dei diffusori dinamici in commercio, distorcessero meno delle tue 802.
Ciao, Enzo
Mi auguro che tu abbia ragione, altrimenti rischieresti grosso! A me, quando sono stato a casa tua a provare l'impianto, già vibravano a 3mt di distanza dai diffusori...
perchè dici così?
comunque è stato un ascolto poco serio, con quello che c'era.
mi ha colpito molto la costruzione (maniacale...) e la solita eleganza SF; una volta accese non mi sembravano neanche le SF che ricordavo. Mid veloce e dettagliato, forse un po in avanti. bassi profondi. ho avuto l'impressione però che peccassero un tantino di dinamica, ma non avevo CD di riferimento per approfondire.
il bass-reflex è molto particolare: lo sfiato è posto lateralmente su tutta la lunghezza della cassa protetto da una griglia metallica.
difficile di primo acchito fare un paragone con le 802 ma sarebbe carino poter fare una prova dal vivo.
Le Sonus Faber sono ottimi diffusori e molto ben costruiti. Penso che Sonus Faber faccia onore all'industria nazionale essendo, giustamente, molto apprezzata anche all'estero.
Le B&W, soprattutto i modelli "alti" della serie 800, alle misurazioni mostrano distorsioni molto basse per essere diffusori dinamici avvicinandosi quasi, per quanto riguarda questo aspetto, a delle elettrostatiche.
Ciao, Enzo
le elettrostatiche? ultimamente mi sto rendendo conto di quanti audiofili navigati alla fine approdino a quelle spiagge.
Queste sarebbero un interessante termine di paragone per le 802.
Forse l'unico che potrebbe averle confrontate è il buon Antonio Leone...e ZioMartinLogan chiaramente:D