Con cosa le faceva andare le Tesi?
Dal punto di vista prezzo/prestazioni l'offerta Jamo è validissima ma secondo me è difficile che quelle Jamo suonino meglio delle TESI 560.
Visualizzazione Stampabile
Con cosa le faceva andare le Tesi?
Dal punto di vista prezzo/prestazioni l'offerta Jamo è validissima ma secondo me è difficile che quelle Jamo suonino meglio delle TESI 560.
Le ho sentite con Onkyo 818...nemmeno l'ultimo dei sinto...
Magnitudo invece le ha sentite con il mio stesso sinto 1713.
Nulla da togliere alle Tesi ma mancano proprio di medi e dettagli, non che non ne abbiamo ma rispetto alle Jamo la differenza c'è e si sente. Sono molto pignolo con la musica specialmente...nelle chitarre si sente una differenza abissale.
Il sinto è sicuramente adeguato, mi sembra strano che manchino i medi (rodaggio?), oltretutto il punto forte delle Tesi dovrebbe essere proprio il bilanciamento tonale. Ma giustamente ognuno ha il proprio orecchio.
Quindi riepilogando quello che ho potuto capire sulla prova di queste Jamo:
i frontali da pavimento 42-20000 HZ, i diffusori a 2 vie hanno 75-20000 Hz ed i surround 80-20000 Hz
è così ?
e i bassi da dove li prendono ?
La domanda sorge spontanea, sono le Tesi che mancano di medi o le Jamo che fanno solo quelli ?
hai detto bene, Ferny :)
le indiana lines le conosce meglio Antonio, ma di sicuro le jamo non sono bilanciate come suono, tra bassi, medi e acuti ( e questa risulta anche nel test di areadvd - ho visto il link una pagina dietro)
Anche io ho dei dubbi... da scheda tecnica le tesi 560 sembrano superiori, ma come in tutte le cose le schede tecniche lasciano il tempo che trovano.
E' l'orecchio che dice se vanno o meno (e soprattutto il gusto) peccato non avere quasi mai la possibilità di fare un confronto side by side dei prodotti.
Ciao traianescu,
d'altronde non ci vuole molto a fare due conti.
Tesi 560 (frontali da pavimento) = 35-22000 Hz con 92 Db
Tesi 260 (ideale surroud) = 45-22000 Hz con 91 Db
Tesi 760 (centrale) = 55-22000 Hz con ben 93 Db
scendono più in basso e producono anche gli ultra-alti.
ho fatto un test giorni scorsi, da 16/17000 Hz, non sento più (questo se non era finto il file, ci speravo tanto che arrivo ad 20.000 Hz :D )
ho detto, non conosco indiana lines, pero so che vende e vende tanto.. senti Antonio, lui conosce meglio sta roba e quando ti dice una cosa, non sbaglia di una virgola (io ho chiesto più consigli ad Antonio, in privato, e alla fine ho capito che aveva sempre ragione, non so come fa, ma ci azzecca sempre :D )
Quindi aspettiamo Antonio...:cool:
Non si può capire dalle caratteristiche come suona una cassa, il motivo per cui sono dubbioso sulle Jamo Vs le Tesi è che le Tesi mi sembrano casse con un progetto più regolare e soprattutto sono note per essere ben bilanciate.
Quanti anni hai? La capacità di percepire le alte frequenze si deteriora proporzionalmente al salire dell'età, è un fatto fisiologico a partire dai 20anni, anche se per alcuni inizia più tardi (verso la mezza età).
Io ho fatto il test in famiglia per alzata di mano, per ora resisto e sento fino a circa 20Khz, sono al pari con mio fratello più giovane, mentre mio padre oltre i 16Khz non sente niente.
Le torri scendono molto in basso, più di qualche utente sostiene che per loro scendono anche più dei 42.
Io quando le usavo senza sub avevo cmq ottimi bassi. In tanti le utilizzano anche senza sub.
In un altro forum sono molto più gettonate, qui vanno più le Indiana Line...
Le IL essendo un prodotto italiano sono più consigliate...io sinceramente pur essendo patriottico ho trovato superiori le Jamo di gran lunga sia come suono, materiali e trasduttori(le Jamo pesano anche di più) che estetica.
Io sono un musicista e sono sempre a studi di registrazione e tra le 2 la più fedele mi è sembrata Jamo.
Se vuoi il flat assoluto prendi B&W...
I gusti sono gusti ;)
Non mi sembra un buon motivo per valutare un diffusore.
oltre i 20000 Hz puoi anche non sentirli tu, ma gli altri ?
e comunque superando una certa distanza qualcosa cambia se ci sono o meno ...
Non sono d'accordo,
se i 30 Hz ci sono o meno si capisce e come se i bassi profondi ci sono o meno,
un diffusore (ad esempio) che arriva massimo a 85 Db suona molto diverso e meno di uno che arriva a 95 Db
oltre i 20000 Hz non ci sono frequenze percepite dagli esseri umani...
preferire un diffusore perchè riproduce anche i 22000Hz, o viceversa scartarne uno che riproduce "soltanto" i 20000Hz è un errore madornale... a meno che non si stia progettando un impianto audio per cani, ovviamente.
Intanto non tutte le misure dichiarate sono equivalenti, poi dipende tutto da come ci si arriva a riprodurre certe frequenze, alcuni bassi sono riprodotti ma sono sbrodoloni in altre casse invece sono più controllati.
Per esperienza di solito il dato dichiarato è parecchio ottimista, i 30-40Hz sono difficili anche per un subwoofer da 25cm...
Le Jamo hanno due piccoli Subwoofer integrati per cassa è logico che siano presenti i bassi, tuttavia questo non dice molto su come siano integrati con il resto.