Visualizzazione Stampabile
-
scusa cosa intendi rete domestica ? i file che guardo le metto in chiavetta e poi presa usb .
quando guardo qualche avi alle volte effettivamente non posso andare avanti , ma passare unicamente ad un altro file .
il piu' delle volte comunque riesco ad usare tutte le velocita'
-
scusa il ritardo nella risposta ma ultimamente uso questo pc solo il fine settimana.
per rete domestica intendo pescare i file di qualunque tipo da un media server collegato in rete.
Da usb effettivamente problemi non ce ne sono di quel tipo, ma leggendo i file dalla rete il problema esiste.
-
mi spiace non ho reti domestiche quindi non mi sono mai accorto di questo problema.
quindi ad adesso l'unico modo per ovviare il tuo problema è mettere i file in una pennina usb ,,,,,,
-
Ciao a tutti, faccio di nuovo capolino in questa discussione dopo diverso tempo solo per farvi sapere, dopo tanto avervi tediato con i miei dubbi sulla scelta del lettore, che alla fine non ho preso il 7700 per i vari motivi che elencai ai tempi e colpa anche del rincaro medio che ha avuto in rete rispetto a novembre (era arrivato a costare 125€ ai tempi, ora è a 160€...).
Per la cronaca ho preso il fratellino minore Philips BDP 5500, trovato in "sottocosto" vicino casa in una grande catena di elettronica per 99€.
Dato che subito si è rivelato affetto dagli stessi problemi di stabilità el 7700, forse anche peggiori dato che col firmware originale mi si è freezato 4 volte in meno di un'ora durante il primo set-up, volevo da voi una conferma se con l'update all'ultimo firmware e reset di fabbrica, anche dopo qualche mese continua ad andarvi bene.
Intanto, se avrò tempo, cercherò di fare i test dei vari formati video sul mio 5500 aprendo nel caso un topic apposito.
Un saluto.
-
ciao dopo l'ultimo upgrade del 7700 mi è capitato solo una volta che mettendo un blu-ray ( era nuovo di pacco ) si è bloccato tutto.
visto che è stato l'unico problema posso dire di essere felice possessore del 7700.
vedrai che faranno al piu' presto un nuovo firmware anche per il tuo 5500
-
Ciao spark, grazie.
L'ultimo fw disponibile è il 3.53, guarda caso la stessa rel. number di quello per il 7700, e ora ho avuto modo di provarlo un po' più a fondo con bd, dvd, smart tv e dlna, fortunatamente è andato tutto bene senza blocchi e anche con una certa fluidità, sono decisamente rasserenato rispetto alla frustrazione che ho provato l'altro giorno appena l'ho installato.
-
Pubblicato nuovo firmware, questa lanota di rilascio:
"Versione del software di sistema: 3.71
Riproduzione migliorata di dischi 3D come Prometeo, Rio 3D, L'era glaciale 3 e L'era glaciale 4.
Funzione CEC migliorata: se il lettore è collegato a un TV tramite il collegamento HDMI,accendere il
lettore accenderebbe anche il TV."
-
Ciao,
Ho deciso di comprare questo player Philips per sostituire il mio HTPC che sarà sicuramente più performante ma in circa 4-5 anni mi ha fatto disperare più di qualche volta e mi ha rubato un sacco di tempo per aggiornamenti-settaggi-riavvii etc, rischiando più di qualche volta di volare fuori dalla finestra quando inspiegabilmente non faceva ciò per cui l'ho assemblato e cioè riprodurre BD DVD e file audio-video vari.
In attesa del 4K quindi stavo cercando un Player di buona qualità dal buon rapporto qualità-prezzo e che avesse le uscite audio analogiche con decodifica dei nuovi formati HD, e questo Philips risponde alla perfettamente alla descrizione, se solo avesse anche la doppia hdmi sarebbe perfetto.
La mia domanda ora è qualcuno dei possessori o degli interessati che hanno fatto ricerche in rete riguardo questo prodotto ha trovato come dezonare il lettore DVD?
Grazie
-
Salve a tutti! Devo cambiare il mio lettore dvd (lg bd420) perchè quando guardo i film l'audio arriva prima del video.
Ho visto che questo lettore ha la funzione di sincronizzazione audio/video. Quando che ha il lettore può confermarmelo?
Grazie
-
Ciao,
Ordinato - Arrivato - Installato, impressioni:
L'aspetto è molto gradevole, l'estetica è sicuramente un fattore personale ma devo dire che la finta satinatura del coperchio, i pulsanti a sfioramento sul coperchio superiore retroilluminati ed il frontale a u danno al lettore un bel aspetto, poi alla prova del tatto e del peso, la realtà dell'appartenenza alla fascia di prezzo media ci riporta con i piedi per terra, ovviamente la plastica la fa da padrona, il cassettino porta disco ha un gioco forse eccessivo ma è sufficentemente robusto ed il movimeto di apertura e chiusura è molto fluido e silenzioso, silenziosità che si ripresenta anche una volta inserito il disco e premuto play.
Il telecomando è sicuramente leggero e compatto, forse anche troppo ed i pulsanti non hanno nessuna fosforescenza (non mi aspetto la retroilluminazione a questa fascia di prezzo ma....) che complica le cose quando utilizzato in una stanza oscurata con il VPR, sarebbe stato gradito almeno per i tasti più utilizzati avere una forma di zigrinatura per la loro individuazione al buio. Comunque ha una buona portata e non richiede una eccessiva direzionalità.
Nella confezione troviamo lo stretto necessario nessun cavo video o audio mentre le istruzioni sono per me sufficentemente esaustive e chiare (ho letto di MOLTO peggio).
Una volta collegato ed acceso la procedura di configurazione iniziale è molto semplice, ho voluto provare e mettere sotto stress il lettore prima di aggiornarlo e confermo l'estrema facilità dell'apparecchio al crash con unica soluzione lo scollegamento fisico dalla rete elettrica, una volta effettuato l'agiornamento (Io via rete) e la seguente procedura di azzeramento etc. il lettore è sicuramente più stabile, non perfetto, ma mi si è bloccato solamente in un altra occasione anche se utilizzato in modo massivo. Ho anche inserito la scheda SD sul retro tuttavia senza notare cambiamenti (visto l'utilizzo della stessa è anche per il BD Live ho deciso di lasciarla). Da notare che il lettore si scalda molto, considerata l'alimentazione switching questo mi ha sorpreso, ed infatti io personalmente ho utilizzato 4 piedini di gomma, più alti rispetto a quelli in dotazione, in quanto, per esperienza personale, ho notato che i feltrini in gomma utilizzati dalla fabbrica tendono a colare se soggetti ad alte temperature.
Il mio set-up comprende: collegamento HDMI al VPR (BenQ PE8700 DLP 720P (purtroppo)) (ho eseguito delle prove a 1080P con il plasma Panasonic) e collegamento analogico con l'ampli Cambridge Audio Azur 540R, speaker T+A frontale M.A. surround sub B&W.
ed il mio termine di paragone è l'HTPC che ha sostituito con video Nvidia ed audio Creative.
Partiamo con quello per cui il lettore nasce e cioè BD una volta calibrato (procedura che mi ha portato via tra i 20 minuti e la mezzora) il risulato è sicuramente Molto Buono siamo alo stesso livello dell'HTPC che però necessita di molto più tempo per la calibrazione (senza contare i tempi di accensione-aviamento, gli aggiornamenti driver continui ed del s.o.) neri profondi e dettagliati, risoluzione molto definita fluidità ottimale, non ho notato microscatti. Sul fronte audio invece siamo ampiamente più avanti, spaziaità direzionalità livello dei dialoghi.....tutto migliorato molto più coinvolgente, in due parole brava Philips.
Confermo la silenziosità della macchina e la propensione allo scaldarsi molto.
Ho provato la Smart TV ed ovviamente non siamo ai livelli dell'HTPC (sempre di PC si tratta) ma specialmente per Youtube le App delle previsioni del tempo, delle news, funziona molto bene, il telecomando non semplifica le operazioni ma non si trata di un problema insormontabile, ho provato ad utilizzare una tastiera BT logitech e il lettore l'ha riconosciuta senza grossi problemi.
Non ho ancora avuto la possibilità di testare le funzioanlità di rete domestica Dlna e la lettura da usb pen o HDisk ma spero di riuscirci a breve.
Un salutone a tutti.
p.s. confermo la possibilità di sincronizzare l'audio con il video, durante la riproduzione si preme il tasto opzioni, si scorre un menù e l'ltima voce permette l'anticipo od il ritardo dell'audio sincronizzandolo con il video.
-
Ragazzi sapete dirmi se questo lettore è in grado di leggere i flac in rete?
Qualcuno potrebbe fare gentilmente questa prova?
Mi interessa perchè vorrei utilizzarlo come lettore multimediale e sfruttare le uscite analogiche per attaccarlo ad un ampli stereo.
Grazie
-
Ciao ho appena preso il BDP7700.
Def@st non sono riuscito a riprodurre FLAC via rete (wifi).
Non riesco a riprodurre i sottotitoli in formato PGS negli MKV. Qualche suggerimento?
-
ciao Def@st se mi dai un link provo a vedere se dalla rete se si vedono i Flac . Comunque avevo fatto i test ( http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...71#post3670571) quindi uno che compra il Philips non puo' avere grosse sorprese( diciamo che legge l'80 % dei video).
Confermo la possibilità di regolare il sincro tra audio e video : a proposito ho notato che è un pulsante che uso molto , visto che molte volte i vari video che vedo necessitano di tarature.
-
Ciao,
il Philips BD7700 è uno dei modelli di lettori Blue Ray a cui sono interessato (mi servono le uscite 5.1 analogiche perchè il mio ampli surround non è recente e non ha gli HDMI).
Dato che i miei attuali (e non recenti) lettori CD e DVD ogni tanto danno segnali di voler cedere sono interessato a una soluzione all in one sostituendo entrambi col lettore blue ray.
Ho già postato alcune domande nel topic generico dei consigli x gli acquisti dei lettori ma...
qui ne avrei una un po' più specifica per il BD7700:
il suo upscaling delle fonti SD quanto è differente/inferiore rispetto a quello del QDeo del BDP9600?
Noterei molto la differenza su uno schermo da "soli" 32pollici?
Ho letto 3 recensioni di digitalversus.com, ma mi hanno lasciato un po' perplesso le loro constatazioni con tanto di foto.
Per loro il migliore upscaling lo fa sempre il lettore della PS3; sia rispetto a BDP7700 che BDP9600 di Philips ma persino all'S790, sempre di casa Sony!!
Con i formati compressi ho già visto in questo thread che il BDP7700 se la cava benone e con l'audio analogico pure...
anche se fosse inferiore a quello del BDP9600 (che ha l'alimentatore toroidale) tanto il mio ampli non è che sia stratosferico...
è un Kenwood con 85w x5 (quindi su ogni singola uscita).
E mi fa piacere che abbiano risolto tutti i bug e i blocchi con i firmware...
Il BDP7700 lo troverei a quasi la metà del fratello maggiore. ;)
Grazie in anticipo :)
-
il suo upscaling delle fonti SD quanto è differente/inferiore rispetto a quello del QDeo del BDP9600?
Noterei molto la differenza su uno schermo da "soli" 32pollici?
Polarity....purtroppo non cadi bene ...non posso aiutarti non avendo mai provato il fratello maggiore BDP9600.
Posso solo dirti che questo lettore è tra i piu' economici in mercato con le maggiore prestazioni comparando altre famose marche.
Io mi trovo bene, dopo gli aggiornamenti il lettore è stabile nel funzionamento: la sezione audio è al pari di quella video :)