A vedere così cambia l'ottica,
ma probabilmente tra uno e l'altro sarà che uno e a tiro lungo e l'altro corto.
Visualizzazione Stampabile
A vedere così cambia l'ottica,
ma probabilmente tra uno e l'altro sarà che uno e a tiro lungo e l'altro corto.
A me serve un tiro pari a 1.5 quindi andrebbero bene entrambi solo che con uno dovrei tenere lo zoom al massimo, con l' altro al minimo : in teoria, secondo voi, meglio quello da 1200 lumens con zoom tutto chiuso o quello da 1000 con zoom tutto aperto ? :what:
Di solito è meglio tutto chiuso.
http://www.hd.club.tw/forum.php?mod=...hlight=&page=1
Usando il traduttore di google si capisce alla meglio ma penso che al momento siano le info più succose.
Si parla che lo schermo utilizzato per la demo abbia un gain di 1,6.
Mi sembra più fuoco,anzi a dirla tutta sarebbe meglio tenerlo a metà lo zoom.
Se non ricordo male le ottiche a tiro corto sono più costose perchè sono più complicate da fare e se non sono fatte bene vanno fuori fuoco mano a mano che vai verso i bordi.
Sicuramente Alberto potrebbe spiegarlo meglio dato che è il suo pane.
@ Cetto_La_Qualunque
Vedendo le focali e i lumen corrispondenti penso che nel tuo caso la luminosità massima che potrai ottenere sarà in pratica la minima.
Spiego meglio la focale del 90 è pari a 2.0/2.32 e sicuramente i 1200 lumen li tira fuori in posizione zoom tutto aperto quindi se lo chiudi tutto avrai secondo me 1000 lumen. La focale del 91 è 2.30/3.39 otterrai i 1000 con lo zoom tutto aperto. Quindi per concludere secondo me meglio il 90 tutto chiuso in quanto la porzione che la luce occuperà nel centro lente sarà probabilmente inferiore, di quella dell'ottica del 91 tutto aperto, quindi minori aberrazioni e messa a fuoco più precisa. Ma questa sicurezza non è certa in quanto i progettisti delle ottiche potrebbero aver preso come riferimento progettuale zoom a metà della sua apertura. Quindi suggerimento appassionato, lo devi anna a vede. :D
Ragazzi, scusate l' off topic ma i lumens di una sorgente luminosa non cambiano secondo la distanza. I lumens sono il flusso luminoso emmesso da una sorgente di luce. La differenza di luce che misuriamo dai nostri teli secondo l' impostazione viene a causa della lente e il suo zoom e non perche' cambiano i lumens del nostro vpr. Percio' i costruttori dichiarano soltanto un numero di lumens e non tanti a seconda dove si metta il vpr.
Solitamente tutte le ottiche a focale variabile perdono di luminosità passando dalla posizione con focale minima (grandangolo) a quella massima (zoom).
Se leggete le caratteristiche di uno zoom per macchina fotografica, anche di marca, vedrete che la luminosità può passare, ad esempio, da F 2 sino a F 4.5 o più, rimanendo nel campo delle ottiche normali.
Certo, ci sono zoom che alla focale massima mantengono una luminosità di F 2 o poco più, certamente tutti avrete visto quelle ottiche bianche e molto lunghe dei fotografi dietro alle porte durante le partite di calcio o in occasione di eventi importanti, sono quelle (quelle chiare sono solitamente Canon, ma ci sono anche nel classico colore nero) e molte volte costano da sole come un proiettore medio.
Un altro problema delle ottiche a focale variabile è una perdita di contrasto andando verso il massimo (sempre rimanendo in quelle dal costo umano), questo capita anche con ottiche a focale fissa ma elevata.
Pertanto uno zoom tirato al massimo può perdere di luminosità, perdere di contrasto ed anche essere affetto da qualche aberrazione, si potrebbe anche aggiungere una leggera perdita di luminosità verso i bordi (allegria! :D).
In campo fotografico ci sono ottiche di buon livello già a prezzi umani, purtroppo in campo vpr consumer pare che l'ottica per alcuni costruttori sia un accessorio.
Mi è capitato di vedere alcuni vpr con ottiche affette da aberrazioni cromatiche tremende ed anche qualche leggera deformazione geometrica, cose che sarebbero inammissibili per qualsiasi fotoamatore, dei veri e propri "fondi di bicchiere", ma non ho visto battere ciglio da alcuno, pare che l'importante fosse "il nero".
Ciao
@ nordata
Condivido tutto ma....
Personalmente oltre al nero mi interessano, allineamento delle matrici "non software", messa a fuoco costante su tutta la superficie, nessuna presenza di deformazione geometrica, ne tanto meno aberrazioni cromatiche, le macchine me le vado a vedere come sempre con i miei occhi portandomi con me in una chiavetta alcuni pattern di mia produzione per verificare attentamente tutti dico tutti questi parametri che ritengo basilari, tutto il resto lo valuto solo successivamente alla calibrazione. :sborone: ;)
Avete detto tutti e due cose giuste e cose errate .... :D
Nel senso che bisogna mettersi d'accordo su cosa si intende per "zoom" (immagine più grande possibile e/o apertura massima della lente) e "tele" (immagine più grande possibile e/o apertura massima della lente), in funzione della distanza di proiezione.
Una macchina fotografica "cattura" ed un proiettore "riproduce", per cui i due concetti sono uguali e contrari. Occhio a fare confusione :)
@Alberto:
Ma il Vango non e' 3D :D
Ovvio...ce l'ho da 2 anni e mai mi sono lamentato dell'unico difetto...bene bene,vai Optoma :P