Visualizzazione Stampabile
-
Formattando è probabilissimo che sono cambiati alcuni parametri nella risoluzione e il proiettore aggancia il segnale in modo diverso.
Prima di iniziare a ritarare il proiettore (dovresti ritoccare più parametri, non solo uno per fare un bel lavoro) ti consiglio di provare le diverse combinazioni della fase dei segnali sync (da powerstrip o dal pannello catalist se hai una ati) e vedere se cambiando lo aggancia bene.
Altrimenti puoi provare a giocare con i porch in powerstrip.
Comunque è buona norma segnarsi tutti i parametri esatti prima di formattare ;)
Ciao
-
Ieri sera mi son messo a ritarare per bene la G2.
Prima le avevo fatte tutte e 3 ad occhio e giocando con la luminosità avevo delle dominanti verdi. Insomma...era un po' tutto sballato.
Tra l'altro l'altra sera guardando Nirvana avevo notato delle scene veramente troppo affogate, ma qua era colpa del pc.
In ogni caso vista la differenza tra film e regolazioni da pc ho fatto in questo modo.
- Luminosità: 50 e Contrasto: 70 (80 sarebbe il valore di default con la G2 tarata da fabbrica)
- Schermata di regolazione luminosità e contrasto di nokia monitor test con solo il verde acceso
- Regolazione della G2 in modo da avere il grigio 4% visibile e il 3% appena percettibile
- Passaggio al patter interno PLUGE (bias) e regolazione G2 del rosso e del blu tramite voltmetro allo stesso valore del verde
- Schermata PLUGE (BIAS) per ritoccare eventuali dominanti a luminosità minima
Nel mio caso ho ottenuto una regolazione veramente buona a un valore di -0,1V che ho poi portato a 0V con il voltmetro (visivamente non è cambiato nulla).
In pratica ora ho le G2 tutte e 0,0V (che gara regolare quei trimmer...).
Dopo tutto questo sono andato a regolare l'overlay utilizzando thx optimizer e shrek come disco "verifica". (ps. come cavolo si regolano i parametri con il VRM?? :D )
Beh che dire... sul nero totale dopo una decina di secondi (tempo che l'occhio si abitua al buio) si nota una leggera luminosità di fondo ma sono saltato fuori particolari che prima mi sognavo.
Inoltre la leggera luminosità può essere attenuata tirando giù la luminosità di un paio di punti, senta comunque rischiare di affogare troppo l'immagine.
Nella pratica mi pare molto meno affogato sulle bassissime luci e sui particolari poco luminosi.
Se avete il proiettore aperto vi consiglio di provare questo metodo di taratura. Io son veramente contendo dei risultati. ;)
-
Citazione:
EdoFede ha scritto:
Ieri sera mi son messo a ritarare per bene la G2.
Prima le avevo fatte tutte e 3 ad occhio e giocando con la luminosità avevo delle dominanti verdi. Insomma...era un po' tutto sballato.
Tra l'altro l'altra sera guardando Nirvana avevo notato delle scene veramente troppo affogate, ma qua era colpa del pc.
In ogni caso vista la differenza tra film e regolazioni da pc ho fatto in questo modo.
- Luminosità: 50 e Contrasto: 70 (80 sarebbe il valore di default con la G2 tarata da fabbrica)
- Schermata di regolazione luminosità e contrasto di nokia monitor test con solo il verde acceso
- Regolazione della G2 in modo da avere il grigio 4% visibile e il 3% appena percettibile
- Passaggio al patter interno PLUGE (bias) e regolazione G2 del rosso e del blu tramite voltmetro allo stesso valore del verde
- Schermata PLUGE (BIAS) per ritoccare eventuali dominanti a luminosità minima
Nel mio caso ho ottenuto una regolazione veramente buona a un valore di -0,1V che ho poi portato a 0V con il voltmetro (visivamente non è cambiato nulla).
In pratica ora ho le G2 tutte e 0,0V (che gara regolare quei trimmer...).
Dopo tutto questo sono andato a regolare l'overlay utilizzando thx optimizer e shrek come disco "verifica". (ps. come cavolo si regolano i parametri con il VRM?? :D )
Beh che dire... sul nero totale dopo una decina di secondi (tempo che l'occhio si abitua al buio) si nota una leggera luminosità di fondo ma sono saltato fuori particolari che prima mi sognavo.
Inoltre la leggera luminosità può essere attenuata tirando giù la luminosità di un paio di punti, senta comunque rischiare di affogare troppo l'immagine.
Nella pratica mi pare molto meno affogato sulle bassissime luci e sui particolari poco luminosi.
Se avete il proiettore aperto vi consiglio di provare questo metodo di taratura. Io son veramente contendo dei risultati. ;)
Ciao ma ti reiferisci al vmr 9 della scheda video ovvero andare con pipeline?
-
Citazione:
Kaka' ha scritto:
Ciao ma ti reiferisci al vmr 9 della scheda video ovvero andare con pipeline?
:eek: :eek: :eek: What? :eek:
Mi riferisco al VMR9 che puoi impostare in TT o zoomplayer
-
Citazione:
EdoFede ha scritto:
:eek: :eek: :eek: What? :eek:
Mi riferisco al VMR9 che puoi impostare in TT o zoomplayer
Guarda io lo uso cosi' il vmr 9 i parametri che dici te io li uso in ffddshow,cioe' apro zoom player lancio il film tasto destro apro ffddshow e li ci sono tutti i parametri che vuoi sharpness immagine eccetera,ti accorgi che vai in wmr9 perche' almeno io, i film da zoom player, li devo lanciare normalmente ma solo con la tastiera posso scegliere le lingue opzioni eccetera,mentre per i colori overlay della scheda video non funzioneranno piu'(rimangono spenti)bisogna usare (io ho la ati nel panello di controllo devo aprire colore non piu' overlay)colore dove c'e' il gamma,contrasto, luminosita',per la saturazione ffddshow come sopracitato.Ovviamente per mettere Wmr ci vogliono chiavi di registro che se non ricordo male era on line su af digital.Comunque proprio su afdigital parlavano di questo wmr 9 e le sue funzioni, erano che andava con le pipeline della scheda e a quel tempo stavano aspettando i vari driver aggiornati delle schede video ati 9700 pro fammi sapere se non hai capito qualcosa
-
Citazione:
Kaka' ha scritto:
Guarda io lo uso cosi' il vmr 9 i parametri che dici te io li uso in ffddshow,cioe' apro zoom player lancio il film tasto destro apro ffddshow e li ci sono tutti i parametri che vuoi sharpness immagine eccetera,ti accorgi che vai in wmr9 perche' almeno io, i film da zoom player, li devo lanciare normalmente ma solo con la tastiera posso scegliere le lingue opzioni eccetera,mentre per i colori overlay della scheda video non funzioneranno piu'(rimangono spenti)bisogna usare (io ho la ati nel panello di controllo devo aprire colore non piu' overlay)colore dove c'e' il gamma,contrasto, luminosita',per la saturazione ffddshow come sopracitato.Ovviamente per mettere Wmr ci vogliono chiavi di registro che se non ricordo male era on line su af digital.Comunque proprio su afdigital parlavano di questo wmr 9 e le sue funzioni, erano che andava con le pipeline della scheda e a quel tempo stavano aspettando i vari driver aggiornati delle schede video ati 9700 pro fammi sapere se non hai capito qualcosa
A dimenticavo se ti serve qualcosa tipo le chiavi di registro o altro potrei mandarteli anche in email?
-
Chiavi registro? :eek:
Pipeline? :eek:
Ehm.... W L'overlay!! :D
Scherzi a parte, ho trovato il modo di farlo da ffdshow con i controlli proprietà immagine o come si chiamano. Tnx ;)
-
Di niente, certo che ffddshow e zoom playe sono davvero bei programmini ciao:D
-
Effettivamente, avendo a che fare solo con una fonte che si usa in maniera nettamente superiore alle altre, conviene ottimizzare il 12xx per quella.
Basarsi solo sui pattern interni e le regolazioni senza ingresso attivo non sempre é consigliabile, dato che variano abbastanza rispetto ad un segnale in ingresso.
Proprio ieri ho regolato il mio 12xx con il colorimetro Colorvision Spyder2 PRO ( http://www.colorvision.com/profis/pr...iew.jsp?id=341 ) ottenedo risultati veramente ottimi e un 6500° perfetto sia alle altre che alle basse luci (prima con le regolazioni a occhio stavo attorno ai 6300°).
In pratica uso una funzione del programma allegato, che permette di misurare in quasi realtime, tra le altre cose, le coordinate xy e la temperatura colore: proprio quello che mi serviva per tarare come si deve il GAIN e il BIAS.
IMHO un ottimo acquisto, visto il buon rapporto qualità prezzo, soprattutto se serve avere anche monitor ben tarati (per esempio per ritocco fotografico come faccio spesso).
Per rendere l'idea, i miei valori di GAIN, regolati a occhio, erano più o meno R175-G182-B186, ora sono R207-G154-B186 (su schermata bianca dal Denon 2900).
Una bella differenza!
Per quanto riguarda le differenze segnale interno/ingresso video, con la schermata bianca del 1271, i 6500° li ottenevo a R209-G157-B186.
A occhio la differenza é comunque apprezzabile.
Nelle varie regolazioni, ho seguito il manuale di servizio, che indica di variare il R e il B per il BIAS e il R e il G per il GAIN.
-
-
il tuo colorimetro é per monitor, non per videoproiettori!
p.s.
perché non postate qualche foto delle vostre installazioni sony?
sono curioso, dopo aver letto tanto...
-
Citazione:
lanzo ha scritto:
il tuo colorimetro é per monitor, non per videoproiettori!
p.s.
perché non postate qualche foto delle vostre installazioni sony?
sono curioso, dopo aver letto tanto...
Per tarare un vpr serve un colorimetro Di Un Certo Livello, vero? :D :D
Di foto dell'installazione non ne ho per il momento, anche perchè tra poco lo devo spostare :)
-
Ovvio che é per monitor, lo dice anche il prezzo di soli 299$.
Francamente spendere più per il colorimetro che per il proiettore é IMHO un pelo esagerato :)
Su AVS forum tuttavia c'é gente che lo ha usato e dice che i risultati sono buoni. Niente a che vedere con le vecchie generazioni di colorimetri per monitor che non erano abbastanza sensibili.
Personalmente ho provato e legge senza difficoltà la luce riflessa dallo schrmo anche a valori molto bassi e con risultati sempre molto simili.
Per quanto riguarda le differenze con i film, si vedono abasstanza facilmente e IMHO tutte in meglio.
Tra l'altro ho notato che il colore é praticamente uguale a quello del monitor CRT Sony del PC, sempre tarato con il Colorvision a 6500°.
Foto dell'installazione non ne ho, ma nella galleria di http://www.12xx.info ho postato foto di film, tuttavia con la vecchia colorimetria...
-
ok visto che la soluzione é economica e abbastanza GdC possiamo certificarla come DUCL, stavolta la passi liscia :D ;)
vorrei vedere le foto perché mi da l'dea di essere un bel bestione, tipo un marquee se non sbaglio?
per me il G90 é il crt esteticamente più imponente
-
Se mi sveli il significato delle due sigle giuro che mi ci metto d'impegno e faccio qualche foto al bestio :)
In effetti é grandicello, cmq. di forma abbastanza regolare e adatta, IMHO, a essere celata per esempio sotto un tavolino ad hoc (quello che sto facendo).