Si volentieri postali e li proverò per vedere se cambia qualche cosa chissa mai che fra tutti una piccola soluzione per attenuare il difetto si trovi.
Io non mi azzardo a entrare nel menu di servizio ho paura di combinare guai.
Diego
Visualizzazione Stampabile
Si volentieri postali e li proverò per vedere se cambia qualche cosa chissa mai che fra tutti una piccola soluzione per attenuare il difetto si trovi.
Io non mi azzardo a entrare nel menu di servizio ho paura di combinare guai.
Diego
^^...sto testando diversi film fra cui principalmente pacific rim, alla ricerca di nemo, avengers in alcune scene specificihe e di riferimento secondo me per il dse.
So che molti lo avete disattivato ma con il contrasto attivo su ON, il contrasto a +32, la luminosià a +2, gamma +2, e retroilluminazione al massimo riesco a vedere dei miglioramenti.
Di contro alcune sfumature vanno a farsi benedire soprattutto fra gli azzurri che però Sembra che sia riuscito a correggere tramite la tonalità, valore ecc..
Purtroppo un altro contro è che il contrasto attivo fa il "giochetto" di abbassare alzare il livello del bianco e del nero in base alla luminosità della scena :S. In una scena scura con un viso poco visibile, il contrasto attivo abbassa la luminosità dello schermo, per rialzarla appena si cambia inquadratura.
Altra soluzione "fisica" potrebbe essere quella di applicare una pellicola antiglare su tutto lo schermo, che di per se possiede una lieve grana, e vedere se il dse si attenua...
Per quanto riguarda il menù di servizio, sarebbe interessante anche scorrere le opzioni messe a disposizione, magari c'è qualcosa che riguarda la retroilluminazione ;)
ma con quelle impostazioni se sei al buio lo devi guardare con gli occhiali da sole e una crema protezione 30 :sborone:
...adesso le provo anch'io..
haha :D...devo dire però che non è così accecante :P...noto che se si aumenta molto la luminosità/contrasto in generale dello schermo c'è un'attenuazione del dse....paradossalmente meglio + luminso che con la retroilluminazione più bassa...e meglio con temperatura colore medio alta.
Ah..ho fatto il downgrade col firmware versione 3.0 inglese, la lingua del menù nn cambia e non noto miglioramenti/peggioramenti...
solo che il backlight mi pare che faccia un qualcosia sulle immagini in movimento....autoconvincimento? :D
p.s. non ho il coraggio di aggiornare con firmware 2013 di altre tv sharp...ma sto cercando di capire se si può :P
giack1978 ma perchè ti ostini a voler entrare nel menù di servizio? :D no perchè personalmente lo trovo molto pericoloso e si possono causare danni irreversibili al pannello! se poi ritieni/sai che con i menù nascosti si può accedere a funzioni che possano migliorare il settaggio generale e perchè no anche del DSE, beh... procedi pure e facci sapere... :D
PS le impostazioni che consigli mi sembrano un tantinello hard!!! non vorrei perdere la raggiunta ed appagante, naturalezza dei colori durante la visione dei film... adesso ho un incarnato fantastico che non vorrei rimpiangere... ;)
hai ragione per le impostazioni, infatti le rivaluto sempre XD...magari vanno bene in uno/2/3 film ma poi nel complesso non sono..diciamo così...universali e fedeli ad un tipo di "visione naturale".
Per quanto riguarda il menù di servizio...è pura curiosità :) ma anche l'alta possibilità di trovare altre impostazioni che possano migliorare la tv. Almeno per i Samsung era così....+ che altro ci spero :D
Ma...non riesco ad entrarci XD
in pratica , in parte hai fatto quello che ho fatto io, cioè sparare la retroilluminazione peró io ho scurito un pó col gamma a -2 e sono abbastanza soddisfatto.
in più, rispetto ai settaggi precedenti che usiamo tutti, io noto di più i particolari in scene buie e ho la vista meno affaticata...anche se teoricamente qualcuno potrebbe pensare il contrario, la retro a palla non accieca.
probabilmente quando avevo la retroilluminazione bassa cercavo di mettere più a fuoco e stancavo la vista.
ah, giusto per precisare....la tv la guardo sempre al buio completo.
Salve a tutti. Vorrei capire una cosa. Ho preso da poco in sostituzione del mio Quattron 60LE843 un 70Le857. Tv fantastica, tarata dopo 2 giorni a dovere con scene chiave di King Kong (gessato di jack Black nelle scene iniziali, Colpevole d'innocenza con l'asciugamano bianca nella carrellata all'inizio nel sottocoperta e infine col mitico Gladiatore e l'oggetto di legno dietro a non mi ricordo come si chiama nella scena del combattimento al Colosseo). Il risultato è estremamente soddisfacente, forse anche meglio della taratura precedentemente effettuata sul 60. La domanda è questa: ho letto che siete tutti possessori dell'838 che io reputo un ottimo display, anche se non sono innamorato dei Full Led per la mia dannosa miodesopsia bilaterale che mi costringe ad avere immagini piu contrastate, sempre nei limiti, comunque. Un mio carissimo amico vorrebbe prendere un 70 Quattron e per situazione muliebri non puo prendere l'857 e io l'ho dirottato sull'838. Cosa giustifica questa grossa differenza di prezzo? E comunque potrebbe essere anche ininfluente la risposta. Voglio dire...se ci metto le mani sopra probabilmente glielo taro alla perfezione...ma si vede veramente bene? Sui modelli 857 e 843 Oblivion è una pappa, la fluidità è spettacolare, la scena è fortemente tridimensionale anche agli occhi dei meno esperti. Ho visto recentemente l'838 out of the box in un centro commerciale e non mi ha impressionato, probabilmente per il famoso settagio "centro commerciale" impostato di default. Voi che lo avete mi date qualche delucidazione in piu'? Non vorrei farglielo prendere e poi vedermi cazziato a sangue nel confronto col 857....
Ciao a tutti, oggi mi è arrivato questo "piccolino" quindi sono entrato anch'io nella grande famiglia. Qualche domandina ... quali occhiali conviene prendere per il 3D? Ve ne sono di migliori, già testati, anche di altre marche? Dovendo acquistare la scheda SDHC per inserirla nell'apposto slot, quale conviene acquistare per essere sicuri che sia compatibile e funzioni perfettamente (anche in HD)? Grazie e ci sentiamo prossimamente per il resto delle domande.
Per burgy
innanzitutto il tuo modello soffre dell'annoso problema DSE ? se NO allora e' l'acquisto giusto (budget permettendo ,io non ho potuto)se invece anche il 857 ne soffre allora risparmierei dei soldi.
L'838 e' un ottimo tv a un prezzo ragionevole.
Benvenuto anche a Puket , non uso il 3D e non ho acquistato la scheda , ma credo che in un qualsiasi negozio di elettronica ti sappiano consigliare al meglio. Magari qualche altro membro di questa discussione sa darti delle dritte.
Intanto buona visione
Diego
Grazie!!!
per burgy e puket: complimenti per l'acquisto ^^
per quanto riguarda il tuo amico fagli presente che il modello 838 soffre del tanto discusso DSE e cioè effetto sporco su tinte piatte soptrattutto chiare, vedi: cieli azzurri, interni di abitazioni con muri dalle tonalità uniformi e chiare ecc...cioè si nota durante gli spostamenti della telecamera ed è assente ad inquadratura fissa.
Chissà se si potrà mai risolvere con qualche espediente questo "difetto" che è tipico cmq di questa tecnlogia...
ne parlano qua:
http://www.digitalversus.com/tv-tele...2780/test.html
Per il resto lo amo e potrebbe essere il televisore per "la vita" se non fosse per appunto questo dse e per gli UHD che un giorno si abbasseranno di prezzo con conseguente introduzine degli oled.
La differenza principale come sai è che essendo l'838 full led dovrebbe avere i neri + profondi rispetto all'857 edge led.
Curiosità: ma come sei messo a clouding?