Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hiroshi976
Per i cavi di potenza.....un idea biwiring sempre VDH ...con d352 e cs122...rispettivamente per gamma bassa e medio alta come la vedete?
Ciao a tutti, anch'io stavo pensando a questa accoppiata in bwiring.
Attualmente ho 2 B&W CM9 pilotate dall'accoppiata Cambridge Azur 851A + 851C!
Cavi di segnale VDH D102 Rca, cavi di potenza VDH CS122 e cavo usb Supra 2.0...
l'impianto è molto soddisfacente, ma vedo che i medio bassi sovrastano i medio alti! visto che mi piacerebbe avere un pò più di musicalità proprio sui medio alti come lo vedete un abbinamento in bwiring con i VDH D352?
come mi consigliate di procedere? tnx
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robymart
... vedo che i medio bassi sovrastano i medio alti! visto che mi piacerebbe a..........[CUT]
perchè non provi ad alzare le casse su piedini o tappare i buchi del reflex?
ciao massimo
-
Leggiti l'articoletto, anche se so benissimo che la reazione alla fine sarà sempre la stessa: "IO non mi lascio influenzare, le differenze ci sono, sono eclatanti e non c'è bisogno di dimostrarvelo", con maximo gaudio del costruttore dei cavi suddetti (molte volte del "vero" costruttore OEM, non di quello che crea lo slogan e li mette nella scatola di legno pregiato).
Ma almeno condividerò con altri, un pelino più autorevoli di me , il peso del pubblico ludibrio.
Ciao
p.s.: non sono stato una vita sul palco, solo quanto basta per essermi divertito e non ho mai tacciato alcuno di "tontità", mi basta la mia, ho solo fatto presente fatti incontrovertibili, ossia che l'autosuggestione è sempre presente e non è cosa di cui vergognarsi, per questo esistono sistemi semplicissimi per evitarla, basta volerlo fare, senza trincerarsi dietro a futili scuse.
Ciao (2)
-
@robymart Magari puoi anche rivedere il posizionamento, tipo aumentare la distanza dalle pareti nei margini del possibile, ovvio.
-
Effettivamente, per adesso l'impianto è messo in una stanza provvisoria... forse mi conviene aspettare un posizionamento ottimale per vedere il risultato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Leggiti l'articoletto..........[CUT]
L'ho trovato molto ben scritto, molto ben articolato e molto ben circostanziato. Ottimo articolo (lo trovo condivisibile in ogni punto). Formidabile ed estremamente significativo l'esperimento riguardo la percezione dell'intensità del suono del treno.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
e quindi??? e la tua verità, perchè sei stato tanti anni sul palco a suonare dici che i cavi non servono a nulla e sono tutti gli stessi.
Proprio sabato sono stato da un'amico che sono 20 anni che canta e sostiene che i cavi fanno la differenza, che un finale pro pur ben suonante suona peggio di un finale hi fi, e un sistema di alto livello le dif..........[CUT]
Ciao Luca.
io ero uno di quelli che dava ai cavi un'importanza primaria,poi un caro amico (che adesso se ne sta con le infradito in Brasile,vero Antonio?)mi ha fatto vedere e sentire le differenze spostando avanti,indietro e lateralmente i diffusori.. Tutto questo senza cambiare cavi. Certo,un minimo di cura ci va ma,non da spendere piu delle elettroniche..
Poi,sarebbe stato sufficiente(non so se hai partecipato) essere presente ad una delle date dello shot out,illuminante a livello sonoro e differenze tra le 4 coppie di diffusori..
Questo per dire che,i cavi servono per forza di cose ma, basterebbe seguire delle semplici basi per installare quelli piu adattino al nostro impianto..Fanno piu 5cm di variazione dei diffusori che un costoso cambio di cavi..Questo naturalmente secondo la mia opinione.
Vito
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brazov
Certo,un minimo di cura ci va ma,non da spendere piu delle elet..........[CUT]
quoto vito, e spiego perchè, penso di avere un impianto poco più che entry level però rilevatore, cerco di curare nei limiti del possibile l'acustica della stanza, sono passati cavi segnale e potenza dagli autocostruiti a cavi da mille e più euro(non di mia proprietà ovviamente), e sui cavi di segnale analogici effettivamente ho sentito sfumature e differenze più che altro nella olografica della rappresentazione e più o meno apertura o meglio trasparenza, su quelli di potenza maggiore o minore presenza sulle basse, ma forse è il mio orecchio che le seleziona come primarie, ma tutto questo è nulla in confronto con lo spostare o sollevare le casse su basi o piedini o angolare differentemente i divani o addirittura portare in avanti la parete attrezzata di 1/2 cm nonchè piazzare porta cd dietro le casse o addirittura riempire o svuotare i metri cubi delle basi del mobilone in sala.
Anche la quantità di libri nei mobili ( e sono tanti e grossi) influenza l'acustica; per i cavi, francamente, superata la soglia della decenza qualitativa, per quel che mi riguarda l'argomento ormai è chiuso, dovrei implementare l'acustica della stanza ma la vedo dura, sempre imho
-
sono assolutamente daccordo nel non dover spedere più dell'impianto , ma se uno ha un'impianto, come molti di noi del valore di oltre 50mila € vuoi spendere 500€ per un cavo di segnale, potenza e alimentazione per apparecchio almeno il minimo sindacabile, poi che il posizionamento l'ambiente siano importanti come e quanto una buona cavetteria
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
ma se uno ha un'impianto, come molti di noi del valore di oltre 50mila € vuoi spendere 500€ per un cavo di segnale, potenza e alimentazione per apparecchio almeno il minimo sindacabile
Il solito discorsetto di quando i cavofili sbattono il muso contro argomentazioni dure come la roccia.... come a dire, c'hai i soldi, cacciali ora pure per i cavi!
Come se ad un pregiatissima scarpa di lusso, si spezza un laccio, e il ricambio (laccio insignificante) deve costare almeno 100€ se la scarpa ne costa 1.500....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
ma se uno ha un'impianto, come molti di noi del valore di oltre 50mila €
E beati molti di voi !
PS per la spesa dei cavi non deve essere solo bilanciata al costo dell'impianto, comunque, concordo nella maniera più assoluta per spendere, anche per i cavi, così gira meglio l'economia ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
poi che il posizionamento l'ambiente siano importanti come e quanto una buona cave..........[CUT]
Non come,ma molto,molto di piu' di una buona cavetteria..
-
probabilmente anche molto di più dei cavi, ma trovo inutile mettere un sistema da 50/70mila€ in una camera trattata dal costo elevato anche quello e poi non spendere 1000/1500€ totali per dei cavi per far suonare degnamente l'impianto, sostenendo che tanto non servono che la piattina rossa e nera suona come una cavo da 6/700€, scusatemi, sarò de coccio, ma sono cose che non concepisco da amante della buona riproduzione.
-
Sarò di coccio io, ma a me proprio non entra in testa il concetto che un cavo, per portare il segnale degnamente, DEVE costare centinaia di euro sennò non è all'altezza. Che ci posso fare? E' la mia mente che si si rifiuta di valutare un cavo SOLO in base al prezzo. Parlassimo di cavi in termini di specifiche tecniche elettriche, allora pure pure... se dite che è necessario AWG xxx, che disgraziatamente costa 200€, vabbè, amen.... invece qui l'unica specifica tecnica è il prezzo.
Perdonatemi, ma non riesco a non concludere, che chi guarda al prezzo come unica specifica, sia un potenziale pollo da spennare.
E' la mia formazione economica che me lo urla nella testa, non ci posso fare niente, e la cosa va al di là dei cavi e dell'audio-video. Quando la curva della domanda s'inverte, c'è decisamente qualcosa che non va....
-
Quoto Vito, il posizionamento in ambiente e relativo trattamento acustico, sortisce un effetto positivo maggiore rispetto a qualsiasi cavo, poi certamente anche i cavi possono influire con effetti positivi o negativi e lo dico nonostante il mio ambiente non sia minimamente trattato ad esclusione di qualche libro sistemato dietro i diffusori ed un tappeto:muro: