Visualizzazione Stampabile
-
Confermo avendone 2 di classe A - ma può essere che il bias sia regolato per averne poca - quando lo ho provato qualche anno fa scaldava - quelli di Diablo sono dei forni - il mio Bc (prima quando avevo il 3 kw) mi ha fatto saltare la luce qualche volta - sicuramente commutano ma oltre il watt
Stato solido puri in classe A sono pochi - i first watt di Nelson PAss che infatti hanno 22 Watt su 8 ohm e 11 su 4; dicono che i sudgen siano dei single ended in parallelo ma non sono convintissimo - ma in fondo chissene .. basta che suonino bene
-
Boh ragazzi mi state facendo preoccupare... a me non scalda tanto, a questo punto potrebbe esserci qualcosa che non va secondo voi? Domani faccio 1 oretta di ascolto in high bias e misuro la temperatura col termometro ad infrarossi, vi faccio sapere...
-
Se suona bene e ti piace ... non ti preoccupare - il sugden viaggia a regime (in inverno) a circa 50 gradi sulle alette di raffreddamento - il BC acoustic se non ricordo male circa 46 gradi sono dati indicativi comunque - dipende anche dalla temperatura ambiente
-
L'X-a160 diventa caldo in High Bias ma non bollente dopo un po' che è acceso (e comunque i primissimi periodi di utilizzo resta tiepido), non scalda sicuro come il Marantz 8012 che è un discreto fornetto a 11 canali. Da tener presente che è inverno, i dissipatori sono grandi e dissipano bene per due canali e anche i miei mono sono solo caldi, non bollenti come d'estate. Comunque fai la controprova, in classe AB normale scalda ancora meno, anzi non scalda per nulla al massimo tiepindino ma se lo si scanna.
Dopo una trentina di minuti puoi fare la misura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Ottenendo sicuramente risultati "eclatanti e mostruosi" e la moglie, dalla stanza accanto avrà esclamato: "ma hai cambiato l'impianto?" (cit.)
Ovvio. :D
-
Di sicuro nn è un apparecchio da infilare dentro una nicchia di un mobile.
Tienici aggiornati su come suona 😊
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Polo88
...
Ricordati di impostare la "Ripr. 2 canali" sul SR8012 metti su: Manuale, Grande, disattiva il sub, metti i livelli a 0db, su large e le distanze lasciale a default entrambe (il default è 3,60mt). Così facendo bypassi il processore audio quando ascolti in stereo ed è meglio. Per l'HT ovviamente devi rifare la calibrazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marley1
Sarà un classe A per il primo watt.
Un classe A vero scalda tanto a prescindere dalla posizione del potenziometro è come se funzionasse sempre a piena potenza. Se non scalda non è classe A a meno che non sia classe A dinamica come il Rega Elicit ad esempio.
E' sicuramente un Classe A dinamica, nel senso che in High Bias scalda di più ma in quiescenza (senza segnale) i Watt in Classe A avevo dedotto fossero intorno ai 10-15W, ma se lo si usa si scalda e consuma molto di più, se si supera una certa soglia invece commuta in classe AB automaticamente per poi rimettersi in alta polarizzazione.
Purtroppo non ricordo più i dati sul consumo che avevo misurato, tuttavia se in classe AB in quiescenza consumava davvero poco, in alta polarizzazione immediatamente il consumo saliva e neanche di poco. Ora non ricordo precisamente ma poteva essere una cosa del tipo 20W AB e 100W in High bias.
-
Eccomi qui, allora le impostazioni che mi hai consigliato tu diablo le stavo già usando, quando ascolto musica disattivo tutto, la maggior parte delle volte ascolto in pure audio, questa mattina ero un po' più libero e ho fatto delle prove (da premettere che il finale é sopra un mobile rack hifi, nel ripiano più in alto quindi aperto da tutti i lati e sopra) prima ho ascoltato 30 min di musica a medio basso volume con high bias in funzione (gradi nella stanza 21) e ho misurato una temperatura di 32-33 gradi nella parte più calda delle feritoie (in altri punti scendeva di 4-5 gradi) poi ho ascoltato 40 min di musica a volume medio/alto (84-85 db di media con picchi di 93-95 db) sempre con high bias attivato e ho misurato 41-42 gradi sempre nella parte più calda delle feritoie (all' interno del finale 1-1,5 gradi in più) poi l' ho lasciato per 20 min mentre pranzavo senza segnale e ho misurato 37-38 gradi (quindi in questo frangente la temperatura é scesa... cosa molto strana visto che dovrebbe funzionare sempre a massima corrente e quindi senza segnale dovrebbe emettere più calore, dico bene?) questo é quanto... É normale che funzioni cosi?? Per quanto riguarda la parte audio non mi voglio esprimere ancora perché come dicevo uso un cavo di segnale da 10 euro e quindi voglio provare qualcosa di migliore prima di dare un giudizio definitivo (posso solo accennare che in alcune tracce preferisco i finali del 8012 mentre in altre quelli del a160 e che ad alto volume si avverte la presenza del finale rendendo il sonoro più pulito e meno in distorsione) poi voglio fare un appunto per quelli che come me se lo sono chiesti e magari hanno trovato poche info online, ho notato che usando la funzione eco del marantz 8012 a volumi medio/alti (prove fatte diverse volte con la stessa traccia) si sentiva tutto peggio, come se il segnale non arrivasse al finale pulito e quindi ci fosse un calo di prestazioni (basso meno controllato, alti leggermente più striduli) insomma non é vero che (almeno secondo le mie prove) la funziona eco non influisce sulla parte pre.
Appena mi arriva il cavo di segnale (penso lunedì) faccio altre prove e vi faccio sapere ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
E' sicuramente un Classe A dinamica, nel senso che in High Bias scalda di più ma in quiescenza (senza segnale) i Watt in Classe A avevo dedotto fossero intorno ai 10-15W, ma se lo si usa si scalda e consuma molto di più, se si supera una certa soglia invece commuta in classe AB automaticamente per poi rimettersi in alta polarizzazione.
Purtrop..........[CUT]
è questo l'ampli?
https://advance-acoustic.com/en/hifi...-amp/21-x-a160
Dal sito riporto:
"The X-A160 provides a power of 160 W per channel in class AB, a switch on the rear panel allows to deliver the first watts in Class A. Beyond this limit, the amplifier commutes automatically in Class AB. "
Come pensavo è un classe AB e solo il primo Watt è in classe A.
-
secondo me è anche un discorso di sinergia con gli altri apparecchi ecc.. però sostengo che se un apparecchio suoni bene il collo di bottiglia è da un altra parte,magari i diffusori stessi..
personalmente non mi preoccuperei più di tanto della temperatura mentre scalda..
fallo rodare un attimino nel frattempo migliora con il cavo di cui parli,se la macchina suona bene cosi come "decantano" dovrà uscire fuori prima o poi...
-
L'inglese non è un opinione - dice che " i primi Watt " sono in classe A non il " primo Watt "
Ragionevolmente i primi 10 watt sono in classe A e poi prima del clipping a 160 Watt circa, commuta: quindi se sono 10 Watt in classe A e supponendo un rendimento del 20 % (basso ne..) vuole dire che vi sono circa 40 -50 watt di calore da smaltire - se le alette di raffreddamento sono grosse i 38 gradi sono ragionevoli - ci sta invece che se viene tirato a 80 watt medi in classe AB ad un rendimento del 50 % magari , allora hai 80 watt in calore da smaltire - da qui la temperatura delle alette cresce
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marley1
Sì certo è lui. First watts in inglese è al plurale idem nel manuale in francese. Nella prima descrizione che ho quotato in prima pagina era riportato dal sito ufficiale:
The X-A160 provides a power of 160 W per channel in class AB, a switch on the rear panel allows to deliver the first 45 W in Class A. Beyond this limit, the amplifier commutes automatically in Class AB.
Poi la dicitura è sparita sostituita da quella generica "per i primi watt" che vuol dire tutto e niente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Polo88
Eccomi qui, allora le impostazioni che mi hai consigliato tu diablo le stavo già usando, quando ascolto musica disattivo tutto, la maggior parte delle volte ascolto in pure audio, questa mattina ero un po' più libero e ho fatto delle prove (da premettere che il finale é sopra un mobile rack hifi, nel ripiano più in alto quindi aperto da tutti i lat..........[CUT]
Fai la controprova in classe AB, se scalda meno quando lo lasci fermo vuol dire che l'high bias funziona.
Con l'eco seghi il voltaggio e la potenza è normale che suoni peggio tutto, lo avevo scritto nel thread ufficiale del sr8012 più nel dettaglio cosa faceva l'eco.
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
secondo me è anche un discorso di sinergia con gli altri apparecchi ecc..[CUT]
Assolutamente. Da me anche con un cavo da 10€ si sente una differenza abissale, sulle Sonus Faber Oly3 però!
Le Focal Aria in confronto sono "facili" però è già evidente che distorce meno se lo tiri su, cioè alla fine il suo scopo è quello: non snaturare troppo la timbrica del Marantz o altro pre e avere più potenza/headroom! Comunque i cavi RCA o XLR li sente abbastanza, cioè cambia un po' timbrica idem su quelli di potenza.
-
Ho appena finito di vedere due film consecutivi a volume alto (inutile dire volume reference perché ho notato che alcuni film hanno tot db di attenuazione e devo alzare il volume sopra lo zero per avere la stessa pressione sonora che ottengo con altri film a -6/-3) in classe AB ho misurato 30 gradi sempre nel solito punto più caldo delle feritoie (21 gradi nella stanza) quindi si sembrerebbe che scaldi meno (domani provo con la musica).
Comunque il finale sembra valido, non mi aspetto uno stravolgimento pazzesco dal cavo migliore però giustamente prima voglio provarlo...