Visualizzazione Stampabile
-
Domani ne ordino uno, 50 o 55 pollici
400€ di differenza fra i due tagli mi fanno propendere per il 50...1000€ contro 1400 è una differenza abbastanza sostanziale
Lo guarderei da circa 3mt di distanza....si lo so che mi direte che 55 è il minimo sindacale ma avrei in mente un paio di modi molto carini x usare quei 400€ risparmiati ( devo rimpiazzare dac e giradischi) e già passare da 42 a 50 pollici non è male....sono indeciso
-
Sicuramente passare da 42 a 50 è cosa buona vista la distanza a cui lo guardi, ma da quella distanza ci vuole il 55"...
-
avrei una domanda:
Ho un modem wireless Netgear 2200 che supporta l'inserimento di un Hard disk esterno come disco di rete da condividere via wireless.
C'è un modo per pescare i contenuti dell'HD direttamente dall ST60?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
morisco81
ragazzi per cortesia mi date una mano che stamane faccio l'ordine?
grazie
Prendi i Samsung 4100 costano meno dei Panasonic anche se piu scadenti meccanicamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Sicuramente passare da 42 a 50 è cosa buona vista la distanza a cui lo guardi, ma da quella distanza ci vuole il 55"...
lo so ma il salto di prezzo da 50 a 55 decisamente sproporzionato.
comunque ho questo 42" da almeno 3 anni e, per quanto posso ammettere tranquillamente che la visione non sia esattamente "immersiva" da quella distanza, non mi è mai capitato di alzarmi perchè non vedevo bene qualche dettaglio. sarà che ho una vista eccellente...comunque vedremo che fare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gorham
Up! Grazie!
lo spessore ai lati del pannello è 2,5cm, che poi dopo circa 1cm viene raccordato con lo spessore massimo che è di 4cm.
il supporto esce frontalmente dal pannello per 12cm.
chiedo nuovamente, perchè le cartelle con i file video nel hard disk vengono viste in ordine sparso e senza senso??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
shimizu
Mi sono reso conto che sto dimenticando un anno di 3d ben studiati quindi volevo chiedere se oltre le solite cose tipo :true cinema,pixel orbiter, ifc min o off, devo contenermi con regolazione di luminosità e/o contrasto immagino di si sopratutto con il ..........[CUT]
La luminosità tendenzialmente sarebbe meglio tenerla su 0 mentre il contrasto ci sta aumentarlo un po', se piace; l'unica cosa, meglio farlo dopo il rodaggio.
Quanto al collegamento del lettore, scusa l'ignoranza, ma con un collegamento component potresti upscalare il srgnale? Perché io andrei di sorgente collegata con hdmi, e la PS3 andrebbe bene. Posto che questi televisori sono nati per esaltare l'hd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Skyzoo73
Sarebbe bello sapere la config esatta per l'ST60 su tutte le voci anche quelle più avanzate, magari da qualcuno che lo ha tarato bene. Io ne ho provato una che ho trovato sul web ma non è esattamente quella giusta per il modello.
Provate anche io varie del web: risultati inutili, colori tutti sballati.
Quindi alla fine uso true cinema con contrasto a 65, tutto off le varie correzioni; luminosità, tinta, gamma (2.2), gamma adaptative, black expander di default, sharpness a 25. Devo ancora decidermi per il sensore ambientale, visto che se lo metto a off al buio mi sembra troppo luminosa. Se lo metto a on invece mi sembra di perdere qualcosa nelle zone scure.
Poi uso personalizzata, con constrasto a 60, sharpness a 40, gamma 2.4, ifc minimo, e le altre due correzioni elettroniche al minimo, per segnali non br tipo sky hd e lo sport. Sempre colori caldi e pixel orbiter on. Le partite di calcio anche con ifc medio o massimo, mi sembra che al contrario dei film che già con ifc sono inguardabili, in realtà migliorino i pan veloci.
Tutto basato solo sul piacere mio personale visivo, a parte che mi distanzio poco dai settaggi di default), ma sono molto soddisfatto e per ora non mi va di spendere altro per una calibrazione prof.
-
I livelli di sharpness francamente mi sembrano molto alti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lord bim
lo spessore ai lati del pannello è 2,5cm, che poi dopo circa 1cm viene raccordato con lo spessore massimo che è di 4cm.
il supporto esce frontalmente dal pannello per 12cm.
Grazie, molto gentile. Quindi il max spessore è circa 16cm? Ottimo, davvero sottile per essere un plasma di quelle dimensioni. ;)
-
Finalente venerdi all'ora di pranzo è arrivato il 50ST60.Dopo aver studiato insieme a voi per più di un anno, aver lisciato un UT50 e provato ad acquistare
un ST50 è arrivato anche per me il momento.Mi scuso per la lunghezza di questo post, ma dopo aver preso per un anno informazioni, mi sembra il caso di
iniziare a fornirne anche io, riportando le mie impressioni d'uso.
Il Pana l'ho preso da E-Price a 1060 euro con consegna al piano a cura di CEVA: arrivato perfetto nonostante il ragazzo lo avesse messo in verticale in
ascensore.L'imballaggio di Panasonic è quanto meno scarno con dei "cubi" di polistirolo in punti strategici e non con un imballo integrale.
Ho ancora il vecchio mobiletto TV per cui la distanza di visione può essere variata dai 2,20 m ai 3m.Vediamo le prove che ho fatto:
Settaggi : per tutti true cinema con i valori di default, ho aggiunto 10 punti di contrasto ma poi li ho ripristinati per stare tranquillo.Ovviamente per tutti gli input IFC a 0 tranne DTT dove l'ho lasciato a minimo.
Devo dire che appena acceso l'immagine era molto sgargiante in modalita normale, mentre la modalità dinamica è molto samsung like per quelli a cui piacciono i colori molto pompati ma poco realistici.
DTT: il digitale terrestre trovo si veda bene, diciamo che il problema non è il televisore ma la qualità ignobile del nostro segnale, nonchè la totale
risibilità dei contenuti. Detto questo comunque i canali hd (rai,mediaset) si vedono benissimo, tra quelli SD ho trovato che La7 La7d Rai4-5 e Yoyo si vedano molto bene (ovviamente non stando a due metri stante il segnale SD (distanza =diagonale schermo * 2,3).Devo dire che Peppa pig, mantiene fedelmente le sue tonalità pastello ed è veramente un piacere da vedere.
I canali vengono cambiati molto rapidamente e la guida è rapida ed efficente e personalizzabile da menu.
Apps:le apps non sono poi molte ma trovo che le più utili ci siano tutte, tipo Youtube,DailyMotion,Twitter,Picasa,Facebook,Mediap layer e mediaserver,nonchè
accuweather.Molto intuitiva la possibilità di creare una propria homepage con le app preferite ,la guida etc.
Non sono interessato al comparto smart ma direi che fa il suo dovere:l'app di YT è come quella della Ps3 e pilotandola con lo Smartphone è fantastica, ho
provato alcuni trailer HD e sono rimasto favorevolmente impressionato.
File HD: mediante mediaserver, ho preso alcuni file HD(mkv anche pesanti) dal mio nas, la qualità inizia ad essere strepitosa e la modalità true cinema esce
fuori alla grande, passaggi tonali graduali ed estremamente vivi e realistici, nero veramente nero che contribuisce ad aumentare la sensazione di contrasto
e definizione.I file vengono letti senza indugio dalla rete, considerate che la mia rete è tutta cablata via ethernet.Veramente un bel vedere, sopratutto la
cosa interessante è il passaggio dai grigi ai neri ovvero la gamma dinamica, le ombre sono qualcosa di spettacolare sono cosi come devono essere aperte dove
arriva più luce e veramente nere dove devono essere nere la transizione è estremamente naturale e la quantita di informazioni visive rese assolutamente
convincente.Considerate che sono appassionato di fotografia sia analogica che digitale ormai da anni e queste cose le noto subito e sono per me fondamentali
per una buona visione.
Blue Ray:Qua siamo veramente fuori parametro, partiamo da tutto quanto detto sopra ma se possibile con caratterustiche ancora migliori, ho visto Avatar e lo
Hobbit. La resa dei colori di Avatar è qualcosa di commovente, nulla di gridato o volutamente pompato, semplicimente cinematografico.Dettagli ben definiti ma mai la sensazione di una definizione innaturale,gamma dinamica eccellente. Ho provato la stessa sensazione di quando l'ho visto in sala, fenomenale! Lo Hobbit ,semplicemente magnifico, non amo il 3d ma devo dire che è reso veramente bene.Anzi l'ho visto in 2d perchè secondo me ne avrebbe guadagnato (lo pensavo gia vedendolo al cinema) e cosi è stato una palette cromatica dalle tonalità esaltanti.
Materiale SD: DVD-file avi, qua dipende molto dalla qualità della sorgente ,ma da una distanza ragionevole l ST60 si comporta bene anche qua.
Per curiosità i test li ho fatti sia al buio che con le serrande alzate ho una finestra grande e una portafinestra a sinistra rispetto al TV, devo dire che
l'immagine un po' ci rimette ma è sicuramente visibilissimo per un uso normale del televisore, devo dire che da quello che ho letto pensavo veramente
peggio.Considerate che ho tutto settato in true cinema, quindi magari c'è ancora margine per intervenire.
Fatemi togliere ora un sassolino per quello che riguarda il gaming e l'input lag: ho giocato un po' (con moderazione il pannello è nuovo :-D) e devo dire
che di tutte queste storie sull'aliasing il lag, etc trovo si sia esagerato un po'.
Per farla breve ho giocato con molta soddisfazione e l'esperienza è stata molto appagante, considerate che a parte Crysys (che ancora non ho provato) non sono appassionato di FPS .Nell'ordine ho giocato con:
- PEs2013
- God of War Ascension
- Dead Space III
- Darksiders II
tutti i giochi andavano una meraviglia, forse in Darksiders II qualche leggera incertezza, mettendosi a girare la telecamera come forsennati ma sicuramente
non è una cosa che si fa giocando realmente e comunque solo un accenno,considerato che è a 720.
Tenete comunque presente che i giochi prima li facevo girare su un CRT sony trinitron da 29 pollici quindi l'occhio è abituato a vera fluidità.
Più dell'input lag bisogna fare attenzione alla ritenzione invece, ieri dopo un ora di Darksiders II ,è apparso un bel hud di gioco visibile al buio, nulla
di grave 5 minuti 5 di barre e non è piu visibile, quindi ci vuole solo un po' di attenzione nel gioco.
Stavo dimenticando , nessuna ombra di Buzz neanche da vicinissimo!
In conclusione: ottimo acquisto sono veramente soddisfatto, stra consigliato per visioni HD! La resa è quella di un cinema, sicuramente un best buy se volete vedere film!
Come hanno fatto in molti devo ringraziare Plasmon ero arrivato sul forum per info su un Led Sony, mi sono preso tempo ho letto studiato e sopratutto per
fortuna ho visto i Pana dal vivo in condizione ideale e, beh in condizioni ideali non ce n'è per nessuno.
Spero questa piccola rece possa essere di aiuto a qualcuno, ovviamente non ci sono parametri tecnici o misure, solo il mio occhio e quello che ha visto.
Ora passate le 200 ore iniziali farò una calibrazione con la spyder II e magari ritoccherò qualche setting, ma gia cosi la qualità è alle stelle, non oso immaginare cosa si possa tirar fuori da un VT60!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peter1985
La luminosità tendenzialmente sarebbe meglio tenerla su 0 mentre il contrasto ci sta aumentarlo un po', se piace; l'unica cosa, meglio farlo dopo il rodaggio.
Quanto al collegamento del lettore, scusa l'ignoranza, ma con un collegamento component potresti upscalare il srgnale? Perché io andrei di sorgente collegata con hdmi, e la PS3 andrebbe b..........[CUT]
Lo faccio già con la ps3, solo che volevo lasciare anche il DVD , per la signora che ogni tanto è poco tecnologica e il DVD è di piu immediato per lei :-D
ps
come ho scritto sopra alla fine ho lasciato i settings in flat :-D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Skardy
Hai colto nel segno! Forse ti sei abituato troppo ai colori sparati dell'lcd, ma poi vedi che, nella realtà, i colori non sono così accesi e i contorni non sono cosi taglienti... Vedrai che non tornerai comunque più indietro, a patto che non ci costringano a farlo... :cry:
Lunga vita al plasma! ;)
purtroppo devo comunicare che ho reso il Panasonic 42st60e e preso un Philips 42pfl7008s....
io sono fatto per gli LCD.
sia di giorno che di notte la visione è eccellente e i neri sono ormai al livello del plasma...
mi dispiace ma per i miei gusti il philips è una spanna sopra della serie ST60!!!!
saluti a tutti
-
Salve a tutti,
dopo aver "lurkato" per mesi il vostro ottimo forum in cerca di info relativi alla tv da acquistare, mi sono deciso ed ho acquistato il pana 50st60 ad un ottimo prezzo (918 euro spedita) e mi è arrivato qualche giorno fa.
Vi scrivo per avere info su come sfruttarla al meglio, vedi rodaggi o impostazioni varie.
Sapete inoltre consigliarmi una staffa da muro che vada bene per la tv?
Infine, quali occhialini 3d conviene acquistare?
Grazie in anticipo
David Hess
-
Citazione:
Originariamente scritto da
shimizu
Più dell'input lag bisogna fare attenzione alla ritenzione invece, ieri dopo un ora di Darksiders II ,è apparso un bel hud di gioco visibile al buio, nulla di grave 5 minuti 5 di barre e non è piu visibile, quindi ci vuole solo un po' di attenzione nel gioco.
Innanzitutto grazie e complimenti per l'ottima descrizione delle tue impressioni ;)
Secondo me hai fatto bene a sottolineare questo aspetto della ritenzione: 1 ora e già c'è un'immagine impressa che necessita di 5 minuti di barre di scorrimento per essere lavata via. Non c'entra il gioco, basta anche un film in tv e rischi di trovarti qualche logo impresso.
Detto questo devo anche dire che dopo il tuo post mi sto chiedendo se davvero valga la pena spendere quei 300 euro in più per il GT60... :rolleyes: