Quando feci fare l'autoregolazione al mio HK avr 255 rimasi decisamente deluso: il suono era chiuso,cupo..
Visualizzazione Stampabile
Quando feci fare l'autoregolazione al mio HK avr 255 rimasi decisamente deluso: il suono era chiuso,cupo..
Le tarature automatiche sono una Manna.....ma solo per chi non ha confidenza con i settaggi e le impostazioni.
Dipende dai punti di vista. L'Audyssey non è semplicemente uno strumento di autocalibrazione in senso stretto e non serve solo a regolare i livelli o i tagli in frequenza. In molti ambienti è preferibile mettere mano sul segnale con l'equalizzazione parametrica, andando a risolvere problemi che non si possono affrontare diversamente.
Se poi si ha un ambiente dedicato il discorso si può affrontare in modo diretto agendo più facilmente sul posizionamento e sulla correzione acustica in ambiente. Ma spesso questo rimane appannaggio di una ristretta cerchia di appassionati...
Ci sono pro e contro, ma i pro in molti casi sono molti più dei contro, se le rilevazione con il microfono sono fatte con tutti i crismi del caso.
A mio parere invece l'audyssey è una bella trovata! Sulla musica lo tengo spento(come è giusto che sia) ma in HT abbinato a Dinamic EQ è una manna dal cielo! Da quando lo uso con i bluray sembra che ho cambiato sinto...
Non è così semplice. Gli ampli in oggetto hanno l'audyssey in versioni avanzate. A mano non si possono eseguire le equalizzazioni parametriche di quel tipo, nemmeno con un fonometro. Tu parli di uno di questi e dell'audyssey o di altri sistemi?
l'MCACC di Pioneer che è il più complesso sistema di taratura automatico, nel mio ambiente (completamente Trattato) non ha raggiunto un livello accettabile, come del resto tutti gli altri sistemi (di Onkyo e di Yamaha) dopo svariate tarature ho sempre trovato la soluzione migliore agendo manualmente sull'EQ con Fonometro.
E cosa imposti a mano?
Chiaro che con ambiente trattato puoi fare a meno dell'equalizzazione parametrica, se hai già risolto alla radice i problemi più grossi. Peccato che ad avere la sala trattata siano in pochi...
L'equalizzazione di ogni canale , con 10 Bande per Canale...... compresa la sezione Eq dedicata al Subwoofer (che forse nell'Audyssey non c'è), l'MCACC è molto complesso.
L'Audyssey XT e XT32 hanno entrambe l'eq dedicata anche al sub.
Il discorso è che tu hai formato la tua esperienza in un ambiente trattato e con un sistema differente...
Come fai ad essere certo che l'equalizzazione sia sempre da evitare?
P&k ----Roby
Io non vorrei contraddirti.....ma non mi risulta che Mcaac equalizzi il sub e sul sub si possa intervenire. mi sembra me lo abbia confermato anche il buon Roby Motosega,che ha la Susannina anche lui, oltre ad essere cosi' anche sul mio vecchio 82 all'epoca.
Se mi sbaglio chiedo scusa ma di sicuro sull'82 non c'era.
Ma la correzione ambientale,nel caso di living room ed ambienti non trattati che,parliamoci chiaro, sono la stragrande maggioranza, col fischio che a mano ce ne vieni fuori e col fischio che puoi intervenire su tutto.:p
Bisogna parlare in generale non di una situazione particolare che puo' essere la propria fortunata
Su Audissey non intervieni
Su eqzeq idem
Su mcacc il sub nisba
Insomma hai voglia di fare a mano
Sull'Audyssey si interviene eccome....si va su EQ Manual e regoli quello che vuoi.
PS: sulla nuova serie non so, ma su quelli vecchi c'erano meno bande rispetto al mio Pioneer.