vai tranquillo crudel, massima compatibilita' anche con film recenti..ottimo blu ray e ottima scelta..upscaling molto buono..rapporto qualita' prezzo e processore interno il meglio sul mercato...ottimo acquisto !!! ;)
Visualizzazione Stampabile
vai tranquillo crudel, massima compatibilita' anche con film recenti..ottimo blu ray e ottima scelta..upscaling molto buono..rapporto qualita' prezzo e processore interno il meglio sul mercato...ottimo acquisto !!! ;)
Grazie mrbig, hai completamente ragione ... me ne stò accorgendo ;)
Sono davvero molto soddisfatto dell'acquisto ... !!! :oink:
Diciamo pure senza mezzi termini che da un forum così mi sarei aspettato un maggiore interesse verso questo lettore. Ma fino a che indipendentemente dal prezzo, i più gettonati restano autentiche plastiche da comunque 150/200 euro, poco spazio resta per una costruzione di qualità come quella di questo lettore.
Scusate la polemica ma e' un po' che mi rode "sta cosa" :D
Poi diciamo che Pioneer va poco...e "te credo"..ma mica e' colpa dell'azienda.
Soddisfatto anche io!! Confermo l'ottimo rapporto qualità/prezzo se non interessano le uscite analogiche è un ottima scelta, unica vera pecca il telecomando!
Perfettamente d'accordo con Maxt75. Direi un rapporto qualità/prezzo molto buono (cosi come per molti altri prodotti AV Pioneer). Peccato solo per il telecomando molto "plasticoso" e direzionale, se ce ne fosse stato uno anche retroilluminato opzionale lo avrei preso al volo! Meglio invece sui componenti stereo.
Opss... sono stato preceduto:p
Anche io mi trovo completamente d'accordo con tutti Voi !!!
E' vero, questo lettore meriterebbe più "attenzioni" da parte degli acquirenti e non solo.
Discorso telecomando assolutamente giusto, sarebbe bastato poco per rendere più gradevole l'uso anche in condizioni "disagiate".
Avrebbero anche potuto usare un carrello di caricamento leggermente più robusto, ma questo a voler trovare il pelo nell'uovo.
Di tanti lettori posseduti questo è quello che mi ha dato e continua a darmi grande soddisfazione dal primo utilizzo a seguire .... .
Riguardo le uscite analogiche ancora una volta confermo le vostre opinioni ma trovo questa soluzione più coerente con il prodotto.
Implementare delle uscite analogiche su elettroniche non destinate ad un uso Hi-Fi / Hi-End, seppur utilizzando componenti e schemi all'altezza .... , significa sempre scendere a dei compromessi.
Sarò un "puritano" ma se parliamo di audio analogico intendo Hi-Fi (Stereo) / Hi-End non concepisco "l'ibridazione".
Le elettroniche devono essere semplici e "pulite" ... .
Pioneer, nei tempi andati, ha dato il suo contributo anche in quel settore ed'è stata intelligente a prendere questa decisione , implementando la seconda porta HDMI configurabile anche per il solo audio ... .
Da una parte ho ancora il vecchio e glorioso lettore DVD Piooner DV-717 che era elogiato anche come lettore audio ... .
buongiorno.. innanzitutto mi presento... (lo faccio qui poichè non sono riuscito a trovare il posto giusto), il mio nome è giovanni e mi sono iscritto qui poichè mi interessa molto approfondire la conoscenza nel settore audio video.
attualmente sono alla ricerca di un lettore bluray che mi legga anche i sacd.. ne ho adocchiati 3/4, ma francamente non so su quale porre maggiore attenzione....
posseggo una smart tv lg un sinto yamaha rx.v465 ps3 (attualmente la uso come lettore sacd e blu ray) un veccho lettore cd7dvd samsung centrale e forntali indiana line tesi 760/260 sub polkaudio e satelliti jbl.
i lettori sono pioneer bd-450, sony s7200, yamaha s677, oppure yamaha a-1040...
qualcuno può aiutarmi nella scelta?
grazie a tutti
Non conosco gli altri lettori, salvo il Sony sul quale "ci avevo messo gli occhi" insieme al Pioneer ... quello che posso dirti è che con i SACD (sono abbastanza fornito) fino ad ora non'ho riscontrato nessun problema ne di riproduzione ne qualitativo ... .
Non conoscendo in pratica gli altri lettori non saprei darti un consiglio, valuta ... oltre al supporto SACD ... se ci sono altre funzioni che potrebbero destare in te interesse ... .
Tra quelli da te citati non mi convince lo Yamaha 1040, ma solo perchè lo vedo più allineato a sintoamplificatori della sua stessa serie Aventage.
E tanto ''si vede'' come l'altro, per dirtelo in cannibalesco, ma efficace.
Io ti direi Pioneer 450 perchè so come è, o Yamaha 677, per la ''continuità'' con il tuo impianto.
@Maxt75 ciao sono sempre io quello dell'ampli delle mie brame :D
Io sono sempre alla ricerca di finire il mio impianto quindi a quanto pare in molti dite che il BDP450 se la cava bene e quindi rientra come scelta di lettore B.R., posso sapere se se la cava altrettanto bene con gli .MKV letti trami DLNA (perché c'é il problema delle dimensioni massime di 4gb del file sistem FAT32 se atacchi una USBal lettore) ?
Il supporto firmware é ok?
ed in ultimo se io compro un tv 4k ed il sinto puó fare l'upscaling 4k e metto un disco Br nel Pioneer (che non fa upscaling) alla fine la visione sará 4K liscio cosi cosi o nulla?
Poi vorrei fare un piccola critica...ma perché tutti i lettori B.R. che mi interessano sono Black ed il sinto che mi piace (sempre Pioneer :p ) é silver?!?!?! fateli anche silver sti lettori Top gamma!!!
Bella @gioy non avevo ancora visto il sony s7200 proprio bello! ancora + bello il panasonic bdp700 ma qui saliamo di prezzo siamo sui 435 euro
ciao a tutti sono un felice possessore del bdp-450 mai un problema.se la cava egreggiamente sia con audio che con video. volevo chiedere a ndrew sono usciti film in 4k tutti con il 4k se ho capito bene solo le tv , niente lettori e sopratutto niente film? allora a cosa serve se il lettore e 4k se poi non ci sono film in 4k????.
il lettore e valido magari poco lusingato e non mi spiego il perche .per me e il 5 lettore in un anno e questo e quello che mi sodisfa in pieno.
Ciao Ndrew, non uso il DLNA, per cui non ti so dire come gestisce la cosa il lettore. Per evitare noie di ogni sorta il mio sistema e' tutto in locale.
Il firmware e' aggiornato di rado. Nel senso che il supporto c'è, ma data l'occasionalita' della cosa suppongo che interpretino al meglio il concetto di.." lo facciamo uscire solo se escono problemi". Io mancino un discreto numero di DBD e Bluray, tutti regolarmente letti.
serve perché se ti compri una tv 4K e prendi un lettore B.R. tipo il panasonic BDP700 o altri simili che eseguono l'upscaling da 2K a 4K allora ti puoi godere appieno i film in B.r.
é vero che non ci sono ancora film a risoluzione natia 4k ma da quello che ho sentito alcune major come sky si stanno attrezzando per la trasmissione in 4K senza bisogno di Upscaling, il che ovviamente é meglio ;)
Cmq grazie @gioken78 della tua impressione su questo Pioneer, sono ancora molto indeciso ehehe :p
Grazie @Maxt75 ho visto che sei uno dei pochi che risponde praticamente sempre grazie ancora :D
ho visto in firma che hai il Dune come lettore multimediale me lo consiglieresti? oppure meglio meder8
Intanto grazie per la risposta... a me il 450 piace molto anche perchè ha 2 hdmi, e se ho ben capito, devo aver letto da qualche parte che l'uscita ottica o coassiale che sia, non supporta la riproduzione DSD (cosa presente di sovente in alcuni SACD...) ; utilizzando le 2 porte hdmi, una la collegherei alla tv e l'altra al sinto...
D'altra parte il lettore è un modello di 2 anni fa... in nuovi lettori (mi chiede). avranno qualcosa in più?
personalmente a me il 4k non interessa perchè non un tv che lo supporta, quel che interessa è poter ascoltare la musica nella migliore qualità possibile(per quanto il mio impianto consenta).
il sony s7200 pare supporti il DSD ma ha sono una porta hdmi....:-(