Stamattina alle 10.15 è arrivato l' MT200. Devo dire che sono stati molto puntuali non credevo. Stasera quando torno a casa mi metterò all'opera, non vedo l'ora. Ciao a tutti se avrò bisogno di aiuto come credo vi disturberò.
Visualizzazione Stampabile
Stamattina alle 10.15 è arrivato l' MT200. Devo dire che sono stati molto puntuali non credevo. Stasera quando torno a casa mi metterò all'opera, non vedo l'ora. Ciao a tutti se avrò bisogno di aiuto come credo vi disturberò.
Ciao a tutti.Qualcuno di voi l'ha mai aperto per pulirlo all'interno.Come bisogna procedere?Quali accorgimenti prendere e cosa bisogna evitare?
Grazie per l'aiuto
CIAOCitazione:
Originariamente scritto da cuccitell
Mi dici come sta messo con lo screendoor ?
i pixel sono evidenti ?
Salve! E' da un po di tempo che visito questo forum in quanto sarei molto interessato all'acquisto del TOSHIBA MT200 che da quello che ho potuto capire leggendo commenti e recensioni varie, sembra essere un ottimo apparecchio nella sua categoria tenendo anche conto dell'attuale rapporto qualità/prezzo. Da premettere che è dalla fine dell'estate che sto pensando di sostituire l'attuale TV da 25" Sony con qualcosa di meglio, perciò inizialmete ero orientato su una TV al plasma o LCD, poi leggendo su internet ho scoperto l'alternativa di un bel videoproiettore.
Avrei comunque ancora qualche dubbio perciò mi rivolgo ai più esperti:
1) Il famigerato effetto arcobaleno: sinceramente non mi va di avvertire mal di testa o nausea durante la visione di un film altrimenti che piacere sarebbe? Tuttavia nelle visite che ho fatto in diversi negozi audio/video con proiettori in funzione non ho mai notato nulla di strano pur non sapendo se si trattassero di LCD o DLP
2) Non potendo mettere un pannello dedicato per la proiezione sarei costretto a utilizzare la parete come schermo con l'unico difetto che il muro non è bianco ma è leggermente sull'avorio (giallino chiaro). Mi chiedevo quindi se questo potrebbe causare una perdita di qualità dell'immagine proiettata magari risolvibile regolando al meglio colore contrasto e luminosità del proiettore
3) Secondo voi una persona abituata ad andare spesso a cinema, a stare diverse ore davanti allo schermo del PC o della TV potrebbe essere meno soggetta all'effetto rainbow ?
4) L'effetto rainbow si può notare anche collegando il proiettore ad una console per videogames tipo Ps2 o Xbox ?
5) Oltre al Toshiba MT200, su internet ho anche trovato proiettori abbastanza validi nella stessa fascia di prezzo come l'OPTOMA H27, lo SHARP XR-10S e il NEC HT410 che tra l'altro dispone di una correzione dell'immagine proiettata su una parete che non fosse bianca, come nel mio caso. Che mi potete dire in proposito a questi modelli ?
6) Infine quale potrebbe essere un'ottima alternativa con tecnologia LCD al posto del TOSHIBA MT200 senza scendere come qualità e prestazioni ?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà !!!
Possiedo il NEC HT410 e devo dire che sono molto soddisfatto, inutile negare che l'effetto arcobaleno si vede ma più passa il tempo meno lo noto.Citazione:
Originariamente scritto da Mikes
Pur avendo una risoluzione bassa, proiettato con una base di 160cm (il mio caso) è molto definito.
Inoltre è molto silenzioso.
Se ti serve sapere altro, chiedi.
Francesco
ciao
anche io ho preso l'MT200.
Ottimi i colori. L'ho collegato in component (cavo autocostruito) ad un semplice lettore panasonic.
Proietto da 4.60 metri che è anche la distanza di visione. Con lo zoom al minimo mi viene un'immagine di 210 cm circa.
Devo dire che è un pò grande in quanto vedo i pixel (ho un'ottima vista).
Per l'effetto arcobaleno l'ho vedo su tutti i vpr che ho visionato ed anche su questo. L'ho noto decisamente meno se esco con la scansione progressiva.
Benchè lo veda abbastanza spesso (mia moglie, i miei genitori, fratello e ragazza non vedono nulla) non mi ha mai provocato mal di testa o nausea o male agli occhi. Lo noto poi di più appena iizia il film poi forse gli occhi ed il cervello si adattano alla visione e lo si nota meno.
Lo schermo l'ho corstruito con mdf e telo da guadagno 1.2.
Devo ancora realizzare la cornice nera ma aspetto per vedere se riesco a spostare il vpr più vicino in modo da fare un'immagine più piccola (così sposto anche meno gli occhi durante la visione e vedo meno arcobaleno)
saluti
OK Luchiniolo, grazie per le tue informazioni. Nel frattempo sto valutando bene la mia scelta. Ieri sono stato al Mediaworld e ho visto un proiettore HITACHI CPS210W a 699,00 euro. Non male come prezzo, inoltre l'ho visto anche in funzione e non mi sembrava niente male come qualità, senza nessun effetto rainbow trattandosi di un LCD. Tuttavia sono ancora piuttosto indeciso...
Mi sono deciso ad acquistare anche io il Toshiba MT-200 vedendo anche questi post entusiastici; vorrei chiedervi, se lecito, se mi potreste postare in MP il sito dove si può acquistare online a buon prezzo.
Vi sono grato.
Saluti.
Fino a 2 giorni fa pilotavo il Toshiba con un denon 2900 in component
poi, terminato di assemblare l'HTPC, ho collegato il vpr all'htpc in DVI e all'ampli con cavo audio coassiale.
Che dire, già col component ero soddisfatto, ma con l'HTPC mi si è aperto un nuovo mondo. ;) Immagini dettagliatissime, una gioia per gli occhi, sono rimasto lì incollato pensando: ma tu guarda sto mostricciattolo di vpr cosa è in grado di fare.
Conclusione: se tornassi indietro lo ricomprerei ad occhi chiusi......:D
ehh...Totò, è vero, alle volte è proprio nelle botti piccole che c'è il vino buono....:DCitazione:
Originariamente scritto da Antonio De Curtis
saluti!
ciao sono nuovo e vorrei darvi una notizia che ho appreso ieri quando sono andato per ordinare il thosiba mt200. il negoziante mi ha risposto dicendomi che non la trattava piu questa azienda perche e' diventata
cinese. e' vero o mi ha detto una chiacchiera
e dai....Citazione:
Originariamente scritto da mimmomixvideo
oggi tutto si fa in Cina, embè ???
il negoziante piuttosto mi pare poco serio, non ti pare ?
tra gli entry level a 480 linee ( e a 800 euro ) il toshiba è tra i migliori acquisti, insieme a optoma, benq, infocus e i pochi soliti altri.
Dopo aver letto di qua e di là, e soprattutto in questo thread, negli ultimi 2 giorni penso di aver trovato la configurazione software ideale per il mio HTPC con questo fantastico VPR.
Attualmente sto usando i programmi sottoindicati, tuttavia sto smanettando su alcune impostazioni (che riporto) soprattutto di Ffdshow, per ottenere la massima resa.
E veniamo al dunque: ho pensato di pubblicare questo piccolo resoconto (o guida, se preferite) che possa essere utile per chi si appresti ad acquistare questo magnifico VPR ed intenda usarlo in HTPC.
Vabbè, ecco i programmi che sto usando, le impostazioni ed i parametri su cui sto smanettando:
Programmi utilizzati
1) AnyDvd 5.4.4.1
2) Powerstrip 3.62
3) Zoom Player 4.10 beta
4) Dscaler 5006
5) Cyberlink PowerDVD 6
6) Ffdshow 2005.03.03
Impostazione programmi:
- AnyDVD
sempre in background
- Powerstrip
856x480 60Hz (cioè, mappatura 1:1 del Toshiba MT200)
- Zoomplayer (configurazione)
selezionare nell’ordine:
DVD mode
Player options
advanced mode
DVD mode
DVD setup (customized):
in questa schermata si procede ad impostare i filtri Dscaler (video), PowerDVD (audio), scheda sonora e Ffdshow nella maniera seguente:
Video decoder: Dscaler
- Hardcore for PAL (abilitato)
- Output color space: YV12 (abilitato)
Audio decoder: PowerDVD:
- Use Spdif out (uso l'uscita digitale coassiale della Soundblaster live 5.1)
Audio rendered:
- seleziona la tua scheda audio
Additional filters:
FFDShow Video processor:
- Codecs: Raw video – all supported
- Deinterlacing: 5-tap lowpass
- Blur&NR:
gradual denoise: 10
denoise3d :
luma (da scegliere tra i valori da 0 a 0.58)
chroma (da scegliere tra i valori da 0.19 a 0.78)
time (da scegliere tra i valori da 5 a 5.50)
HQ: abilitato
- Resize & aspect: resize – specifica grandezza
(da scegliere tra le risoluzioni 1024 x 576 e 1280 x 720)
aspect ratio: (nessuna correzione)
settaggi: metodo Lanczos
parametro (da scegliere tra i valori da 2 a 4)
sharpen luminanza (da scegliere tra i valori da 1.20 a 2)
sharpen crominanza (da scegliere tra i valori da 0.50 a 1.50)
- Sharpen: maschera unsharp -intensità (da scegliere tra i valori da 15 a 25)
Dopo, nella schermata "DVD setup (customized)" di Zoom player si procede a registrare i filtri e a salvarli, in modo tale da averli sempre caricati ad ogni avvio di Zoom player.
Ciao :D
srnapoli penso proprio che hai ragione comunque sono ancora indeciso fra il toshiba mt 200 e lo sharp xr 10s appena uscito. accetterei dei consigli grazieCitazione:
Originariamente scritto da srnapoli
Se qualcuno aiuta, anche io avrei questo 'ballottaggio' da 'snocciolare'.
Toshiba MT-200 Vs. Sharp xr10S.
Li ho visti entrambi all'opera da MediaWorld (purtroppo i centri commerciali son gli l'unici posto dove, qui a Genova, so di poter veder all'opera Vpr...) e mi appaiono 2 bei 'mostriciattoli'. eheheh
Anche se lo Sharp è un 4:3 nativo 800x600 mi ha impressionato x la resa cromatica e la luminosità, si vedeva benissimo anche nelle salette illuminate del negozio!
Inoltre il prezzo di negozio deponeva nettamente a suo favore (anche se l'MT-200, sul web, lo si trova molto al di sotto dei quasi 1500€ con cui era etichettato...).
Ad esempio... Offset dei due Vpr? Mi pare che l'MT-200 abbia offset di 40cm, nn ho capito se al di sopra o al di sotto la linea di proiezione.