Visualizzazione Stampabile
-
Grazie infinite per la risposta...
Evitando di andare OT, non credo che il fatto che siano a meno Gigabit influisca sul funzionamento...
Quello che chiedevo, e a cui tu mi hai dato risposta, era se il Sinto Denon legga i file audio tramite rete ETH direttamente dal NAS e mi sembra di capire che si possa fare...
Per navigare all'interno della libreria dovrebbe essere disponile l'APP Denon giusto?
-
yes c'è l'app, ma anche altre compatibili
-
Ottimo ottimo...
Sempre più convinto di questo sinto...
Alti utenti oltre all'ottimo fasix che ringrazio infinitamente, testimoniano la possibilità di riprodurre brani audio direttamente da NAS tramite cavo ETH? Inoltre con questo cablaggio si hanno perdite di qualità, anche se a rigor di logica non dovrebbe accadere?
Un'altra info...ho cercato per mari e monti i manuali di istruzione in italiano di questi sinto per trovare da solo alcune risposte, ma non ho trovato nulla...qualche anima pia potrebbe illuminarmi?
Grazie infinite..
-
io ho quello del x1000 se ti interessa
-
Grazie infinite fasix... Almeno inizio a leggere qualcosa...
Ma perché non si trovano questi manuali? Solitamente sono sempre disponibili... Boh..
-
Che strano pero' , io l' ho trovato nella scatola.
Se puo' esservi utile io , quando ho il pc acceso , accedo con dlna alle cartelle direttamente dal denon ,
anche senza la app.
-
Vedo che tu hai l'X2000...Potresti girarmi il manuale in versione digitale che dovrebbe essere presente su un CD a corredo?
Se qualcuno ha l'X3000 potrebbe girarmi il manuale versione digitale?
La tua info è molto utile...il problema del DLNA è che i vari componenti devono far parte del consorzio DLNA...se il NAS non adotta tale protocollo i dispositivi non parlano...mentre per i PC/MAC è più semplice in quanto fattibile tramite SW...
-
i NAS Qnap usano il dlna ;)
-
Si si... so che esistono NAS che adottano il DLNA, la questione che volevo porre era evitare di essere "condizionato" da tale protocollo...
Comunque tornado in topic:
- Questione reperibilità manuali istruzioni sino DENON
- Riproduzione File audio tramite ETH da NAS
-
I manuali si trovano facilmente in rete.
Per quanto riguarda la lettura di file da nas, io lo faccio tranquillamente con un super economico nas dlink, ho attivato il protocollo UPnP (ed il mio nas viene dato come dlna compatibile).
Puoi visualizzare i file da tv o da applicazione su smartphone, molto comodo!
-
scusate l'intrusione...
sto pensando al denon x3000 in maniera al limite dell'erotico :D
volendo collegare 1 out hdmi alla tv in sala e 1, in futuro, ad una centralina per mandare il segnale dei sorgenti nelle altre camere tramite rj45, mi confermate che può fare al caso mio?
accede a spotify e last.fm??
accede alle cartelle di un mac in rete?
grazie mille delle info :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lamalta
I manuali si trovano facilmente in rete.
Per quanto riguarda la lettura di file da nas, io lo faccio tranquillamente con un super economico nas dlink, ho attivato il protocollo UPnP (ed il mio nas viene dato come dlna compatibile).
Puoi visualizzare i file da tv o da applicazione su smartphone, molto comodo!
Perfetto...quindi è confermato che tramite protocollo UPnP è possibile comunicare tra i due dispositivi. In questo caso posso abolire una sorgente tipo Cocktail Audio X10 e concentrarmi in una sorgente BD/DVD/CD Migliore...
Per quanto riguarda i manuali, mi spiace ma continuo a non trovarli... solo in lingua inglese..
-
Shark lo farei volentieri , ma in queste cose sono una capra.
Se dici che e' semplice mandami pm
ma porta pazienza.
-
Mandato MP ;) Grazie infinite per la tua gentilezza e disponibilità...
A parte le caratteristiche da "scheda tecnica", a livello di suono e riproduzione, esistono differenze tra il Denon X2000 e l'X3000? Sono tremendamente indeciso tra i due...e la differenza di prezzo è abbastanza notevole...vorrei capire se dipende solo dai numerosi I/O in più a favore dell'X3000 o cambia anche a livello di finezza di riproduzione...considerate che lo utilizzerei a metà tra HT e Musica...
-
Ho un problema:
Sull'ingresso bluray non mi mostra piú a video i menú trasparenti del denon (volume e info)
Se premo setup il video del film che visualizzo me lo oscura con un menú non trasparente
E poi la sorgente viene indicata come pcm quando non lo è
Senza niente collegato mostra corrwettamente la scritta denon e i menú trasparenti
Spostata la sorgente su un alrro ingresso funziona tutto perfettamente su quella porta (mediaplayer)
Puó essere che avendo fatto delle prove a caldo di cavi hdmi abbia brasato la porta hdmi ?